è legittimo l’avviso di accertamento, prodotto da sistemi informativi automatizzati, che contenga la firma a stampa del responsabile del procedimento.
2014
Accertamento anticipato e irrogazione delle sanzioni
le regole dell’accertamento anticipato, come previsto dallo statuto del contribuente, non valgono quando si tratta di provvedimenti di irrogazione delle sanzioni che prevedono una forma di contraddittorio specifica
Evasione fiscale: confisca per la società “schermo”
è illegittimo il sequestro preventivo, funzionale alla confisca per equivalente, del patrimonio della società che ha tratto vantaggio dai reati tributari posti in essere dal legale rappresentante, a meno che la società non sia fittizia
Redditometro: le istruzioni dell'Agenzia lasciano ancora problemi aperti?
stanno partendo i controlli basati sul nuovo redditometro; le istruzioni dell’Agenzia raccolgono solo parzialmente i rilievi mossi su dati ISTAT, spese certe e fitto figurativo, tuttavia rimangono molti dubbi sulle modalità di ricalcolo del reddito…
Imprese agricole e spesometro
ad aprile dovranno inviare lo spesometro anche le imprese agricole che si avvalgono dello specifico regime di esonero dagli adempimenti IVA
La correzione degli errori in bilancio
da quest’anno il problema della correzione degli errori contabili si è fatto sentire in seguito agli interventi dell’Agenzia delle Entrate in materia; ecco un estratto del nostro ebook “Focus Bilancio 2014” che analizza tali problematiche e le opzion
La scadenza della SNC
se i soci di una S.n.c. si dimenticano del termine di scadenza fissato per la società fissato in fase di costituzione, quali conseguenze ci sono?
Imposta di registro: come cambia l'acquisto della prima casa
Quantificazione dell’imposta di registro: le variazioni normative hanno avuto un impatto notevole nel caso di acquisto della prima casa. Ecco una guida che analizza le modalità impositive ed il diverso impatto economico che si ha in caso di acquisto
Rottamazione dei ruoli: ripasso e aggiornamenti
sono gli ultimi giorni (salvo eventuali altre proroghe) per aderire alla rottamazione delle somme iscritte a ruolo: ricordiamo che tale definizione agevolata del debito tributario è irrevocabile per il contribuente che decide di pagare l’importo agev
Redditometro: la correlazione fra entrate del contribuente e spese sostenute
in caso di accertamento sintetico, gli uffici, nella prassi operativa, pretendono il collegamento tra le disponibilità finanziarie del contribuente e la spesa sostenuta; tale prova è dovuta per dimostrare la propria capacità contributiva oppure no?
Redditometro: correlazione entrate e uscite – Cassazione Sentenza 19 03 2014, n. 6396
la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6396 del 19 marzo 2014, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso un avviso di accertamento con il quale, tramite redditometro, il Fisco gli aveva rettificato, in via sintetica, il reddit
Sanzioni tributarie ed incertezza normativa
secondo la Cassazione spetta al giudice valutare l’esistenza di incertezza normativa che può giustificare la disapplicazione delle sanzioni tributarie contro il contribuente
Utili e riserve di utili nelle società di capitali
trattamento degli utili per i soggetti IRES, associazione in partecipazione e cointeressenza, effetti della distribuzione di riserve, aumento di capitale a copertura dell’obbligo di versamento dei soci, strumenti finanziari partecipativi, presunzione
Elusione fiscale e contratto simulato: non c’è sempre intento elusivo
il Fisco non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato; al fine di poter sanzionare il contribuente deve riuscire a dimostrare che l’unico scopo è l’indebito risparmio di imposta
E’ illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere
Alcuni Comuni stanno aggiornando in via automatica le rendite catastali: tale operazione è contestabile davanti ai giudici tributari in quanto nasconde una certa dose di arbitrarietà nelle valutazioni degli estimi. A cura di Giuseppe Marino.
La delega di sostituzione del difensore in udienza tributaria
in caso di sostituzione del difensore in udienza tributaria, sono state semplificate le norme sull’attribuzione di delega al sostituto
La fiscalità europea: arriverà l'armonizzazione?
facciamo il punto sulle politiche fiscali europee che dovrebbero tendere ad una maggiore integrazione fra i sistemi fiscali dei diversi Paesi membri dell’U.E.
Proprietà indivisa di beni tra congiunti e successiva divisione
analisi dei profili civilistici nonché di quelli impositivi (relativi anche alle imposte indirette), connessi alla divisione di un bene originariamente oggetto di proprietà indivisa da parte di congiunti
IVA pagata a seguito di accertamento: rivalsa e detrazione
le opzioni per l’esercizio della rivalsa dell’IVA sull’imposta pagata dopo il 24 gennaio se accertata su cessioni, prestazioni di servizio rese, importazioni, splafonamenti ed operazioni soggette a reverse charge
Terzo settore: il 31 marzo scade l'EAS
se intervenute modifiche nel corso del 2013 gli enti non commerciali devono presentare il modello EAS; esistono dubbi sull’applicazione dell’istituto della remissione in bonis per i ritardatari
IRAP non dovuta senza dipendenti
si avvicina il periodo delle dichiarazioni e tornano i dubbi sulla debenza o meno dell’IRAP per i liberi professionisti: ecco un quadro aggiornato della giurisprudenza in materia
Le perdite su crediti si contabilizzano per competenza, non per convenienza | Sentenza CTR Roma
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il principio fondamentale per contabilizzare correttamente le perdite su crediti: tali perdite vanno contabilizzate per competenza, non per convenienza fiscale
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
L’astensione degli avvocati e gli studi di settore
gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell’attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di scio