in Italia esiste un principio generale antielusivo che permette al Fisco di contestare come fattispecie di abuso del diritto tutte quelle operazioni effettuate dai contribuenti al mero scopo di ottenere un illecito risparmio d’imposta
2014
Illegittimità dell’atto impositivo ante tempus anche negli accertamenti “a tavolino”
le fattispecie di contestazione contro l’anticipazione dell’accertamento si possono applicare anche se i verificatori non effettuano attività ispettiva presso la sede del contribuente? (a cura di Armando Mancuso)
Gonfiare le schede carburante è frode fiscale
costituisce reato fiscale gonfiare o comunque falsificare le schede carburante per ridurre il carico fiscale indicando rifornimenti mai effettuati
Nuovo redditometro e doppio contraddittorio
l’omissione del cd. “contraddittorio anticipato” nel nuovo redditometro comporta la nullità oppure l’annullabilità “condizionata” dell’avviso di accertamento?
Sono operative le nuove disposizioni sui contratti di sviluppo
sono finalmente operative le norme che danno attuazione a quanto preannunciato dal decreto legge “del Fare”, sulla necessità di rendere il relativo regime di aiuti maggiormente rispondente al contesto socio-economico attuale, riducendo le soglie di a
E' nulla la cartella priva di motivazione
La giurisprudenza di merito sta assumendo una posizione comune: la cartella esattoriale per essere valida deve essere validamente motivata.
Cartelle di pagamento solo motivate, altrimenti sono illegittime
le cartelle esattoriali, per essere legittime, devono essere motivate in modo congruo, sufficiente ed intellegibile da parte del contribuente che le riceve, parola di Cassazione
Il cumulo IVA e tributo speciale per la gestione di slot machine
la corte di Giustizia Europea è intervenuta sulla materia della cumulabilità dell’IVA con altri tributi, stabilendo che l’articolo 401 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, in combinato disposto con l’articolo 135, paragrafo 1, lettera i, della
Attività di verifica esterna e contraddittorio anticipato | Sentenza di Cassazione
lo Statuto del contribuente non impone un contraddittorio anticipato in fase di verifica, anzi impone una serie di norme a tutela dell’attività imprenditoriale-professionale del contribuente, che deve ricevere il minor fastidio dalle attività di veri
Società di comodo e limitazioni al credito IVA
le società di comodo, siano esse società non operative o società in perdita sistemica, subiscono limitazioni sull’utilizzo del credito IVA: i casi di perdita del credito IVA da analizzare prima di Unico 2014
La detassazione dei premi di produttività
anche per il 2014 è in vigore la tassazione agevolata dei premi di produttività ai dipendenti; analisi di tale agevolazione che spetta anche ai dipendenti degli studi professionali
Le spese per il personale ASL che lavora per il Comune
pubblichiamo una sentenza della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna che analizza il caso della gestione del personale ASL che svolge operazioni socio-assistenziali per il Comune
Tutte le novità sul bonus mobili
con l’approvazione del “Piano Casa” sono entrate a regime tutte le novità sul bonus per acquisto mobili: attenzione, l’ammontare massimo di spesa agevolabile non potrà mai superare l’importo di € 10.000,00
La notifica presso la casa comunale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il corretto procedimento per la notifica di una cartella esattoriale in caso irreperibilità del contribuente
Detrazioni per liberalità a favore delle ONLUS
ricordiamo che, per ottenere i benefici fiscali connessi alle liberalità erogate a favore delle ONLUS per le c.d. “adozioni a distanza”, sono necessarie le certificazioni imposte dalla legge
I rilievi sull'antieconomicità non toccano l'IVA
se il Fisco contesta maggiori redditi in base all’antieconomicità delle scelte imprenditoriali effettuate dal contribuente-imprenditore, tali maggiori redditi non implicano rettifica dell’IVA
La creazione di reti in fibra ottica tramite società in-house
se i Comuni decidono di affidare a società in-house la creazione di reti in fibra ottica sul proprio territorio, possono godere di vantaggi fiscali in tema di IVA
Nuove regole per i rimborsi dei crediti IRPEF superiori a 4mila euro
i contribuenti che presentano un modello 730 a credito per oltre 4.000 euro devono fare attenzione alle tempistiche ed alle modalità di erogazione di tali crediti dopo le norme approvate dalla Legge di Stabilità 2014
Contenzioso tributario: il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori
il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori, produce effetti dal decimo giorno successivo alla notifica della comunicazione di variazione del domicilio presso la Commissione tributaria ed all’Ufficio
Il termine ultimo per emendare la dichiarazione
il PVC notificato al contribuente che contiene contestazioni sulla dichiarazione può essere considerato il termine ultimo per emendare la dichiarazione contestata?
Prezzi di compravendita e transfer price interno | Sentenza di Cassazione n. 8849 del 16/04/2014
se il prezzo di compravendita dei beni fra società controllante e società controllata al 100% non è realistico, allora il Fisco può utilizzare le norme in tema di transfer price (Corte di Cassazione).
POS negli studi professionali: forse?
da fine giugno anche i professionisti dovranno dotarsi di POS per incassare in modo certificato i compensi professionali; secondo alcune interpretazioni degli ordini professionali la disposizione non introduce un obbligo giuridico, ma un onere da ris
L'imposta di bollo speciale sulle attività scudate e l'imposta patrimoniale sulle attività finaziarie detenute all'estero
i contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale e che detengono attività finanziarie tutt’ora secretate devono fare i conti con l’imposta di bollo speciale a suo tempo approvata dal governo Monti
Contabilizzazione e destinazione di entrate tributarie straordinarie e anticipazione della competenza finanziaria rafforzata
i residui attivi sono le voci più pericolose nei bilanci dei comuni: vediamo alcune opzioni per una più corretta contabilizzazione degli incassi relativi al recupero di imposte pregresse