il contribuente che acquista la sua prima casa con le agevolazioni di legge deve trasferire la propria residenza nel termine di un anno, come prescritto dalla legge, pena la perdita delle agevolazioni
2014
Disoccupazione e inoccupazione: differenze e agevolazioni
Lo Stato italiano cerca di agevolare l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati: quali sono gli ammortizzatori sociali in essere? quali le agevolazioni per le assunzioni? a cura di Bruno Olivieri
Credito d'imposta e modello CVS
l’imprenditore, che aveva diritto al credito d’imposta per investimenti effettuati in aree svantaggiate del paese, doveva obbligatoriamente presentare il modello CVS nei termini per far valere il prorio credito d’imposta
La tassazione dei redditi da terreni e fabbricati
facciamo il punto sulle novità che saranno proposte nella prossima dichiarazione dei redditi per i contribuenti proprietari di immobili e terreni
La distinzione fra processo verbale di accesso e constatazione
in caso di accertamento anticipato, le norme a tutela del contribuente previste per il PVC si applicano anche se il Fisco agisce solo dopo aver verbalizzato l’accesso
Cedolare secca: i contratti ad uso turistico
la cedolare secca può essere scelta anche per i contratti di locazione di immobili ad uso turistico sottoscritti tramite un’agenzia di mediazione immobiliare?
Omesso versamento IVA: sequestro a prescindere dall’incasso
salvo i casi di applicazione del regime di “IVA per cassa”, il reato di omesso versamento si configura anche se l’impresa non ha incassato l’imposta, poiché rileva il solo dato del debito riportato in dichiarazione e non versato
Le regole per la compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Una guida alle modalità pratiche (per il contribuente e l’amministrazione coinvolta) degli adempimenti da seguire per compensare i crediti che il contribuente vanta verso la Pubblica Amministrazione, con debiti tributari.
FISCUS di marzo 2014: il bilancio d'esercizio
dedichiamo questo numero di FISCUS al Bilancio d’esercizio e puntiamo il mouse su alcune delle tematiche più scottanti da verificare nella fase della sua redazione, quelle che hanno anche importanti rilievi fiscali
La chiusura di una SNC indebitata
Rispondiamo ad un quesito che oramai è diventato comune: quali sono gli effetti per i soci che intendono chiudere una Snc con debiti non pagati?
La responsabilità solidale per i debiti tributari nella cessione d’azienda
cedente e cessionario sono solidalmente responsabili dei debiti tributari dell’azienda ceduta: vi sono possibilità di tutelarsi da sgradevoli sorprese da parte del cessionario
Quadro RW: obblighi di monitoraggio e novità, a partire dal titolare effettivo
il quadro RW, quello dedicato a chi detiene patrimoni mobiliari ed immobiliari all’estero, sarà uno dei quadri più discussi del prossimo modello Unico…
Il raddoppio dei termini di accertamento secondo la Legge Delega fiscale
la Delega Fiscale in attesa di essere approvata dovrebbe riordinare e normalizzare il punto dolente del raddoppio automatico dei termini per accertare in presenza di fatti che presuppongono reati fiscali
Gestione antieconomica: la parola al contribuente
una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di un comportamento posto in essere dal contribuente poiché assolutamente contrario ai canoni dell’economia aziendale, incombe su quest’ultimo l’onere di fornire, al riguardo, le necessarie e credibi
Il rinvio del termine per approvare il bilancio
se la società decide di prorogare il termine per l’approvazione del bilancio d’esercizio può godere di uno slittamento del termine per il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi
Anche l’impresa in concordato preventivo può partecipare all’appalto pubblico
il consiglio di Stato con una innovativa e recente sentenza ha affermato che anche l’impresa in concordato preventivo può partecipare ad un appalto pubblico se rispetta determinate condizioni; si tratta di un tema molto attuale visto che molte aziend
Accertamenti bancari su soci e amministratori
sono utilizzabili, ai fini dell’accertamento sulla società, le risultanze delle movimentazioni sui conti bancari intestati all’institore ed all’amministratore della società verificata?
Imposte, tasse ed immobili: il caso di due unità adiacenti
quando il contribuente possiede due unità immobiliari adiacenti e collegate, anche se accatastate separatamente, possono nascere situazioni fiscali particolari: ecco alcune casistiche
Le agevolazioni prima casa, dopo la nuova imposta di registro
dopo le novità inserite nel Testo Unico dell’Imposta di Registro, la convenienza ad acquistare una prima casa con IVA o registro è cambiata: una breve analisi delle nuove implicazioni sulla convenienza fiscale
Il nuovo accertamento sintetico in pillole: si parte con il redditometro
dopo una lunga gestazione stanno partendo i controlli coi nuovi parametri di accertamento sintetico: gli interventi del Garante della Privacy; la definizione di spese certe; il calcolo del tenore di vita; il concetto di reddito familiare; le regole p
Società di comodo: attenzione alla rilevazione delle imposte in bilancio
siamo in fase di elaborazione dei bilanci d’esercizio: per quelle società che sono definibili “di comodo” e che calcolano l’IRES con le relative penalizzazioni va contabilizzato correttamente il fondo imposte
La firma sull'avviso di accertamento con modalità meccanografica: è valida?
la sottoscrizione dell’avviso di accertamento genera spesso dell’interessante contenzioso tributario; l’analisi del caso della firma apposta con modalità meccanografica: è valida o no?
Enti Locali: debiti fuori bilancio e possibile compensazione con altre posizioni creditorie
Per gli enti locali, la gestione dei debiti fuori bilancio è sempre complessa: ecco le possibilità di portare tali debiti in compesazione con eventuali partite creditorie.
Nuova imposta di registro, ipotecaria e catastale: agevolazioni, stangate e immutabilità
le modifcihe al testo Unico dell’Imposta di Registro hanno portato molte novità (a volte sgradite ai contribuenti) per il calcolo di tale tributo: ecco una rassegna ragionata di tutte le novità entrate in vigore nel 2014