Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / 2014 / Pagina 18

2014

28 Luglio 2014

La sicurezza sul lavoro e il D.Lgs. 231/2001

la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale, anche per i profili di rischio dei datori di lavori e delle imprese (15 pagine di approfondimenti a cura di Paolo Belardinelli)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
28 Luglio 2014

Sospensione dei mutui e dei finanziamenti: possibile fino al 31/12/2014

è stato ulteriormente prorogato al prossimo 31 dicembre 2014, il termine di validità dall’accordo per il credito 2013, che prevede la sospensione dei mutui e dei finanziamenti fino al prossimo 31 dicembre

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
26 Luglio 2014

La convocazione dell'assemblea dei soci e le sanzioni in caso di omissione

le regole per la convocazione dell’assemblea dei soci e le sanzioni in caso di inadempimento

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
26 Luglio 2014

Agevolazioni Prima Casa: lo sfratto dell'inquilino non è causa di forza maggiore

In caso di mancato trasferimento della residenza, lo sfratto ritardato consapevolmente non costituisce causa di forza maggiore che darebbe comunque diritto a godere delle agevolazioni prima casa.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
26 Luglio 2014

La richiesta di rateazione a Equitalia per chi era decaduto da una precedente rateazione: modalità e fac-simile

dal 2013 è possibile estendere i piani di rateazione fino a dieci anni nei casi di comprovata e grave situazione di difficoltà, per ragioni estranee alla propria responsabilità, eventualmente prorogabile per lo stesso periodo di tempo: le regole per

Ignazio Buscemadi Ignazio Buscema
25 Luglio 2014

Sostituzione del difensore e notifica al precedente | Ordinanza interlocutoria di Cassazione

è valida, nulla o inesistente la notificazione del ricorso per cassazione effettuata presso il domicilio eletto dal contribuente in primo grado, nonostante la nomina di un nuovo difensore in appello o l’elezione di un domicilio diverso nell’atto di n

di Sentenze tributarie
25 Luglio 2014

L'estratto di ruolo è impugnabile?

è dubbio se il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo; tale dubbio sarà risolto dalle sezioni Unite di Cassazione

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
24 Luglio 2014

Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause

in sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
24 Luglio 2014

Sanzioni irrogate dall'AAMS: qual'è il giudice competente?

la giurisdizione competente per le sanzioni irrogate dall’AAMS è stata oggetto, nel tempo, di altalenanti pronunce della Giurisprudenza, tra l’altro non in linea con la dottrina, comportando la necessità di reiterati interventi della prassi amministr

Vincenzo Mirradi Vincenzo Mirra
24 Luglio 2014

La conciliazione giudiziale fissa il perimetro del reato penale

il contribuente che intende usufruire degli strumenti deflattivi del contenzioso deve valutare se l’accordo col Fisco può pregiudicare la sua difesa in caso di contestazione di reati tributari

Francesco Buettodi Francesco Buetto
23 Luglio 201418 Gennaio 2024

Il Governo intende accelerare il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

il Governo Renzi intende accelerare i tempi di pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni; si vorrebbe addirittura saldare tutti i pregressi scaduti entro fine 2014!

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
23 Luglio 2014

Movimenti bancari giustificati dal contribuente e onere della prova

In caso di contestazione del Fisco sui movimenti bancari giustificati dal contribuente, allora è l’Agenzia delle Entrate a dover confutare le prove contrarie offerte dal contribuente stesso.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
23 Luglio 2014

Armonizzazione contabile, riaccertamento straordinario dei residui e società partecipate

L’armonizzazione contabile dei bilanci degli enti locali dovrebbe arrivare nel 2015, intanto iniziano ad emergere tanti dubbi sulle operazioni di contabilizzazione post armonizzazione.

vincenzoCommercialista Telematicodi vincenzo, Commercialista Telematico
23 Luglio 2014

Motivazione per relationem ed economia di scrittura

la Corte di Cassazione ha da tempo ammesso la possibilità di motivare l’atto di accertamento per relationem ad un PVC della Guardia di Finanza o di altri organi verificatori

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
23 Luglio 2014

Il concordato preventivo può basarsi sull'incasso dei crediti erariali | Sentenza Tribunale di Siena

