analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento
2014
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
La Cassazione conferma: il principio di competenza è inderogabile
In sede di determinazione del reddito d’impresa bisogna rispettare sempre il principio di competenza economica, eventuali errori porteranno a recupero da parte del Fisco.
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
Redditometro: le ultime istruzioni prima dei controlli
stanno partendo le prime lettere che riguardano i controlli fiscali da nuovo redditometro: ecco le ultime istruzioni dall’Agenzia per chiarire il problema dei familiari conviventi, delle medie Istat e del cosiddetto fitto figurativo
Accertamenti fiscali induttivi: l'acqua minerale è meglio del tovagliometro?
in caso di accertamento analitico-induttivo su attività del settore della ristorazione i dati relativi al consumo di acqua minerale possono essere più esatti rispetto a quelli relativi al consumo di tovaglioli per la ricostruzione dell’imponibile
La disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo
la presentazione di un’istanza di concordato preventivo in bianco apre una serie di problematiche relative ai rapporti contrattuali in essere ed alla loro possibile continuazione od interruzione (a cura di Gianfranco Benvenuto)
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
Atto di adesione e soglie dei reati penali
l’adesione alle pretese del Fisco che abbassa l’evasione contestata a somme inferiori alle soglie di punibilità, può essere utile al contribuente nel procedimento penale
Le cessioni all’esportazione “franco valuta”, merci stoccate presso controllata estera
analisi delle principali problematiche fiscali che riguardano le esportazioni di merci stoccate presso i locali della propria controllata estera, per essere successivamente cedute a controparte estera (a cura Fabio Gallio, Elena Bonsembiante e Marina
Enti Locali: evidenziazione in bilancio dei residui attivi vetusti presso il Fisco
moltissimi Comuni devono valutare l’allocazione in bilancio, tra i residui attivi, di tributi comunali o sanzioni del codice della strada risalenti nel tempo, mai riscossi e il cui depositario è il Fisco.
Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis
spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali
Notifica di un atto tributario nulla se manca l'indirizzo del destinatario
Per essere valida la notifica, una cartella deve indicare nella relata l’indirizzo del contribuente destinatario a cui è stata inviata.
L’accisa come imposta di scopo ed il caso dell’imposta di consumo sull’olio lubrificante
la Corte di Giustizia UE è intervenuta recentemente sul concetto di accisa come imposta di scopo, fornendo ancora una volta interessanti chiavi di lettura: mettiamo a confronto la normativa domestica con le norme comunitarie, evidenziandone i profili
Il rimborso dell'IVA sui rifiuti, con fac-simili
i Comuni che hanno adottato la TIA1 sono a rischio di dover restituire le somme riscosse a titolo di imposta sul valore aggiunto, illegittimamente addebitata nelle fatture emesse in relazione allo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti, che
Le novità in materia di lavoro accessorio
il lavoro accessorio consiste in una particolare modalità lavorativa, non riconducibile a tipologie contrattuali tipiche di lavoro subordinato o autonomo e retribuita attraverso buoni lavoro prepagati che garantiscono al lavoratore, oltre alla retrib
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Il giudicato su imposte diverse
in caso di sentenza passata in giudicato per fatti relativi ad imposte diverse, tale giudicato può non essere vincolante se le imposte sono strutturalmente differenti (ad esempio IVA ed IRPEF)
Continua la discussione sull'accertamento anticipato
l’accertamento anticipato è un tema molto discusso nelle aule dei giudici tributari: ecco un’analisi dei casi di particolare e motivata urgenza che permettono al Fisco di derogare alle norme dello Statuto del contribuente
Mancata esibizione di documenti ad effetto preclusivo solo senza ordinaria diligenza
il rifiuto del contribuente di esibire i documenti richiesti dall’Amministrazione Finanziaria non determina la conseguente inutilizzabilità ai fini amministrativi e contenziosi della stessa documentazione presentata in un momento successivo, se la ma
La disoccupazione in caso di licenziamento disciplinare per giusta causa o giustificato motivo
tale forma di licenziamento (conseguente ad una condotta non corretta, sotto i più diversi profili) può essere considerata un’ipotesi di disoccupazione “involontaria” essendo invece stata causata da un preciso comportamento del lavoratore e quindi pe
Obbligo di dotarsi del POS per professionisti ed imprenditori: da quando?
dal prossimo 30 giugno scatta l’obbligo di attivazione del POS per tutti gli operatori economici (a prescindere dal fatturato realizzato), salvo l’adozione di nuove “regole” entro la data del prossimo 26 giugno
Redditometro e reddito dei familiari conviventi
ai fini dell’accertamento sintetico, basato sul redditometro e sull’incremento patrimoniale, come rileva a favore del contribuente accertato la provenienza dei redditi da familiari o da terzi?
Redditometro e redditi della madre – Cassazione sentenza 7 marzo 2014, n. 5365
la Cassazione prende posizione su come influiscono i redditi dei familiari nella ricostruzione sintetica del reddito (Corte di Cassazione)