i metodi per valutare un’azienda sono tanti; oggi analizziamo le particolarità di un metodo non spesso usato in Italia, quello del discounted cash flow, che basa la valutazione sui flussi di cassa prospettici
2014
Perdere competitività: il modello italiano e la possibile reazione del singolo imprenditore per migliorare la situazione della proria azienda
il sistema industriale italiano ha, negli ultimi decenni, globalmente perso di competitività: come è possibile per il singolo imprenditore reagire a tale situazione e migliorare la situazione della proria azienda?
Il condòmino inadempiente
La gestione del Registro dell’anagrafe condominiale prevede molti adempimenti per l’amministratore condominio; ricordiamo che la mancata comunicazione dei dati legittima l’amministratore ad addebitare le spese al condòmino inadempiente.
Indennità chilometriche per gli sportivi dilettanti
i compensi erogati agli sportivi dilettanti seguono una particolare disciplina fiscale: analizziamo alla luce dei recenti interventi come vengono tassate le indennità chilometriche riconosciute
Agevolazioni prima casa, concetto di forza maggiore e separazione coniugale
Nel caso di vendita infraquinquennale di un immobile acquistato coi benefici prima casa, nella nozione forza maggiore astrattamente idonea ad impedire la decadenza dai benefici rientra la separazione fra i coniugi?
Certificazione relativa alla comunicazione da parte delle province e dei comuni del tempo medio dei pagamenti effettuati nell’anno 2013
pubblichiamo il testo integrale della circolare del Ministero dell’Interno che riporta i chiarimenti in vista dell’importante adempimento in scadenza il prossimo 31 maggio
Permessi elettorali per le elezioni 2014
in vista delle elezioni europee 2014 di domenica torna utile un vademecum per la gestione delle assenze dei lavoratori dipendenti occupati nelle operazioni presso i seggi
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie al 26%
per finaziare il bonus da 80 euro in busta paga il Governo Renzi ha previsto un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20% al 26%
Perdite in bilancio: conseguenze contabili, societarie e fiscali, con pratici esempi numerici
se i bilanci chiudono in perdita, quali possono essere le conseguenze a livello contabile, fiscale e societario? Un piccolo riassunto delle diverse casistiche con pratici esempi numerici
Società in concordato preventivo e diritto annuale
anche le società che sono in procedura di concordato preventivo devono pagare il diritto annuale alle Camere di Commercio
TASI: il rinvio a settembre è parziale
il Governo con un comunicato stampa ha previsto un parziale rinvio del pagamento TASI per i fabbricati siti in quei comuni che non avranno pubblicato le delibere TASI entro il prossimo 23 maggio
I documenti non reperibili sono utilizzabili in giudizio
I documenti fiscali e contabili non esibiti durante la verifica fiscale possono essere utilizzati in corso di giudizio dal contribuente, se la mancata esibizione dipende da difficoltà di reperimento.
Gli immobili utilizzati per l’esercizio di professioni: strumentali, in leasing, promiscui, acquistati, costruiti…
le molteplici e recenti modifiche normative all’impatto sul reddito professionale degli immobili posseduti dai liberi professionisti utilizzati per lo svolgimento della propria attività professionale ci portano a riassumere come tali immobili pesano
Le prove contrarie contro le indagini finanziarie
in caso di versamenti bancari che non sono stati dichiarati dal contribuente come redditi, la presunzione del Fisco è forte ed il contribuente deve provare che ne ha tenuto conto in dichiarazione o che non sono fiscalmente rilevanti
Criticità dell’obbligo per i Comuni di riduzione della spesa per beni e servizi
gli obblighi di risuzione della spesa pubblica per il 2014 previsti dal Decreto sulla Spending Review presentano alcuni profili di criticità per quanto riguarda gli enti locali
L'utilizzabilità della lista Falciani in sede processuale
come è noto la cd. “Lista Falciani” è una lista nera di contribuenti con fondi depositati nei paradisi fiscali; quale valore processuale ha in Italia questa lista ai fini di un accertamento?
Studi di settore: i correttivi anticrisi
anche per Unico 2014 gli studi di settore prevedono l’applicazione dei correttivi anticrisi per tenere conto dello stato di difficoltà attraversato dall’economia italiana: i correttivi agli indicatori di normalità economica; i correttivi congiuntural
La correzione di errori contabili in bilancio: aspetti civili e fiscali
analisi dei corretti comportamenti da seguire nel caso diventi necessario correggere errori contabili presenti in bilanci già depositati
Società cessata e rischi di fallimento
il dies a quo del termine annuale entro il quale può essere dichiarato il fallimento della società estinta va individuato nella data di effettiva cancellazione della società risultante dal registro delle imprese e non in quella in cui è stata formula
Il rischio del rimborso della TARSU
nel caso in cui il Consiglio di Stato annulli la delibera comunale che prevede aumenti della TARSU il contribuente ha due anni di tempo per chiedere il rimborso dell’imposta versata in eccedenza
Le novità in tema di apprendistato professionalizzante
l’apprendistato dovrebbe essere una delle forme contrattuali previste dalla legislazione italiana per inserire i giovani nel mercato del lavoro
Gli effetti dell'uscita del socio dalla SNC
analisi dei profili di responsabilità per le obbligazioni sorte a carico del socio uscito dalla S.n.c., fino alla data di scioglimento del rapporto sociale
IRAP: il caso dello studio associato
in periodo di dichiarazioni dei redditi si scatena sempre il problema della debenza o meno dell’IRAP per i professionisti: analizziamo le problematiche che riguardano gli studi professionali associati
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
le amministrazioni dello Stato possono legittimamente sospendere i pagamenti dovuti nei confronti di contribuenti che siano verso di esse debitori, anche in caso di notifica di atti impositivi: analisi della sospensione del pagamento del credito IVA