il MEF risponde alle richieste dei Comuni e suggerisce di non applicare sanzioni ai contrbuenti che ravvederanno l’acconto TASI dato che sussiste una situazione di incertezza sull’applicaizone della norma tributaria
2014
Gli acconti a fornitori: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi ed esempi pratici della gestione contabile degli acconti pagati ai fornitori: tali tempistiche di pagamento ai fornitori generano spesso dubbi nelle registrazioni contabili.
Operazioni inesistenti: non bastano fattura registrata e scritture contabili regolari
per opporsi alla contestazione dell’inesistenza di un’operazione passiva, il contribuente non può limitarsi a segnalare che la fattura è stata regolarmente registrata in contabilità e pagata
Tanti dubbi sulle notifiche, l'obbligatorietà dell'avviso bonario, la detraibilità dell'IVA per spese di alberghi e ristoranti
queste ed altre interessanti massime dai casi giudicati nelle aule della C.T.R. di Roma
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
La certificazione dei crediti delle pubbliche amministrazioni
Chiariamo le istruzioni per le comunicazioni dei dati alla Piattaforma per la certificazione dei crediti. A cura di Fabio Federici.
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Acconto TASI: la posizione del Ministero
il Ministero dell’Economia e delle Finanze conferma che non possono essere sanzionati i contribuenti che verseranno l’acconto TASI per il 2014 entro il 31 luglio 2014
Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali
il marketing è un ramo della scienza economica che si occupa dello studio dei bisogni del consumatore, dell’analisi del mercato di riferimento e della strategia da formulare; analizza tutte le azioni riferibili al mercato delle vendite, contribuendo
I movimenti bancari vogliono la prova specifica
l’accertamento basato sulle indagini finanziarie determina un’inversione dell’onere della prova a carico del contribuente, che deve dimostrare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non sono riferibili ad operazioni imponibili
Vecchio sintetico: le prove dal contribuente
nel vecchio accertamento sintetico quali erano le prove che il contribuente poteva portare al Fisco per giustificare i presunti redditi contestati in base ai parametri di capacità contributiva?
Omesso versamento IVA: il cambiamento delle soglie di punibilità
la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 10ter D.Lgs. n. 74/2000 nella parte in cui punisce l’omesso versamento dell’IVA, dovuta in base alla relativa dichiarazione annuale, per importi non superiori, per ciascun periodo di imp
Il rispetto dei vincoli del patto di stabilità
che cos’è il patto di stabilità interno e di crescita? quali sono le ragioni delle sue limitazioni che suscitano da anni un ampio dibattito sugli effetti complessivamente negativi sull’economia italiana? (a cura di Alberto Scheda)
Distinzione tra agenti e procacciatori d’affari ed iscrizione all'Enasarco
Non è sempre facile distinguere fra gli agenti e i procacciatori d’affari od anche altre figure che a questa ultima categoria si avvicinano: un commento su recenti orientamenti giurispurdenziali in materia (a cura Avv. Donato Quagliarella).
Associazioni sportive dilettantistiche e controlli del Fisco per il regime forfetario o agevolato
Come è noto le associazioni sportive dilettantistiche godono di un regime estremamente favorevole per la determinazione del reddito e delle imposte per le attività non commerciali: analizziamo quali sono i controlli che il Fisco effettua per scoprire
Studi di settore: la compilazione dei dati dei dipendenti, collaboratori e amministratori
nella compilazione dei dati relativi agli studi di settore vi sono sempre dubbi nei righi dedicati a dipendenti e collaboratori, in particolare quando i dati riguardano l’attività del socio amministratore
Concordato preventivo: il problema dei pagamenti dei fornitori anteriori alla procedura
le imprese in fase di concordato preventivo possono avere il problema di dover pagare fornitori strategici per debiti sorti prima della procedura concorsuale
IRAP: il caso del promotore finanziario
in periodo di Unico, analizziamo il caso dell’assoggettabilità ad IRAP del contribuente che esercita l’attività di “promotore finanziario”
L'usucapione di immobili ed i profili fiscali
L’usucapione è un modo di acquisizione della proprietà che richiede una situazione di possesso legittimo e protratto nel tempo: tale modo di acquisto della proprietà immobiliare ha alcuni interessanti ed anomali risvolti fiscali.
La restituzione degli apporti dei soci
quali sono le modalità con cui i soci di una SRL possono rientrare in possesso dei fondi messi a disposizione della società sotto la definizione “soci conto apporti” o simili?
Credito tributario personale del professionista: chi appone il visto di conformità?
si valuta se il professionista è legittimato a porre il visto di conformità sulla propria dichiarazione dei redditi per compensare crediti per imposte dirette oltre euro 15.000
La posizione del venditore di un bene, il cui valore sia stato definito ai fini dell'imposta di registro
l’accertamento in via induttiva della plusvalenza a seguito dell’accertamento del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, è un tema da tempo dibattuto e che continua a generare un costante contenzioso fra contribuente ed Agenzia del
Ferie arretrate: attenzione alle sanzioni per il datore di lavoro
E’ necessario far fruire ai lavoratori le ferie arretrate entro il termine stabilito: attenzione, sono previste pesanti sanzioni in caso di mancato adempimento di tale obbligo da parte del datore di lavoro.
Interessi passivi sui mutui: il calcolo della detrazione
nella compilazione di Unico, uno degli importi detraibili più consistenti a favore dei contribuenti è quello relativo agli interessi pagati sui mutui prima casa: pubblichiamo una guida al calcolo corretto di tale detrazione