una recente sentenza di Cassazione si pone contro le sentenze di merito e afferma che i Comuni possono legittimamente proporre per gli alberghi una tariffa ai fini TARSU più elevata rispetto a quella delle civili abitazioni
2014
Estimi catastali: il caso di Lecce
analizziamo come sta procedendo a Lecce il contenzioso sull’aumento automatizzato delle rendite catastali proposto dal Comune e dal Fisco
Contratti di leasing stipulati dal 1° gennaio 2014: iscrizione della fiscalità differita in caso di durata del contratto inferiore al periodo di deduzione fiscale
prima delle modifiche apportate dalla finanziaria 2014, la deduzione dei canoni di locazione finanziaria era subordinata ad una durata minima del contratto di leasing, ora invece potranno essere dedotti in tempi più brevi…
Concordato preventivo: il compenso del commissario giudiziale
in una procedura di concordato preventivo la liquidazione del compenso del Commissario Giudiziale, in caso di nomina di un collegio di Commissari, non potrà comunque eccedere l’importo fissato per un unico commissario
La compensazione dei crediti verso la Pubblica Amministrazione con debiti da accertamento
analizziamo le implicazioni contabili (con l’esempio pratico delle scritture da effettuare) per i contribuenti che compensano i propri debiti tributari con crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
La riqualificazione dell'operazione di cessione delle partecipazioni in cessione d'azienda
ai fini dell’imposta di registro, il Fisco può desumere che un’operazione di cessione di quote di partecipazione possa nascondere una cessione d’azienda
Perdite su crediti: attenzione alle tante novità!
si avvicina il momento di definizione delle dichiarazioni dei redditi; quest’anno occorre prestare molta attenzione alle condizioni di deducibilità fiscale dei crediti inesigibli dal reddito d’impresa, in quanto sono arrivati tanti importanti chiarim
L'impugnabilità dell'avviso bonario
L’avviso bonario è forse il più comune atto di contestazione che il Fisco invia ai contribuenti: analisi dei problemi relativi all’impugnabilità diretta di tale atto.
Cambia la deduzione del contributo al SSN nell'assicurazione auto
da quest’anno il contributo al SSN che è ricompreso nell’assicurazione auto diventa indeducibile dall’IRPEF anche per imprese e professionisti
Conferimento d'azienda e cessione di quote: attenzione all'abuso del diritto
Aggiorniamo (con la più recente giurisprudenza di Cassazione) la casistica di abuso del diritto (ai fini dell’imposta di registro) in caso di conferimento d’azienda seguito da cessione delle partecipazioni della società conferitaria.
Ammesse anche nel processo tributario le notificazioni tra avvocati
anche nel processo tributario è possibile la facoltà per gli avvocati, nei modi e nelle forme di legge, di notificare atti processuali direttamente
Modello polivalente per le comunicazioni black list
è operativo il nuovo modello polivalente per comunicare le operazioni black list: una rassegna delle novità da seguire in fase di compilazione
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione: si parte dal 6 giugno
dal 6 giugno 2014 la fatturazione elettronica sarà obbligatoria nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti previdenziali; dal 6 giugno 2015 l’obbligo sarà esteso a tutte le restanti amministrazioni
Niente diritto di regresso della società di persone nei confronti del socio
la società di persone non può esercitare il diritto di regresso nei confronti di un suo socio per il pagamento della metà dei debiti sociali; è solo il creditore che può chiamare in causa i singoli imprenditori azionando la responsabilità personale e
Sportivi dilettanti: il trattamento dei rimborsi chilometrici
chiarito il trattamento fiscale delle indennità chilometriche erogate agli atleti dilettanti: non concorrono a formare il reddito dello sportivo se sono documentate ed effettuate fuori dal territorio comunale
Il dubbio sull'IRAP… professionista senza dipendenti
si avvicina il periodo delle dichiarazioni dei redditi e bisogna valutare se i liberi profesionisti senza organizzazione devono pagare l’IRAP: senza dipendenti l’IRAP potrebbe non essere dovuta
Niente accertamento anticipato se l'avviso è stato annullato in autotutela e poi riemesso | Sentenza CTR di Roma
non si può contestare che ci si trovi di fronte ad un accertamento anticipato se l’avviso è stato annullato in autotutela a seguito di istanza di accertamento con adesione e poi riemesso (C.T.R. di Roma)
Revisori enti locali: il 30 aprile scade il pagamento del contributo
il prossimo 30 aprile scade il termine per il pagamento del contributo dovuto dai revisori iscritti nelle liste prefettizie: una guida all’adempimento
L'occultamento delle scritture contabili
non basta dire che c’è stata un’alluvione per discolparsi dal reato di occultamento o distruzione delle scritture contabili
Interessi di mora in calo dall'1 maggio 2014
una buona notizia per i contribuenti morosi rispetto al fisco: dal mese di maggio il tasso d’interesse per i debiti scaduti scende al 5,14%
La corretta motivazione del PVC
il Fisco può motivare un P.V.C. anche per per relationem, tuttavia il verbale deve riportare i dati minimi perchè il contribuente possa desumere le contestazioni e proporre eventuali opposizioni
La Consulta salva in parte la mediazione tributaria e produce effetti per i rapporti non esauriti
la tanto attesa sentenza della Corte Costituzionale ha dichiarato la parziale incostituzionalità della vecchia normativa sulla mediazione tributaria: ecco un’analisi delle motivazioni della Consulta
Il 2 per mille ai partiti politici
Con la prossima dichiarazione dei redditi, sull’anno 2013, i contribuenti persone fisiche hanno la possibilità di destinare il 2 per mille della propria IRPEF ai partiti politici
La motivazione delle sentenze
i giudici tributari possono motivare le sentenze per relationem, purchè la motivazione così costruita sia autosufficiente