scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulla corretta applicazione della norma di cui al comma 35 dell’art. 14 del D. L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (istitutivo della Tares) nell’ambito del settore alberghiero (a cura Avv.
2014
Procedure concorsuali ed esonero dal pagamento del contributo di mobilità
la procedura di mobilità dei dipendenti è finanziata dallo Stato con il concorso delle imprese, tuttavia, per le imprese che sono ammesse ad una procedura concorsuale minore vi è la possibilità di essere esonerate dal pagamento del contributo alla mo
Verifiche troppo lunghe: interviene il garante….
la Corte di Cassazione ha confermato che, in tema di durata della verifica, si conteggiano i giorni di effettiva presenza in azienda e che il termine previsto dallo Statuto del Contribuente è meramente ordinatorio
In scadenza gli acconti per la Gestione Separata INPS: le nuove aliquote per il 2014
pubblichiamo una guida agli adempimenti ed alla compilazione di Unico per i liberi professionisti soggetti alla gestione separata INPS, con particolare attenzione al calcolo degli acconti per il 2014
Il destino della Lista Falciani | Cassaz. Penale, Sez. III Sentenza n. 29433 del 10 07 2013
la sentenza della Cassazione Penale che illustra le motivazioni per cui la “lista Falciani” di contribuenti con depositi bancari in paradisi fiscali, anche se non valida in giudizio, non deve essere distrutta.
Uso delle economie del fondo integrativo: il falso problema della distinzione tra parte stabile e parte variabile
Ancora oggi non appare chiaro quale comportamento devono avere gli enti locali per un corretto utilizzo delle risorse decentrate, qualora le stesse non siano state spese nell’anno di riferimento: sono riutilizzabili in anni successivi?
Accertamento: quando non si devono aspettare i 60 giorni
a volte l’accertamento anticipato è possibile, una rassegna delle casistiche in cui il Fisco può agire prima dei termini previsti dello Statuto del Contribuente
Variazione di indirizzo e notifica nulla
attenzione, la notifica dell’accertamento eseguita prima del trentesimo giorno dalla variazione o modifica dell’indirizzo del contribuente è nulla
Le agevolazioni per le start-up innovative
analizziamo gli interessanti chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni tributarie in favore delle imprese definite “start-up innovative”: la normativa di riferimento, le agevolazioni, definizione di star-up, la risposta del Ministero,
L'emendabilità della dichiarazione anche durante il contenzioso
il contribuente, alla luce dei principi costituzionali di capacità contributiva e di buona amministrazione, può emendare, anche in sede contenziosa, la propria dichiarazione fiscale, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella relativa re
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza | Cass. Sent., 18-12-2013, n. 28286
Una sentenza di Cassazione illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco.
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
Il trattamento economico al lavoratore in malattia
analizziamo le tutele economiche garantite al lavoratore in malattia: è dovuta al lavoratore la retribuzione o un’indennità sostitutiva nella misura e per il tempo stabiliti dalle leggi speciali, dalla contrattazione collettiva o secondo equità. A cu
Controlli formali: attenzione agli adempimenti
con scarso tempismo il Fisco ha inviato nel mese di giugno le comunicazioni ex 36-ter/600 per il controllo formale delle dichiarazioni Unico2012: ecco la prassi da seguire per rispondere al meglio alle richieste dell’Agenzia
Collegio sindacale e fatti avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
se i sindaci ravvisano che il progetto di bilancio non analizza fatti rilevanti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio, quali obblighi hanno?
La società è tra professionisti, ma il reddito è d'impresa
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate è che le società tra professionisti determinino fiscalmente il reddito con le regole che si utilizzano per il reddito d’impresa.
Giudizio di ottemperanza o esecuzione forzata – con esempio di ricorso
Al contribuente è consentito utilizzare il giudizio di ottemperanza solo in presenza di sentenza munita di statuizione di condanna?
Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che spiega perchè anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Compensi agli amministratori: le regole schematizzate
In fase di calcolo di Dichiarazione dei redditi i compensi erogati agli amministratori risultano spesso un problema: la deducibilità per cassa, il trattamento del TFM, le spese per gli autoveicoli in uso da parte degli amministratori.
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
Le dilazioni di Equitalia per i debiti
analizziamo le possibilità di dilazione dei debiti con Equitalia, comprese le possibilità di dilazione straordinaria concesse ai contribuenti che decaduti dal beneficio della rateizzazione
Il principio di inerenza va sempre rispettato
in caso di contestazioni del Fisco sull’inerenza delle spese dedottte spetta al contribuente provare l’inerenza dei costi sostenuti
La presentazione del modello 770 è sufficiente per contestare il reato di omesso versamento delle ritenute
la presentazione del modello 770 rappresenta l’elemento sufficiente per provare l’effettivo pagamento delle retribuzioni ai dipendenti e per inchiodare il datore di lavoro che ha omesso di versare all’erario le ritenute operate sulla busta paga dei d
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.