ai fini dell’accertamento sintetico, basato sul redditometro e sull’incremento patrimoniale, come rileva a favore del contribuente accertato la provenienza dei redditi da familiari o da terzi?
2014
Decreto Enti Locali: le modifiche alla relazione di fine mandato
il decreto “Salva Roma ter” pubblicato di recente ha previsto alcune novità per la relazione di fine mandato: eccone un riassunto
Risparmio energetico: gli adempimenti per i lavori a cavallo d'anno
attenzione: l’obbligo di presentazione del modello IRE per i soggetti IRPEF e per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare scade il prossimo 31 marzo; tale adempimento va effettuato se i lavori relativi agli incentivi per il risparm
La motivazione delle cartelle esattoriali è un elemento necessario
la motivazione rappresenta un elemento necessario di ogni atto amministrativo, e quindi anche della cartella di pagamento notificata, anche se tale cartella segue un avviso di accertamento diventato definitivo
Operazioni inesistenti ed onere della prova
in caso di contestazione di inesistenza delle operazioni fatturate, l’onere della prova dell’esistenza di tali operazioni grava di fatto sul contribuente
Accertamento: il caso di sostituzione dell'avviso con uno nuovo, se ancora nei termini
se non è spirato il termine decadenziale per l’esercizio del potere impositivo, è legittimo il secondo avviso di accertamento spiccato dall’Amministrazione Finanziaria dopo l’annullamento del primo ad opera del giudice tributario con sentenza non anc
Le novità sulla TASI
un riassunto delle principali norme emanate col decreto denominato “Salva Roma-ter” in materia di fiscalità locale
Il problema della delega di firma: l'accertamento è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell'ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato
l’atto tributario è nullo se non reca la sottoscrizione del capo dell’ufficio o di altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato; se la sottoscrizione non è quella del capo dell’ufficio titolare ma di un funzionario, tocca all’amministraz
La voluntary disclosure: la spontanea regolarizzazione delle attività detenute all’estero
le disposizioni sul monitoraggio dei capitali detenuti all’estero sono state affiancate da una procedura di collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione delle attività tutt’ora illecitamente detenute all’estero
Responsabilità degli organi societari: introduzione al D.Lgs. 231/2001
Un breve ripasso a firma Maurizio Podico delle norme di responsabilità per gli organi societari di cui al D.Lgs. 231 del 2001.
La conformità del ricorso tributario
il problema dell’attestazione di conformità del deposito di copia del ricorso o appello nella segreteria della commissione tributaria all’originale tra potere del giudice di controllare l’effettiva difformità e la contumacia del resistente o dell’app
Prima casa: la metratura fa il lusso
in caso di acquisto della cd. ‘prima casa’, bisogna ricordare che, se l’abitazione è più grande di 240 metri quadri, non si gode delle agevolazioni fiscali
Il problema dell'omessa dichiarazione IVA e del recupero del credito IVA maturato
nel caso in cui il contribuente ometta una dichiarazione IVA a suo credito, quali sono le modalità per riportare in vita tale credito IVA?
La conservazione sostitutiva dei libri e dei registri contabili in luogo delle stampe cartacee
gli studi commerciali si occupano della contabilità dei propri clienti e l’atto finale di questo adempimento consiste nella stampa dei registri contabili: un’analisi dei vantaggi di utilizzare le forme di archiviazione sostitutiva alla stampa cartace
Le dichiarazioni dei fornitori non possono avere natura di prova certa ed inequivoca, ma semmai di mero indizio bisognevole di ulteriori supporti
nei limiti imposti dall’orientamento giurisprudenziale, le dichiarazioni rilasciate dai fornitori del contribuente controllato possono essere indizi di evasione fiscale
Revisori degli enti locali: elenchi on line
sono visualizzabili sul sito delle Prefetture le estrazioni effettuate dal 1° gennaio 2014 per i Revisori degli enti locali
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: debiti e crediti passano ai soci
la cancellazione della società dal Registro delle imprese non comporta il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta ma determina un fenomeno di tipo successorio in favore dei soci
Enti Locali e possibilità di estinzione anticipata dei mutui
Può accadere che un mutuo particolarmente oneroso possa essere oggetto da parte del Comune di una sua negoziazione, ovvero di estinzione anticipata…
L'inasprimento delle multe contro il lavoro sommerso
con gli ultimi interventi legislativi sono state inasprite le sanzioni per i datori di lavoro che utilizzano lavoratori in modo “sommerso”: un quadro della normativa aggiornata
Una rassegna delle ultime novità in diritto societario
il diritto delle Srl e delle Srl semplificate ha subito molte variazioni nell’ultimo anno, presentiamo una rassegna sintetica di tutte le novità legislative
Accertamento sintetico: i coefficienti presuntivi non si toccano
la Corte di Cassazione ha recentemente blindato l’accertamento sintetico stabilendo che il giudice tributario non può togliere agli indicatori di reddito la capacità contributiva presuntiva fissata dal Legislatore
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
La notifica al familiare non convivente
La notifica effettuata nella residenza del destinatario è valida anche se non venga reperito il destinatario, ma un suo familiare non convivente.
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa