la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro è fondamentale, anche per i profili di rischio dei datori di lavori e delle imprese (15 pagine di approfondimenti a cura di Paolo Belardinelli)
2014
Sospensione dei mutui e dei finanziamenti: possibile fino al 31/12/2014
è stato ulteriormente prorogato al prossimo 31 dicembre 2014, il termine di validità dall’accordo per il credito 2013, che prevede la sospensione dei mutui e dei finanziamenti fino al prossimo 31 dicembre
La convocazione dell'assemblea dei soci e le sanzioni in caso di omissione
le regole per la convocazione dell’assemblea dei soci e le sanzioni in caso di inadempimento
Agevolazioni Prima Casa: lo sfratto dell'inquilino non è causa di forza maggiore
In caso di mancato trasferimento della residenza, lo sfratto ritardato consapevolmente non costituisce causa di forza maggiore che darebbe comunque diritto a godere delle agevolazioni prima casa.
La richiesta di rateazione a Equitalia per chi era decaduto da una precedente rateazione: modalità e fac-simile
dal 2013 è possibile estendere i piani di rateazione fino a dieci anni nei casi di comprovata e grave situazione di difficoltà, per ragioni estranee alla propria responsabilità, eventualmente prorogabile per lo stesso periodo di tempo: le regole per
Sostituzione del difensore e notifica al precedente | Ordinanza interlocutoria di Cassazione
è valida, nulla o inesistente la notificazione del ricorso per cassazione effettuata presso il domicilio eletto dal contribuente in primo grado, nonostante la nomina di un nuovo difensore in appello o l’elezione di un domicilio diverso nell’atto di n
L'estratto di ruolo è impugnabile?
è dubbio se il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo; tale dubbio sarà risolto dalle sezioni Unite di Cassazione
Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause
in sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze
Sanzioni irrogate dall'AAMS: qual'è il giudice competente?
la giurisdizione competente per le sanzioni irrogate dall’AAMS è stata oggetto, nel tempo, di altalenanti pronunce della Giurisprudenza, tra l’altro non in linea con la dottrina, comportando la necessità di reiterati interventi della prassi amministr
La conciliazione giudiziale fissa il perimetro del reato penale
il contribuente che intende usufruire degli strumenti deflattivi del contenzioso deve valutare se l’accordo col Fisco può pregiudicare la sua difesa in caso di contestazione di reati tributari
Il Governo intende accelerare il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
il Governo Renzi intende accelerare i tempi di pagamento dei debiti delle Pubbliche Amministrazioni; si vorrebbe addirittura saldare tutti i pregressi scaduti entro fine 2014!
Movimenti bancari giustificati dal contribuente e onere della prova
In caso di contestazione del Fisco sui movimenti bancari giustificati dal contribuente, allora è l’Agenzia delle Entrate a dover confutare le prove contrarie offerte dal contribuente stesso.
Armonizzazione contabile, riaccertamento straordinario dei residui e società partecipate
L’armonizzazione contabile dei bilanci degli enti locali dovrebbe arrivare nel 2015, intanto iniziano ad emergere tanti dubbi sulle operazioni di contabilizzazione post armonizzazione.
Motivazione per relationem ed economia di scrittura
la Corte di Cassazione ha da tempo ammesso la possibilità di motivare l’atto di accertamento per relationem ad un PVC della Guardia di Finanza o di altri organi verificatori
Il concordato preventivo può basarsi sull'incasso dei crediti erariali | Sentenza Tribunale di Siena
è validamente omologabile un concordato preventivo che basa la provvista per il soddisfacimento dei creditori sull’incasso di crediti erariali vantati dai soci (Tribunale di Siena, sentenza segnalata dall’avv. Cinzia Mengozzi)
Il possesso di un'autovettura di grossa cilindrata e l'impatto sull'accertamento sintetico
nel vecchio accertamento sintetico il possesso di autovetture era uno degli indici più rilevanti per desumere reddito evaso: analisi delle differenze fra vecchio e nuovo sintetico
Accertamento anticipato e questionario del Fisco
il Fisco può emanare l’accertamento anche prima della scadenza del termine dilatorio di 60 giorni purché l’atto tributario sia conseguente ad un questionario
Il nuovo credito d'imposta per investimento in beni strumentali: le regole per ottenerlo
è stato creato un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in nuovi beni strumentali (categoria “ATECO – Divisione 28”) effettuati a partire dal 25 giugno scorso
Le novità in materia di diritto societario
Il “Decreto competitività” ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina societaria regolata dal codice civile: ecco una rassegna delle principali novità e semplificazioni.
I tempi di pagamento della pubblica amministrazione
Sono tante le norme e gli obblighi che le Pubbliche Amministrazioni devono seguire per velocizzare i tempi di pagamento dei propri debiti e per rendere trasparenti i pagamenti effettuati.
La compensazione del bonus IRPEF da 80 euro per i datori di lavoro
il bonus IRPEF da 80 euro è compensabile anche in presenza di debiti iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori di ammontare superiore a 1.500,00 euro e per i quali sia scaduto il termine di pagamento
Il problema della competenza territoriale
può accadere che un ufficio territorialmente incompetente riceva o, al contrario, emetta atti che incidono nel rapporto con il contribuente: cosa avviene in tali casi?
L'accesso agli atti di Equitalia: diritto del contribuente di accedere agli atti a lui intestati ed in possesso del concessionario della riscossione con particolare riferimento alle notifiche
la Legge obbliga i concessionari della riscossione a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o l’avviso del ricevimento e a farne esibizione su richiesta del contribuente o dell’amm
Finanziamento ad SRL da parte di un privato (con fac-simile di contratto)
E’ possibile per un investitore privato finanziare una SRL? Analisi della normativa civilistica e bancaria sui finanziamenti e bozza di fac-simile di contratto di mutuo fra privati.