si definisce place shopping la condotta di chi, volendo escludere il presupposto di territorialità per l’applicazione dell’imposta, stipula taluni negozi giuridici all’estero; il caso dei finanziamenti bancari
2014
Fallimento di una società inserita in un’Associazione Temporanea tra Imprese: profili giuridici derivanti dalla sentenza dichiarativa di fallimento
In caso di fallimento di un’impresa inserita in un’ATI sorgono diverse problematiche relative all’associazione temporanea, soprattutto se tale associazione sta partecipando ad un appalto pubblico.
Bonus mobili 50% max 10.000 euro: esclusi PC e TV vediamo quali sono i beni agevolati
le agevolazioni IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non si possono utilizzare per l’acquisto di personal computer e televisori; elenco analitico dei beni agevolabili
La riduzione della base imponibile IRAP: ecco come fare
una delle principali misure per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro è la riduzione dell’IRAP che grava sulle spese per dipendenti e collaboratori: pubblichiamo una guida a tutte le norme agevolative che riducono il prelievo IRAP sulle impr
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
Indagini finanziarie sui conti delle persone fisiche collegate alla società
il Fisco, in presenza di collegamenti logici, può desumere che conti di nome intestati a persone fisiche (soci e amministratori di una società e loro familiari) possano essere utilizzati per incassare in in nero i ricavi della società
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante | Sentenza CTP Ravenna
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Interpello negato: ricorsi o no?
l’omissione del ricorso contro la risposta di interpello comporta conseguenze processualmente pregiudizievoli per il contribuente? L’opinione incerta della Cassazione
Crisi economica ed omesso versamento dell'IVA: nessun reato in caso di comprovata crisi
non è punibile l’imprenditore che non versa l’IVA dichiarata a debito se l’omesso versamento dipende da una grave crisi finanziaria dell’impresa
La certificazione dei tempi di pagamento: le istruzioni pratiche
entro il 25 luglio gli enti locali devono comunicar ei tempi medi dei pagamenti effettuati: ecco le istruzioni pratiche per affrontare l’adempimento
Operazioni inesistenti: doppio ordine della prova
una volta che l’amministrazione abbia fornito oggettivi elementi di prova, anche indiziari, in ordine all’inesistenza dell’operazione o all’inattendibilità della scrittura addotta dal contribuente a base della richiesta di detrazione, sarà il contri
Collegio sindacale nelle Srl: tutte le novità
il Decreto Competitività prevede una semplificazione delle norme su capitale sociale e collegi sindacali: il risultato è che le norme sul collegio sindacale nelle SRL differiscono troppo da quelle sulle SPA
Fondo di solidarietà comunale: pubblicati gli aggiornamenti
sono disponibili gli aggiornamenti degli importi erogati
Redditometro: elementi di difesa nella fase del contraddittorio con il fisco
presentiamo alcuni utili spunti su come difendersi dagli accertamenti che partono sulla base del nuovo redditometro alla luce dei questionari per il periodo 2009 e seguenti
Studi di settore: le cause di esclusione vanno verificate molto attentamente
i contribuenti che ritengono di essere esclusi dalla compilazione degli studi di settore devono verificare attentamente la sussistenza della causa di esclusione, pena sgradevoli conseguenze in fase di accertamento
Le indagini finanziarie non vanno motivate
in caso di accertamento basato sui dati bancari, il Fisco non deve esibire l’autorizzazione che permette e motiva l’accesso ai conti del contribuente accertato
Tardivo versamento senza sanzioni: il caso dell'IRAP
secondo lo Statuto del contribuente, il tardivo versamento dell’imposta è legittimato quando nel periodo interessato si è verificata notevole incertezza normativa che ha causato il ritardato pagamento; tale principio può valere per i dubbi sulla debe
Le nuove rateazioni sulle cartelle esattoriali
con la conversione in Legge del decreto sul Bonus IRPEF sono entrate in vigore ulteriori agevolazioni per i contribuenti che intendono rateizzare i propri debiti con Equitalia
Le percentuali di ricarico sballate giustificano gli accertamenti
Se un contribuente applica percentuali di ricarico non credibili rispetto alla gestione economica di un’impresa, allora diventa legittimo l’accertamento analitico-induttivo.
Le spese di manutenzione e riparazione nel bilancio d’esercizio
Le spese di manutenzione e riparazione sono soggette a limitazione della deducibilità fiscale: analizziamo le regole civili e fiscali per la contabilizzazione di tali spese, facendo attenzione a quelle sostenute su beni di terzi.
Omessa convocazione dell'assemblea dei soci: chi irroga la sanzione?
Qual è l’ente preposto ad irrogare le sanzioni previste dalla legge quando gli amministratori (o i sindaci) omettono di convocare l’assemblea sociale? Rispondono Cinzia Mengozzi e Luca Bianchi.
Agevolazione ACE : applicazione, meccanismi e previsioni antielusive
L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i casi anomali (l’impresa familiare, il consolidato fiscale, le società non operative…)
La TARES ed il settore alberghiero
scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulla corretta applicazione della norma di cui al comma 35 dell’art. 14 del D. L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (istitutivo della Tares) nell’ambito del settore alberghiero (a cura Avv.
Accertamento sintetico e reddito agricolo
analisi di un caso di contestazione di un accertamento sintetico ad un imprenditore agricolo e dell’impatto delle norme fiscali specifiche per l’agricoltura in tale tipo di accertamento