nell’applicazione pratica, la riduzione del cuneo fiscale operativa dal 2014 genera sconti modesti in busta paga per i lavoratori dipendenti
2014
Il contributo di solidarietà per redditi superiori a 300.000 euro
anche per il triennio 2014-2016 è stato riproposto il contributo di solidarietà a carico delle persone fisiche che dichiarano un reddito complessivo lordo annuo superiore ad € 300.000: le regole per il pagamento di tale tributo
La mancata risposta al questionario porta all'accertamento induttivo
il contribuente che non risponde al questionario inviato dal Fisco si espone al rischio di un accertamento induttivo considerato legittimo dalla giurisprudenza
Costi deducibili e onere della prova
dopo che il contribuente ha provato l’astratta riconducibilità della spesa o del costo all’impresa, spetta all’Amministrazione Finanziaria che intende disconoscere l’inerenza all’attività svolta dall’impresa fornire la relativa dimostrazione in giudi
Pagamento del canone di locazione in contanti: quali sono le sanzioni?
in seguito alla recentissima introduzione del divieto di effettuare in contanti i pagamenti relativi ai canoni di locazione abitative, qual’è la sanzione applicabile per chi effettua e riceve tali pagamenti in contanti?
Dipendenti pubblici: cosa cambia dopo la legge di stabilità
la Legge di stabilità è intervenuta anche nel campo del pubblico impiego: tetto agli stipendi dei manager, blocco della contrattazione, trattamento di fine servizio
Operazioni antieconomiche: IVA indetraibile?
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche (nel caso di specie consulenze pagate per somme non congrue e non credibili) diventa indetraibile anche l’Iva sulle fatture considerate elusive?
La registrazione dei contratti di locazione col modello RLI
Ecco la modulistica per la registrazione dei contratti di locazione in vigore dal 3 febbraio 2014.
Il codice fiscale per il condominio: guida pratica
La guida pratica all’apertura del codice fiscale per il condominio, che è considerato soggetto diverso da persona fisica.
Passaggio di anno: come numerare le fatture ai fini dell'identificazione univoca
ricordiamo le diverse modalità con cui è corretto procedere alla numerazione delle fatture ai fini dell’identificazione univoca
L'acquiescenza sulle sanzioni e gli effetti sul contenzioso
la Cassazione ha recentemente confermato che la definizione degli aspetti sanzionatori di un atto di accertamento non determina automaticamente il riconoscimento della legittimità della pretesa nel merito
Bilancio di previsione: il termine per il 2014
pubblichiamo il testo integrale del Decreto Ministeriale che pospone al prossimo 28 febbraio il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali
Gli effetti dell'aumento dell'aliquota IVAFE
dal 1 gennaio 2014 è più oneroso detenere attività finanziarie all’estero a seguito dell’incremento aliquota IVAFE dal 1,5 per mille al 2 per mille
Nullo l'accertamento senza PVC
riepilogo schematico della giurisprudenza tributaria relativa alla nullità degli avvisi di accertamento emessi in assenza della necessaria notifica del PVC, come invece previsto dallo Statuto del Contribuente
Società tra professionisti: i profili reddituali
una guida di 12 pagine alle problematiche reddituali, ai fini fiscali, delle società tra professionisti: quali sono i tipi societari possibili? Sede, denominazione e ragione sociale; i soci; l’oggetto sociale; l’incarico conferito alla S.T.P.; la nat
Indagini finanziarie: versamenti e prelievi si sommano
in caso di indagini finanziarie i prelievi non giustificati dal conto corrente possono essere utilizzati per ipotizzare componenti positivi di reddito non contabilizzati
Il noleggio occasionale delle unità da diporto
la tassazione nel settore della nautica ha subito numerose variazioni negli ultimi anni: ecco l’impatto fiscale che ha il noleggio occasionale di un’imbarcazione da diporto per il proprietario non imprenditore
Riflessioni pratiche in tema di accertamento e contenzioso
pubblichiamo alcune riflessioni in tema di controlli ex articoli 36 bis e ter del Dpr 600/73, dell’istanza di disapplicazione della norma per le società di comodo, e i vari tipi di accertamento esperibili dal fisco.
Le agevolazioni prima casa si salvano se l’immobile si trova nel comune in cui si lavora
la giurisprudenza sulle agevolazioni disponibili a chi acquista la prima casa è semrpe più ricca: ecco il caso del contribuente che acquista l’abitazione nel comune dove si trova il proprio posto di lavoro
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
La verifica è nulla in assenza delle ragioni che l’hanno determinata
quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l’abbiano giustificata e dell’oggetto che la riguarda: cosa succede se non esiste motivazione sottostante alla verifica in essere?
Il minicondono sulle cartelle esattoriali
la Legge di stabilità prevede la possibilità di saldare i debiti con Equitalia al netto degli interessi maturati sulla cartella: ecco la procedura per avvalersi di tale mini condono
Società in liquidazione problematiche relative alla riconciliazione delle partite contabili e possibilità di accollo dei debiti
quando la società partecipata dall’ente locale entra in fase di liquidazione quali sono i corretti comportamenti contabili da tenere da parte dell’ente locale? (a cura Vincenzo Giannotti)
Mediazione tributaria: dal prossimo 2 marzo cambia il computo dei termini
per gli atti notificati dal 2 marzo prossimo entrano in vigore le novità in tema di mediazione tributaria previste dalla Legge di stabilità 2014: occorre quindi prestare molta attenzione al nuovo computo dei termini processuali!