A partire dallo scorso 5 maggio scorso è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le modifiche al 730 precompilato potranno essere effettuate dal 14 maggio e sarà dunque possibile pr
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Modello SC2020: calcolo del ROL
E’ stato approvato il Modello SC2020 per il periodo d’imposta 2019. Tra le novità principali, che ci arrivano dal decreto ATAD, si segnala la disciplina degli interessi passivi non deducibili, che dipendono dal calcolo del ROL. Nell’articolo illustr
Certificazione Unica 2020: termini di consegna e trasmissione telematica
E’ prorogato al 30 aprile, per l’anno 2020, il termine per la consegna agli interessati delle Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo.
Inoltre l’articolo prevede che, per l’anno 2020
Il ravvedimento operoso può essere uno strumento per mantenere liquidità in azienda durante l'emergenza CoronaVirus?
In caso di momentanea crisi di liquidità e in attesa di ricevere concreti aiuti dalle Istituzioni, esiste uno strumento, il ravvedimento operoso, che potrebbe permettere alle aziende di mantenere la liquidità nelle casse sociali in periodo di emergen
Come accedere al modello 730/2020 precompilato dopo le proroghe dell’emergenza Coronavirus
Per effetto dell’emergenza “Coronavirus” sono modificate le date con cui saranno rese disponibili le dichiarazioni precompilate 2020 ai contribuenti e le tempistiche per la predisposizione ed invio del modello 730: ecco il calendario aggiornato.
Decreto Cura Italia: locazione commerciale e credito d'imposta
Come previsto dall’art. 65 del Decreto Legge Cura Italia, viene riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020, per immobili rientr
Contribuenti di minori dimensioni: disapplicazione della ritenuta
Il Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, varato per fare fronte all’epidemia di coronavirus che ha colpito il nostro Paese, prevede alcuni benefici anche per i contribuenti di minori dimensioni. In alcuni casi il beneficio è temporalmente limitato e la
Compensazione crediti senza apposizione del visto di conformità
Era il non recente 2017, quando, forse in modo temerario, affrontammo su queste pagine l’argomento delle sanzioni irrogabili in caso di utilizzo di crediti esistenti e quindi spettanti ma in violazione della apposizione del visto di conformità.
L’art
Dichiarazioni integrative
Un ulteriore estratto dalla prima “Linea guida” in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicata dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS.
Ci soffermiamo sull’aspetto sanzionatorio e stra
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della relativa sanzione, entro i successivi 90 giorni dalla sca
Arretrati al dipendente a seguito di sentenza del Tribunale: tassazione separata
Sono assoggettate a tassazione separata dal sostituto d’imposta le retribuzioni arretrate versate, con sentenza del tribunale, dal datore di lavoro a docenti non di ruolo impiegati all’estero, nell’ipotesi in cui la pronuncia non faccia alcun riferim
Emergenza CoronaVirus: proroga Certificazione Unica 2020 al 31 marzo e altri interventi
Finalmente è stato emanato il Decreto Legge dell Governo introduce nuove misure per aiutare cittadini e imprese durante l’emergenza CoronaVirus (COVID-19).
Tra queste misure, è previsto lo slittamento della data ultima di invio della Certificazione U
Dichiarazione integrativa e istanza di rimborso: doppia possibilità per il credito d’imposta
In caso di errori nella dichiarazione dei redditi il credito di imposta può essere richiesto dal contribuente con la dichiarazione integrativa o con istanza di rimborso.
La correzione o la ritrattazione contenuta nella dichiarazione integrativa e l’i
Dichiarazioni tardive e omesse
Presentiamo un estratto dalla prima Linea guida in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicato dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS…
Amministratori di condominio: comunicazione interventi condominiali in scadenza il 29 febbraio 2020
Ai fini della predisposizione del modello 730 precompilato, gli Amministratori di condominio devono provvedere all’invio dei dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica e per interventi
Certificazione Unica 2020: novità e compilazione per autonomi e forfettari
Novità per la Certificazione del lavoro autonomo per l’anno 2020: infatti nel nuovo modello CU 2020 è presente uno “sdoppiamento” di campo che divide gli importi non assoggettati a ritenuta dai redditi esenti e dalle somme che non costituiscono reddi
Presentazione tardiva dei Modelli Dichiarativi 2019: scadenza 2 marzo per contribuenti e intermediari fiscali
Entro il prossimo 2 Marzo 2020 (90 giorni dalla scadenza del 2 dicembre 2019, tenendo in considerazione che il 1′ marzo 2020 cade di domenica) è possibile presentare, in caso di mancato adempimento, il modello Redditi 2019 ovvero il modello IRAP.
La
Modello CU 2020: approfondimento delle principali novità
Come ogni anno presentiamo una guida pratica al modello di Certificazione Unica da inviare entro il prossimo 9 marzo: analisi pratica dei singoli quadri del modello con esempi di compilazione
Modello 770-2019: ultima chiamata in scadenza il 29/01/2020 per chi non ha presentato il modello
Nonostante la mancata presentazione entro il 31 ottobre 2019 del modello 770/2019 su anno 2018, i sostituti d’imposta hanno modo di regolarizzare la propria posizione effettuando l’invio entro il termine ultimo del 29 gennaio 2020, direttamente con i
Modello 730/2020: novità principali tra cui riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
Modello 730/2020: novità principali tra cui la detrazione per la cosiddetta “pace contributiva”, inoltre nuovo limite reddituale per i figli a carico, estensione dell’utilizzo del 730 all’erede, impatriati, Sport bonus, detrazione per spese di istruz
Quanto entra ai partiti politici col 2 per mille?
2 per mille ai partiti politici: pubblicati i dati sulle scelte dei contribuenti per il periodo d’imposta 2018, dichiarazioni dei redditi presentate nel 2019
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
Decreto fiscale 2020: novità su termini di presentazione delle dichiarazioni e assistenza fiscale
Con effetto dal 1° gennaio 2021, i CAF-dipendenti e i professionisti abilitati, fermo restando il termine del 10 novembre per la trasmissione delle dichiarazioni integrative, inviano le dichiarazioni entro termini differenziati in base alla data di p
Sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali
La copia della dichiarazione conservata su supporto informatico dal professionista incaricato della trasmissione può anche non riprodurre la sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del contribuente.