i contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale e che detengono attività finanziarie tutt’ora secretate devono fare i conti con l’imposta di bollo speciale a suo tempo approvata dal governo Monti
2014
Errore nel reverse charge e diritto alla detrazione dell'IVA
gli euro giudici intervengono su di una questione che coinvolge un’operazione soggetta al regime di inversione contabile non applicato correttamente, la direttiva IVA ed il principio di neutralità che deve essere rispettato (Fabrizio Stella e Antonio
Elementi del PVC da riportare nell'accertamento; è illegittimo l’avviso di accertamento privo degli elementi essenziali della pretesa contenuti nel PVC
se la motivazione del provvedimento amministrativo d’imposizione tributaria è redatta con rinvio ad un’altra dichiarazione amministrativa: a) questa dev’essere allegata, oppure b) della dichiarazione richiamata e non allegata si devono riprodurre gli
La corretta gestione della ONLUS ai fini delle agevolazioni fiscali
le ONLUS, come è noto, godono di numerosi regimi fiscali di favore sia per le imposte sui redditi che per l’IVA; tuttavia, per mantenere queste esenzioni, la gestione di una Onlus deve avvenire secondo la corretta prassi legale ed amministrativa
Ancora incertezze sul Fondo di solidarietà 2014
gli enti locali dovranno attendere ancora prima di avere certezze sulla destinazione del Fondo di solidarietà previsto per il 2014, generando ulteriori problematiche sulla gestione delle finanze locali
SRL ingovernabile: come comportarsi?
Come comportarsi in una SRL quando il vero amministratore non è quello iscritto nei registri camerali, ma il socio di maggioranza?
Fondi per rischi e oneri: accantonamenti civili e fiscali
ogni fine anno contabile sorge il problema di verificare se gli accantonamenti effettuati in chiusura di bilancio civilmente per rischi ed oneri sono validi anche fiscalmente
Prezzi di compravendita e transfer price interno – Commento alla Sentenza di Cassazione
Anche le operazioni infragruppo fra imprese che operano in Italia sono soggette alle norme sul transfer price per evitare che venga fittiziamente redistribuito il reddito d’impresa per sola convenienza fiscale.
Bonus IRPEF: attenzione ai casi particolari
il bonus da 80 euro al mese per i titolari di lavoro dipendente va gestito con attenzione quando si cambia datore di lavoro: ecco le regole per il “passaggio” da un rapporto di lavoro ad un altro e per i rapporti di lavoro contestuali
La sospensione della sentenza tributaria in appello
se il contribuente perde il processo tributario in primo grado può, comunque, chiedere anche in fase di appello la sospensione dell’esecuzione della sentenza
Dichiarazione di fallimento e revoca del trust
il trust (anche liquidatorio) istituito da una società in bonis, ancorchè valido, diventa inefficace in conseguenza della sopravvenuta dichiarazione di fallimento della società
Se la società non comunica il proprio indirizzo PEC al Registro delle Imprese…
Ogni impresa iscritta in CCIAA è tenuta ad avere un proprio indirizzo PEC: l’inosservanza di tale obbligo comporta la cancellazione dell’indirizzo PEC “non esclusivo” e l’applicazione di una sanzione pecuniaria.
Piano degli obiettivi: linee di indirizzo, acquisizione dei pareri dei dirigenti e concetto di economia di spesa del personale
sono legittimi gli atti di indirizzo contenuti nel Piano degli obiettivi dell’Ente Loale, predisposti dal settore per la realizzazione delle attività richieste dall’amministrazione, in termini di mezzi finanziari e risorse umane necessarie alla loro
L'IRAP con la segretaria part time
l’assunzione di una segretaria, anche se solo part time, rende il piccolo professionista assoggettabile ad IRAP
Il ricorso d'appello è inammissibile se i motivi sono generici
se il ricorrente si limita a ricostruire i fatti di causa, senza però muovere all’avviso alcuna effettiva contestazione, il ricorso sarà inammissibile: in presenza solo di generica doglianza e senza elementi specifici di contestazione, mancando i mot
Carta carburante: attenzione alla falsa compilazione… può portare all'accertamento induttivo per contabilità inattendibile
se il Fisco trova che le carte carburante contabilizzate dal contribuente presentano dati carenti o falsi può legittimamente dedurre che la contabilità è inattendibile
Imprese di costruzione: l'esenzione dall'IMU per i fabbricati invenduti
le imprese di costruzione che hanno goduto dell’esenzione dalla seconda rata dell’IMU 2013 degli immobili merce previa presentazione della dichiarazione IMU entro il prossimo 30 giugno
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
Per i Comuni è disponibile il simulatore TASI
è disponibile nell’area riservata agli Enti Locali sul portale del Federalismo fiscale uno strumento di simulazione per il calcolo della TASI
Differimento degli obblighi contributivi durante le ferie, si avvicina la scadenza
attenzione, entro il mese di maggio occorre presentare l’istanza contenente la richiesta per il differimento degli obblighi contributivi durante i periodi di ferie collettive
Adozione di misure cautelari: necessaria la motivazione e la sussistenza del periculum in mora
se il Fisco in fase di accertamento richiede misure cautelari nei confronti del contribuente, deve motivare il cd. periculum in mora, cioè il rischio che il contribuente sottragga l’eventuale importo dovuto alla pretesa fiscale
Imposte anticipate e differite in Bilancio
Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.
I ricavi continuano ad essere omessi pur se il giudice penale ha assolto il contribuente
l’assoluzione in sede penale non vincola il giudice tributario alla stessa decisione, quindi è possibile che un contribuente sia condannato in processo tributario anche se nel collegato processo penale è stato assolto
Le operazioni sul capitale sociale
Analizziamo in breve le diverse operazioni che le società possono effettuare sul capitale sociale: gli aumenti di capitale, i casi di riduzione e gli effetti per i terzi e i soci, il problema delle azioni proprie delle SPA.