è validamente omologabile un concordato preventivo che basa la provvista per il soddisfacimento dei creditori sull’incasso di crediti erariali vantati dai soci (Tribunale di Siena, sentenza segnalata dall’avv. Cinzia Mengozzi)

di Sentenze tributarie
22 Luglio 201422 Dicembre 2023

Il possesso di un'autovettura di grossa cilindrata e l'impatto sull'accertamento sintetico

nel vecchio accertamento sintetico il possesso di autovetture era uno degli indici più rilevanti per desumere reddito evaso: analisi delle differenze fra vecchio e nuovo sintetico

Francesco Buettodi Francesco Buetto
22 Luglio 2014

Accertamento anticipato e questionario del Fisco

il Fisco può emanare l’accertamento anche prima della scadenza del termine dilatorio di 60 giorni purché l’atto tributario sia conseguente ad un questionario

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
22 Luglio 2014

Il nuovo credito d'imposta per investimento in beni strumentali: le regole per ottenerlo

è stato creato un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in nuovi beni strumentali (categoria “ATECO – Divisione 28”) effettuati a partire dal 25 giugno scorso

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
22 Luglio 2014

Le novità in materia di diritto societario

Il “Decreto competitività” ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina societaria regolata dal codice civile: ecco una rassegna delle principali novità e semplificazioni.

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
21 Luglio 2014

I tempi di pagamento della pubblica amministrazione

Sono tante le norme e gli obblighi che le Pubbliche Amministrazioni devono seguire per velocizzare i tempi di pagamento dei propri debiti e per rendere trasparenti i pagamenti effettuati.

Marco Castellanidi Marco Castellani
21 Luglio 2014

La compensazione del bonus IRPEF da 80 euro per i datori di lavoro

il bonus IRPEF da 80 euro è compensabile anche in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori di ammontare superiore a 1.500,00 euro e per i quali sia scaduto il termine di pagamento

Sandro Ceratodi Sandro Cerato
21 Luglio 2014

Il problema della competenza territoriale

può accadere che un ufficio territorialmente incompetente riceva o, al contrario, emetta atti che incidono nel rapporto con il contribuente: cosa avviene in tali casi?

Antonino Russodi Antonino Russo
21 Luglio 2014

L'accesso agli atti di Equitalia: diritto del contribuente di accedere agli atti a lui intestati ed in possesso del concessionario della riscossione con particolare riferimento alle notifiche

la Legge obbliga i concessionari della riscossione a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o l’avviso del ricevimento e a farne esibizione su richiesta del contribuente o dell’amm

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
21 Luglio 201418 Aprile 2024

Finanziamento ad SRL da parte di un privato (con fac-simile di contratto)

E’ possibile per un investitore privato finanziare una SRL? Analisi della normativa civilistica e bancaria sui finanziamenti e bozza di fac-simile di contratto di mutuo fra privati.

Marco Righettidi Marco Righetti

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • …
  • 43
  • Successivo

Flash News
Concordato 2025-2026: un emendamento riporta in auge il ravvedimento speciale
4 Luglio 2025 11:07

Anche per l’adesione al concordato preventivo biennale 2025-2026 potrebbe tornare in “funzione” il ravvedimento speciale. Lo...

Dichiarazione precompilata: l’Agenzia spiega come utilizzare le spese detraibili ivi riportate
4 Luglio 2025 11:07

L’Agenzia delle entrate, con provvedimento del 3 luglio 2025, chiarisce le modalità di utilizzo delle spese...

Concordato preventivo biennale: punteggi ISA alti fanno calmierare la proposta
4 Luglio 2025 10:07

Con le novità introdotte alla disciplina del CPB dal decreto correttivo Dl n. 81/2025, che ha...

INPS: scadenza versamento dei contributi coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP
4 Luglio 2025 10:07

L’INPS, con circolare n. 107/2025 fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi...

Veicoli aziendali a uso promiscuo: intervento dell’Agenzia delle entrate
4 Luglio 2025 10:07

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, fornisce alcuni chiarimenti interpretativi...

Green Deal 2.0: riduzione del 90% delle emissioni entro il 2040
4 Luglio 2025 08:07

La commissione europea vuole tagliare il 90% di emissioni di gas a effetto serra entro il...

Lavoro: CIG per temperature elevate
3 Luglio 2025 13:07

Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...

Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduce
3 Luglio 2025 12:07

In un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...

Monopattini: attivo l’obbligo di targa
3 Luglio 2025 12:07

Per i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...

Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenza
3 Luglio 2025 11:07

La circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...

Leggi tutte le breaking news

    Acconsento a ricevere comunicazioni di marketing essendo consapevole dei diritti a me riservati compresa la successiva revoca

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it