quando il Fisco deve accedere per verifiche a locali utilizzati promiscuamente dal contribuente anche per abitazione, non sono necessari gravi indizi di evasione per richiedere l’autorizzazione alla Procura
2014
La registrazione delle locazioni tramite "F24 Versamenti con elementi identificativi"
dal prossimo 1 febbraio anche la registrazione dei contratti di locazione potrà essere effettuata tramite modello F24: ecco le istruzioni pratiche
Le regole per la rottamazione delle cartelle esattoriali
la Legge di stabilità prevede un mini condono per le cartelle esattoriali: ecco le istruzioni per definire le pendenze col Fisco
La tassazione sui rifiuti; nasce la TARI: gli aspetti generali del nuovo tributo
la Legge di Stabilità 2014 istituisce la TARI all’interno della IUC (Imposta Unica Comunale): le nuove norme sulla (ennesima) tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti
Il bonus del 50% sull'acquisto di mobili e "grandi" elettrodomestici
la detrazione IRPEF su acquisto di mobili ed elettrodomestici ha avuto una gestazione complessa; nell’ultima versione tale detrazione è svincolata dall’ammontare delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile
Accertamento anticipato: serve l'urgenza
continua il dibattito giurisprudenziale sull’accertamento effettuato in anticipo rispetto ai termini previsti dallo statuto del contribuente: l’importanza dei motivi di urgenza a favore del comportamento del Fisco
Come valutare l'effettiva residenza fiscale
analisi degli elementi presuntivi che il Fisco utilizza per valutare se un contribuente risiede o meno in Italia, ai fini tributari, a prescindere dalla risultanze anagrafiche formali
La trasformazione eterogenea della società di capitali partecipata
Analisi della legittimità delle operazioni straordinarie che possono coinvolgere le società partecipate dagli enti locali.
La cessione del contratto di leasing tra IVA e registro
dall’1 gennaio è diventata più onerosa la cessione del contratto di leasing di beni immobili strumentali: all’IVA si aggiunge, infatti, anche l’imposta di registro da corrispondere con l’aliquota proporzionale del 4%
La riduzione dei premi INAIL e rinvio del versamento
la Legge di Stabilità 2014 ha definito provvedimenti di riduzione dei premi INAIL per l’anno 2014 di 1 miliardo di euro, con differenziazioni legate agli andamenti infortunistici; ecco una guida pratica all’eventuale riduzione dei premi!
Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di debito
pubblichiamo il testo integrale del decreto interministeriale che stabilisce l’obbligo di utilizzo del POS da parte dei liberi professionisti
Comunicazione dei finanziamenti soci: le sanzioni per l'omesso invio
Comunicazione dei dati riguardanti i finanziamenti concessi dai soci alle società: un quadro del regime sanzionatorio previsto per chi la omette.
Istituti deflattivi del contenzioso tributario e possibilità di compensare i debiti coi crediti verso la P.A.
è finalmente stato emanato il regolamento che consente di utilizzare in compensazione i crediti vantanti verso la Pubblica Amministrazione quando si aderisce ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso tributario
Omesso versamento IVA fra sanzioni tributarie e penali: quadro aggiornato della giurisprudenza
i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr
Il ritardo della notifica da parte del Comune comporta il pagamento dei danni all’Agenzia delle Entrate
nel caso in cui il Comune ritardi a notificare gli atti di accertamento al contribuente, l’Amministrazione Finanziaria è legittimata a rivolgersi al giudice ordinario per ottenere il risarcimento dei danni da parte del comune
Start up innovative: il problema delle imprese individuali
il regime agevolativo delle start-up si applica alle società di capitali e non alle imprese individuali: può un’impresa individuale trasformarsi in SRL unipersonale per godere delle agevolazioni?
E’ legittimo l’accertamento di riforma del precedente atto
Quando il Fisco annulla un proprio accertamento in autotutela, può sempre emettere (se nei termini per accertare) un accertamento sostitutivo corretto.
Canone RAI, la bufala dell'illegittimità
grazie anche ai social network l’inizio dell’anno è stato caratterizzato da una particolare attenzione al canone di abbonamento RAI tacciato di essere stato dichiarato “illegittimo” addirittura dalla Corte Europea sui diritti dell’Uomo; si è trattato
Zone Franche Urbane: un'utilissima occasione per lo sviluppo territoriale, peraltro ora estese a tutto il territorio nazionale
sono partite le agevolazioni fiscali e contributive in favore delle micro e piccole imprese localizzate soltanto nelle Zone Franche Urbane (ZFU) della Campania e della Calabria…
Le svalutazioni riferite ad immobilizzazioni materiali: riflessioni e recenti sviluppi nella prassi
analisi degli effetti contabili e fiscali della scelta di svalutazione delle immobilizzazioni: il presupposto, termini, le corrette scritture contabili, l’impatto su IRES ed IRAP, la particolare svalutazione degli immobili merce
Money transfer: gli obblighi di comunicazione all’Anagrafe dei rapporti finanziari
chi gestisce le attività definite “Money trasfer” è soggetto agli obblighi di comunicazione dei dati relativi ai rapporti finaziari: ecco il quadro degli adempimenti da assolvere
Il pagamento rateale dell’avviso bonario
a seguito di un controllo formale della dichiarazione è possibile procedere al pagamento dell’avviso bonario in modo rateale senza perdere il beneficio di riduzione delle sanzioni (a cura di Caterina Dell’Erba)
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d'imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola esclusione degli immobili merce), le partecipazioni iscritte in bilancio come immobilizzazioni fin
Il valore del giudicato penale
nell’esprimere la propria decisione il giudice tributario non può richiamare acriticamente le conclusioni del giudice penale