una recente sentenza della Corte di Giustizia europea pone l’accento sulle agevolazioni fiscali previste nel comparto delle accise con riguardo alla produzione di alcolici da parte di piccole aziende e privati; richiamiamo l’attenzione del lettore su
2014
Per il rimborso IVA oltre alla richiesta in dichiarazione serve anche il bilancio di esercizio
non è sufficiente, al fine di ottenere il rimborso IVA, che l’eccedenza sia indicata nella dichiarazione annuale in UNICO o nella dichiarazione IVA; per i giudici di Cassazione occorre che tale eccedenza, di cui si chiede il rimborso, sia esposta a
La rivalutazione degli immobili e scarico delle imposte anticipate
i maggiori valori derivanti dalle rivalutazioni di immobili eseguite ex DL n. 185/2008 sono riconosciuti ai fini fiscali solo a partire dal periodo d’imposta 2013; tale differimento degli effetti fiscali della rivalutazione rispetto agli effetti civi
Riscossione forzata dei tributi: il pignoramento dei beni mobili nella casa non di proprietà
analizziamo una particolare situazione che può verificarsi in caso di riscossione coattiva dei tributi: il pignoramento di beni mobili che si trovano in un’abitazione non di proprietà del contribuente
Obbligatorio il certificato penale dei dipendenti che operano a contatto con minori
un ripasso degli obblighi di richiesta di certificato penale per chi opera a stretto contatto con minori: in caso di successione di due contratti di lavoro a termine, a distanza di oltre sei mesi uno dall’altro, è necessario richiedere un nuovo certi
Ha la precedenza il fallimento o il concordato?
è stato rimesso alle Sezioni Unite della Cassazione il problema della precedenza tra procedure concorsuali: il concordato preventivo ha la precedenza su una contemporanea istanza di fallimento? (Corte di Cassazione)
L'accertamento anticipato contrasta con le norme dello Statuto del contribuente
l’accelerazione degli avvisi di accertamento se si avvicina il momento della prescrizione dell’annualità fiscale contrasta con le norme a garanzia dei contribuenti previste dallo Statuto del Contribuente
Fermo amministrativo: la competenza del giudice ordinario
il giudice tributario deve verificare la natura del credito da cui deriva il preavviso di fermo e solo se si tratta di crediti di natura tributaria può trattenere la causa, altrimenti deve rimetterla al giudice ordinario
Operazioni inesistenti e frode fiscale | Cassazione Sentenza 26 02 2014, n. 4609
Una sentenza della Corte di Cassazione illustra le casistiche da cui si desume che le fatture false sono figlie di una frode fiscale.
Impianti fotovoltaici e disciplina IVA
La qualificazione dell’impianto fotovoltaico come bene mobile o bene immobile comporta, ai fini IVA, l’applicazione di disposizioni diverse per la determinazione del regime di imposizione, del momento di effettuazione dell’operazione e del luogo di e
Per la deduzione dei compensi agli amministratori di società serve la delibera
affinchè i compensi agli amministratori siano deducibili dal reddito d’impresa è necessaria la delibera assembleare che li quantifica
Quando la cartella esattoriale è il primo atto che il contribuente riceve, le motivazioni devono essere specifiche e dettagliate
La cartella esattoriale deve sempre essere motivata in modo che il contribuente conosca specificamente le ragioni del recupero e la possa tempestivamente impugnare.
Credito d’imposta in busta paga per i lavoratori dipendenti – 80 euro: per i lavoratori senza sostituto d’imposta possibile richiederlo nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno
importanti indicazioni ai sostituti d’imposta per agevolare la corresponsione del suddetto credito fiscale ai lavoratori interessati
Enti locali e assunzione di personale in mobilità
L’obbligo di riduzione della spesa di personale è norma di stretta interpretazione, pertanto l’importo previsto per assunzioni programmate, ma non effettuate, non può incrementare virtualmente il livello della spesa di personale da prendere in consid
Il reddito degli immobili degli enti non commerciali
gli enti commerciali che possiedono immobili calcolano e versano l’IRES dovuta seguendo i criteri del reddito fondiario…
Riserve di utili libere e vincolate: utilizzabilità e tassazione
L’utilizzo delle riserve di utili in fase di approvazione del bilancio propone sempre notevoli problemi di carattere contabile e fiscale: ecco una rassegna analitica dei principali tipi di riserve e della loro utilizzabilità.
Documenti sottratti al fisco: in quali casi si possono utilizzare in processo?
la Corte di Cassazione ha ritenuto che i documenti non intenzionalmente sottratti ai verificatori sono utilizzabili in giudizio; proponiamo una rassegna di utili casistiche di documentazione non presentata in sede di controllo e sulla possibile utili
IRAP e professionisti, continuano i dubbi
la giurisprudenza su IRAP e professionisti è sempre in movimento: ecco un quadro delle ultime pronunce di Cassazione con le opportune valutazioni da fare in vista della dichiarazione dei redditi
Canone RAI speciale e quadro RS del Modello Redditi
Canone RAI speciale: nel quadro RS anche i dati dei contribuenti che hanno sottoscritto per la prima volta l’abbonamento nel corso dell’anno
Accise: il concetto di tassazione per destinazione
La Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sul concetto di tassazione per destinazione dei prodotti energetici, avuto quindi riguardo alla corretta interpretazione dell’articolo 21 del TUA, ribadendo nuovamente la preminenza dell’effettività nel
Ristoranti: attenzione alle materie prime acquistate
tovagliometro, bottigliometro… sono tante le modalità di accertamento induttivo possibili contro le attività del settore della ristorazione: il Fisco può legittimamente presumere il reddito dai dati delle materie prime acquistate per ricalcolare il n
Società cooperative: dimissioni e revoca delle dimissioni di un membro del Consiglio d'Amministrazione
è ammissibile il comportamento di un membro del Consiglio d’Amministrazione che prima invia una lettera di dimissioni e poi le revoca alla prima riunione utile?
Mancata vidimazione, tenuta e compilazione del registro degli infortuni: regime sanzionatorio in chiaro
la riforma della sicurezza sul lavoro, operata dal Testo unico della sicurezza, ha previsto l’abrogazione delle disposizioni relative al registro infortuni, che però non è ancora operativa…
Accertamento anticipato: la motivazione dell'urgenza può essere la scadenza del termine per accertare?
continua il contenzioso sull’accertamento definito anticipato: la scadenza del termine per accertare si può considerare legittimo motivo d’urgenza?