un ripasso per le tempistiche di rinegoziazione dei mutui accesi presso la Cassa depositi e Prestiti: attenzione alla scadenza del prossimo 1 giugno!
2015
Reverse charge e grande distribuzione: una sconfitta annunciata
nelle intenzioni del Governo l’estensione del reverse charge alla grande distribuzione prevista dalla Legge di Stabilità 2015 avrebbe dovuto aumentare il gettito, in quanto l’inversione contabile serve a scongiurare le frodi IVA, tuttavia era atteso
Accantonamento in bilancio per rischio dipendente da una causa legale in corso: obblighi di bilancio e calcolo del reddito fiscale
in caso di accantonamento creato dal rischio di perdere una causa legale, l’obbligo di bilancio differisce dalla deducibilità fiscale dal reddito d’impresa: ecco le istruzioni per un comportamento contabilmente corretto
La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione
con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF
Permanenza dei verificatori e corretta modalità di acquisizione dei dati bancari
recentemente la Cassazione ha confermato due pareri sfavorevoli al contribuente: sono validi i dati raccolti dai verificatori con verifiche che eccedono i 30 giorni previsti dallo Statuto del contribuente e sono validi i dati acquisiti dal sistema ba
L'esenzione IMU 2015 relativa ai terreni montani e parzialmente montani: nota Ifel
la gestione dell’IMU sui terreni montani presenterà molte particolarità anche nel 2015: l’IFEL ha predisposto una nota per guidare gli enti interessati alla corretta applicazione della tassazione
La transazione fiscale questa sconosciuta: una particolare procedura transattiva tra Fisco e contribuente, collocata nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione
in caso di procedura concorsuale minore risulta spesso problematico gestire il debito fiscale; proponiamo un approfondimento di 11 pagine che analizza la procedura di transazione fiscale: le modalità di accesso, i tributi transigibili, i tributi escl
Detrazione IRPEF 65% per interventi di risparmio energetico: un riassunto prima della dichiarazione dei redditi
la detrazione del 65% dell’IRPEF per interventi di risparmio energetico è una delle detrazioni più interessanti per i contribuenti italiani: ecco un riassunto che illustra gli interventi agevolabili e le corrette modalità di richiesta della detrazion
La richiesta di rimessione in termini del contribuente nel processo tributario (con fac-simile)
la parte che dimostra di essere incorsa in decadenze per causa ad essa non imputabile può chiedere al giudice di essere rimesso in termini: una guida pratica per il difensore del contribuente che necessita di essere rimesso in termini con un utilissi
Accertamento da studi di settore: non è necessario aspettare i 60 gg previsti dallo Statuto del Contribuente
in caso di accertamento da studi di settore, il Fisco può anticipare l’invio dell’avviso rispetto ai 60 giorni concessi per le memorie dallo Statuto del Contribente
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. IV): casi particolari
4a e parte dell’analisi dell’agevolazione per acquisto di nuovi beni strumentali in cui approfondiamo la quantificazione dell’investimento agevolato e l’identificazione del momento di effettuazione; oneri accessori di diretta imputazione; contributi
L'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale, e in caso di riacquisto a titolo gratuito di altro immobile
in caso di vendita entro i cinque anni dall’acquisto dell’abitazione acquistata con l’agevolazione ‘prima casa’, quali sono gli effetti fiscali per il contribuente? Vi è possibilità di evitare la penalizzazione fiscale?
SRL: la perdita azzera il capitale sociale, come comportarsi?
In caso di perdita che azzera completamente il capitale sociale di una SRL, qual è la corretta prassi da seguire per la ricostituzione del capitale sociale azzerato?
Ristrutturazioni edilizie: il caso di due interventi a distanza ravvicinata, quale massimale?
in caso di due interventi di ristrutturazione edilizia sullo stesso immobile effettuati a distanza ravvicinata, in anni consecutivi, è possibili richiedere per due volte la detrazione IRPEF? Con quale massimale?
Perdite d'esercizio: dal bilancio alla dichiarazione dei redditi
per le società che chiudono il bilancio in perdita sorgono due ordini di problemi: la copertura delle perdite a livello civilistico, se eccedono almeno di un terzo il capitale sociale, e la possibilità di utilizzare le perdite (se fiscalmente riconos
Gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: lo attesta la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia
gli atti firmati dai dirigenti decaduti dell’Agenzia delle entrate sono illegittimi: alla Consulta fa seguito anche la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, che afferma che la nullità può essere rilevata, anche d’ufficio, in ogni grado e
Omesso versamento delle ritenute da parte del datore di lavoro: il dipendente paga due volte?
l’IRPEF trattenuta dal datore di lavoro o dal committente del professionista, può essere richiesta dal Fisco allo stesso dipendente o professionista che ha subito la ritenuta, se il datore del lavoro-committente non la versa all’Erario
Motivazione per relationem su atti dell'amministrazione di altro Paese
la possibilità di motivare validamente il PVC basandolo su atti dell’amministrazione di altro Paese, anche se nè tradotti nè allegati; nel caso di specie: verbali delle indagini operate dall’organo investigativo inglese nei confronti della società pr
Fatturazione elettronica PA, breve analisi e suggerimenti di servizi on-line
La fattura elettronica rappresenta per molti professionisti un elemento di criticità vista la novità e la complessità del processo e delle situazioni possibili; ma è un cambiamento a cui i professionisti si stanno già rapidamente adeguando anche perc
Il processo tributario negli altri Paesi e la riforma di quello italiano
in vista della possibile riforma del processo tributario offriamo una panoramica del funzionamento del processo tributario in altri Paesi
I dati della 'lista Falciani' sono validi per l’accertamento
oramai è assodato che i dati contenuti nella lista Falciani sono elementi indiziari sufficienti per emettere un legittimo accertamento a meno che l’interessato in contraddittorio non fornisca elementi contrari a suo favore
Indennità di fine mandato e riaccertamento straordinario dei residui
è dovere dell’Organo di revisione verificare che l’ente in sede di riaccertamento straordinario ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011 abbia effettuato il suddetto accantonamento a fronte dell’indennità di fine mandato da erogare
La dichiarazione IMU – TASI per gli enti del terzo settore
sarà disponibile dal 3 giugno 2015 la nuova versione 2.0.0 del modulo di controllo per la trasmissione telematica della Dichiarazione Imu Tasi Enc: tutte le regole per i Comuni e per i contribuenti interessati per questo antipatico adempimento
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. III): beni agevolati
Continua l’analisi dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi: la definizione esatta di bene agevolabile che ricade all’interno della normativa, i beni promiscui, i beni esclusi dall’agevolazione e le modalità con cui vanno effettuati