Dettagli
eBook La Successione del coniuge superstite
con formula per l'attribuzione della pensione di reversibilità
A cura di: Valeria Cinacolo
Formato: PDF
N. pagine: 78
Ed. 2017
I diritti del coniuge nella successione ereditaria
Le norme in tema di successione del coniuge superstite, recate dalla Novella del 1975, sono di difficile applicazione per la famiglia di oggi.
Sembra, infatti, che il sistema soccessorio sia inadeguato alla famiglia del 21esimo Secolo perché la soluzione successoria prevista dal II Libro del Codice Civile è rimasta in gran parte immutata dal 1942.
Tra le poche modifiche introdotte ricordiamo:
- le modifiche introdotte dalla riforma del Diritto di Famiglia del 1975, che ha inciso sulle norme successorie modificando il testo dell'art. 563. A seguito di questa riforma, il baricentro della vocazione all'eredità viene spostato dalla famiglia parentale alla famiglia coniugale e cioè a quella nucleare prevista dalla Carta Costituzionale. Quindi il coniuge superstite balza dall'ultimo al primo posto nell'ordine dei legittimi eredi.
- l'introduzione del patto di famiglia
- il nuovo comma all'interno dell'art. 563 che introduce nel nostro ordinamento la figura dell'"atto stragiudiziale di opposizione alla donazione".
Questo testo in formato elettronico espone con chiarezza la disciplina della successione del coniuge superstite, rappresentando un'utile guida per coloro che hanno desiderio o necessità di informarsi sui diritti di successione e eredità in caso di morte del coniuge. Inoltre comprende il formulario per l'attribuzione della pensione di reversibilità in seguito alla morte dell'ex coniuge.
INDICE
PARTE I
1. La successione necessaria
2. La natura della successione necessaria
3. I legittimari
4. La riforma del diritto di famiglia
5. Il coniuge
PARTE II
1. La riserva a favore del coniuge separato
2. I diritti di uso e di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare
3. Il diritto di abitazione del convivente di fatto superstite
4. Il de cuius può per testamento lasciare il solo usufrutto sull’asse ereditario al coniuge superstite?
5. La convivenza quale requisito per la corretta qualificazione di residenza familiare
6. L’incidenza “quantitativa” dei diritti di abitazione ed di uso
7. Esempio applicativo
8. Il calcolo del valore dei diritti di abitazione e uso
9. La casa adibita a residenza familiare
10. Il regime di comunione con eventuali terzi
11. La questione della spettanza del legato ex lege al coniuge separato senza addebito
12. L’esclusione della successione del coniuge separato con addebito
13. Il diritto all’assegno vitalizio
14. I soggetti obbligati a corrispondere l’assegno
15. I criteri di quantificazione dell’assegno vitalizio
PARTE III
1. La pensione di reversibilità. Nozione
2. La natura giuridica della pensione di reversibilità in favore del coniuge divorziato52
3. I criteri di ripartizione della pensione di reversibilità
Formulario:
1. Domanda di attribuzione della pensione di reversibilità in seguito alla morte dell'ex coniuge (L. 1/12/1970, n. 898, art. 9, comma 3)
Giurisprudenza
La sentenza: Tribunale di Roma, 3 agosto 2016 – La reversibilità non può ridursi ad un mero calcolo matematico
PARTE IV
1. La disciplina successoria secondo la Legge Cirinnà
2. Il rifiuto alla reversibilità non è discriminatorio per gli uniti civilmente dopo i 60 anni