Tool Excel | Concordato preventivo biennale

COD: 120420241440

Tool che consente di verificare la presenza dei requisiti per aderire al concordato e di simulare la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2024 e 2025). Richiede Excel.

di Fisco e Tasse

129,90  + I.V.A

Conviene aderire al Concordato preventivo biennale?

Valuta la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale e verifica la presenza dei requisiti con questo pratico tool

Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023), introduce la disciplina del concordato preventivo biennale.

In base a tale strumento l’Agenzia delle Entrate proporrà ai contribuenti interessati (necessariamente soggetti ISA) una soglia di reddito imponibile fissa per gli anni 2024 e 2025, in modo da concordare le imposte da corrispondere. Il contribuente, una volta comunicati i dati richiesti dall’Agenzia delle Entrate, riceverà la proposta che dovrà accettare o rifiutare entro il 15 ottobre 2024.

Il presente tool in Excel costituisce uno strumento di supporto per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale.

In particolare il file consente di:

  • verificare la presenza dei requisiti per aderire al concordato;
  • simulare la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2024 e 2025).

Il file consente di effettuare il calcolo di convenienza (considerando necessariamente alcune ipotesi semplificatrici nei conteggi) per i seguenti casi:

  • Ditta individuale e lavoratore autonomo
  • Forfettino
  • Società di persone
  • Società di capitali

Il file fornisce anche delle slides di sintesi della normativa.

Nota: il file non consente di stimare il reddito imponibile atteso con la proposta di concordato (mancando ad oggi tutti gli elementi di calcolo, che verranno definiti dal MEF e gestiti da SOGEI) ma consente di stimare il reddito “concordato” massimo accettabile in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio.

Questo approccio consentirà, quando sarà disponibile la proposta concordataria, di valutare immediatamente il vantaggio fiscale dell’adesione.

Va quindi effettuata una attenta valutazione se aderire o meno al concordato, in ragione di diversi aspetti:

  • Attuale punteggio ISA
  • Attese di reddito nei prossimi anni (2024 e 2025)
  • Valutazione dei vantaggi anche in termini di minor rischio di accertamento.

Prodotto a cura di Dott. Alessandro Pegoraro

 

NOTE TECNICHE

  • Versione 2.0 – Aggiornata al DL Omnibus + prevista possibilità di inserimento manuale contributi previdenziali
  • L’utilizzo del file presuppone una adeguata competenza fiscale da parte dell’utente.
  • L’attuale versione del tool è stata elaborata sulla base dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di accertamento tributario e concordato preventivo biennale nella versione approvata il 25 gennaio 2024.
    Il tool potrà essere aggiornato a fronte di successivi interventi legislativi, pubblicazione dei provvedimenti attuativi e di eventuali chiarimenti ministeriali che potrebbero anche richiedere la modifica dei conteggi e delle considerazioni di base per effettuare le simulazioni e i calcoli di convenienza.
  • Il file richiede Microsoft Excel 2007 (o successivi) o equivalente (non funziona su MAC).