la razionalizzazione delle società partecipate è uno degli obiettivi della spending review: iniziamo ad analizzare il piano del Commissario Cottarelli per la riduzione della spesa pubblica (prima parte)
2014
Certificazioni richieste in merito al contenimento della spesa e obblighi del Collegio dei Revisori
Gli obblighi di contentimento della spesa da prte degli enti locali generano nuovi compiti anche per i revisori degli enti locali.
Accertamento sintetico: attenzione alle auto
il possesso di autoveicoli è uno dei maggiori indici di capacità contributiva da cui calcolare redditi eventualmente evasi con le modalità dell’accertamento sintetico
E' valida la notifica per posta da parte del concessionario
una recente sentenza della C.T.P. di Roma sdogana la notifica della cartella di pagamento effettuata dall’agente della riscossione, a mezzo posta raccomandata
Riforma del Processo Tributario – proposta di legge dell'avv. Maurizio Villani
il Commercialista Telematico affianca la Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari (C.U.G.I.T.) nella divulgazione del progetto di legge di riforma del codice del processo tributario, alla luce dell’art. 10 delle legge delega n. 23/2014, sti
Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive
durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell’Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni
Decreto Sblocca Italia: il limite alla deduzione per la costruzione di fabbricati da affittare
analizziamo più in dettaglio quali sono i limiti all’agevolazione fiscale destinata alla costruzione di fabbricati abitativi da adibire a locazione: ecco come quantificare la deduzione e quale è il limite massimo che può raggiungere l’agevolazione, s
No modello CVS? No agevolazione credito d'imposta
se per godere di un’agevolazione fiscale è obbligatorio inviare il modello CVS nelle tempistiche e modalità previste dalla legge, il mancato invio del modello fa perdere il diritto all’agevolazione
FAQ ANTIRICICLAGGIO & CONDOMINIO
Le risposte a tre FAQ in tema di antiriciclaggio in caso di condominio.
Per il buco al Comune di Catania colpevole il ragioniere, innocenti i politici
una recente sentenza di Corte d’Appello che analizza il crack del Comune di Catania ritiene colpevole il solo Ragioniere generale dell’ente e non i poitici che hanno approvato i bilanci incriminati
La condanna di Equitalia alle spese legali in caso di sgravio
se l’ipoteca è stata iscritta nonostante lo sgravio dell’ufficio Equitalia deve pagare le spese del giudizio nei confronti del contribuente
Le azioni proprie: novità in materia di trattamento contabile
l’acquisto di azioni proprie da parte di una SpA è sempre un momento critico: analizziamo la corretta contabilizzazione di questo peculiare investimento azionario
Analisi del decreto competitività 2014
il decreto competitività prevede molti spunti che possono aiutare il mondo imprenditoriale italiano: ecco un riassunto dei provvedimenti di aiuto alle imprese (agevolazioni all’agricoltura, i correttivi all’incentivo ACE, le agevolazioni per l’acquis
La sottoscrizione dell'appello dell'ufficio
in tema di contenzioso tributario, la sottoscrizione dell’atto di appello, pur non competendo ad un qualsiasi funzionario sprovvisto di specifica delega da parte del titolare dell’Ufficio, deve ritenersi validamente apposta quando proviene dal funz
Turn-over del personale e cumulabilità delle risorse
con riferimento alla disciplina del turn over, imposta per gli enti soggetti al patto dal nuovo art. 3 del decreto legge n. 90/2014, la Corte dei conti del Veneto ha chiarito che è tuttora consentito riportare nell’anno in corso eventuali margini di
La liquidazione a debito non richiede contraddittorio
lo Statuto del Contribuente prevede che il Fisco invii un avviso bonario al contribuente solo se dalla liquidazione della dichiarazione risultano errori od incongruenze da spiegare
Decreto sblocca-cantieri: la deduzione per l’acquisto di immobili residenziali si applica anche alle pertinenze
la nuova deduzione dall’IRPEF prevista dal Decreto “sblocca cantieri” è limitata all’acquisto degli immobili di tipo residenziale ma comprende anche l’acquisto di una pertinenza accatastata ad esempio C/6 acquistata nel periodo oggetto di agevolazion
Decreto competitività: misure a favore del credito alle imprese
la conversione del cosiddetto ‘Decreto Competitività’ ha portato all’introduzione di alcuni istituti per agevolare l’accesso delle imprese al credito bancario: ecco una rassegna dei provvedimenti
Enti Locali: i principi generali dell'armonizzazione contabile
Nel 2015 i bilanci degli enti locali verranno armonizzati contabilmente: iniziamo a scoprire cosa significa davvero “armonizzazione contabile”.
La motivazione dell'accertamento anticipato circa le specifiche ragioni di urgenza
il Fisco, se vuole procedere ad accertamento anticipando i termini previsti dallo statuto del contribuente, deve motivare la propria urgenza
Le varie forme di costituzione delle SRL
dopo l’approvazione degli ultimi provvedimenti normativi facciamo il punto sulle modalità aggiornate di costituzione della SRL (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Decreto “sblocca cantieri”: previsto un bonus fiscale per gli acquisti di abitazioni nuove destinate alla locazione
un congruo bonus fiscale per le persone fisiche che acquistano un’abitazione dai costruttori per poi concederla in locazione con un contratto a canone concordato. E’ questa una delle misure varate con il Decreto dal Consiglio dei Ministri di venerdì
La lotta alla corruzione: tutte le novità
la corruzione costituisce un costo per la società e gli operatori economici al quale il Legislatore, anche alla luce di recenti episodi interessanti grandi opere nazionali, ha cercato di porre rimedio con strumenti dinamici ed efficaci di intervento
Giudizio di ottemperanza o processo di esecuzione
il giudizio di ottemperanza è diverso dal processo esecutivo civile e attiene al particolare ambito del processo tributario