L’Associazione temporanea tra imprese (A.T.I.) altro non è che un’aggregazione temporanea e occasionale tra imprese per lo svolgimento di un’attività, limitatamente al periodo necessario per il suo compimento. Essa, infatti, nasce dall’esigenza (per due o più imprese che partecipano ad una gara d’appalto o che stipulano contratti di grande valore con la pubblica amministrazione) a collaborare tra loro con l’obiettivo finaledi garantire al committente l’esecuzione integrale (e a regola d’arte) dell’opera, senza che ciò renda necessario ricorrere alla costituzione di un’impresa comune o di un consorzio quali, in caso di esito negativo della gara d’appalto, sarebbero destinati a sciogliersi repentinamente, con dei costi peraltro difficilmente recuperabili.
Sul punto giova ricordare che, con la costituzione dell’associazione temporanea, le imprese associate, pur restando giuridicamente soggetti distinti, possono legittimamente formulare un’offerta indivisa, obbligandosi a realizzare l’opera congiuntamente: offert