La nuova fattispecie relativa alla detassazione dei canoni non percepiti per morosità non è contenuta nelle istruzioni al modello Redditi 2021.
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Il ravvedimento operoso e la violazione dell'omesso/tardivo versamento del tributo
In questo secondo intervento sul ravvedimento operoso puntiamo il mouse sulla gestione dell’omesso/tardivo versamento del tributo, ricostruendo la complessa normativa sull’applicazione delle sanzioni tributarie e delle riduzioni in caso di ravvedimen
Dichiarazione dei redditi: l'invio telematico deve essere a buon fine
Il contribuente che si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi è tenuto a conservare comunque una copia firmata, non essendo esonerato dalla responsabilità penale per evasione fiscale.
Come contabilizzare i costi delle perizie per la rivalutazione
Il costo può essere portato ad incremento del cespite rivalutato, o deve necessariamente essere indicato tra i costi d’esercizio?
Determinazione dell'assegno divorzile: aspetti fiscali
La determinazione dell’assegno divorzile ha subito una nuova interpretazione, a cura delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno abbandonato il criterio di conformare il tenore di vita avuto durante il matrimonio, per assicurare una funzione escl
Il credito d’imposta dei beni strumentali nuovi nel Modello Redditi
Il modello Redditi 2021 è complesso nella indicazione dei crediti d’imposta e agevolazioni a favore del contribuente. In questo articolo analizziamo con esempi pratici la compilazione dei dati relativi al credito d’imposta per investimenti in beni st
I fondamentali del ravvedimento operoso
Vengono, in più occasioni, posti dei dubbi circa l’applicabilità delle penalità relative alla violazione dell’omesso o del ritardato versamento del tributo, specie nell’ipotesi in cui il contribuente intenda avvalersi dell’istituto del ravvedimento o
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
Beni esteri nel Modello Redditi 2021
Uno dei quadri più burocratici della dichiarazione dei redditi è RW. In questo articolo proponiamo una guida alla compilazione del quadro RW del modello Redditi 2021 puntando il mouse su: concetto di titolare effettivo, casi di esonero dalla compilaz
E’ possibile correggere una dichiarazione anche in mancanza di ravvedimento
Una interpretazione giurisprudenziale che non consentisse la correzione della dichiarazione darebbe luogo a un prelievo fiscale indebito, incompatibile con i principi costituzionali della capacità contributiva.
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
Detrazione delle spese (alcune) solo con pagamenti tracciabili
A partire dall’anno 2020 la detrazione d’imposta di determinate spese spetta solo se si dimostra l’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili per cui può essere utile ripercorrere la disciplina introdotta.
Il trust interposto: un caso esaminato sotto la lente del fisco
Che cosa si intende per trust interposto? Come viene gestita la tassazione di tale particolare tipologia di trust?
Partendo da un recente parere del Fisco ed in vista della dichiarazione dei redditi in fase di elaborazione, analizziamo i vari obbligh
Agenzia Entrate: quali situazioni comportano responsabilità in capo all'intermediario?
Come anticipato in un nostro precedente articolo, l’Agenzia Entrate ha fornito anche delle indicazioni sulla fattispecie della responsabilità dell’intermediario in caso di violazioni degli obblighi di controllo previsti proprio da questo documento di
Obblighi di trasparenza in scadenza al 30/6/2021: che fare?
E’ stato prorogato al 1° gennaio 2022 il termine dal quale possono essere applicate le sanzioni per l’omessa pubblicazione degli importi ricevuti a titolo di aiuto per l’anno 2021, ma non è chiaro se la norma sospenda le sanzioni per gli obblighi inf
Dall'Agenzia Entrate la guida per l'apposizione del visto sulle dichiarazioni
Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate ha raccolto in un unico documento le principali disposizioni normative e i documenti di prassi emanati in materia di detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta, ai fini della predisposizione della dichiarazione
Pagamenti tracciabili per la detrazione IRPEF del 19%
Una delle principali novità introdotte per i modelli 730/2021 e Redditi 2021 riguarda la disposizione che ha previsto l’obbligo di eseguire il pagamento di alcune spese con modalità tracciabili per beneficiare della detrazione fiscale. Alcuni chiarim
Riepilogo e riflessioni sulle indennità Covid ai fini dichiarativi
Scopo del presente elaborato è quello di riepilogare, sotto un profilo pratico e semplice, le varie riposte elaborate dalla dottrina relativamente al trattamento delle indennità Covid a fini dichiarativi, in modo che i professionisti riescano a confr
Disoccupazione e bonus IRPEF: come inserirli in dichiarazione
In considerazione dell’erogazione massiva di ammortizzatori sociali per l’anno 2020 e dell’introduzione a partire dal 1° luglio 2020 di un nuovo meccanismo di “bonus IRPEF”, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti relativamente all’inserimento d
Spese di rappresentanza: disciplina contabile e fiscale
L’esatto inquadramento di determinate spese sostenute nell’attività di impresa consente di valutare meglio l’eventuale inerenza e la deducibilità delle stesse: in particolare, le spese di rappresentanza rappresentano costi finalizzati ad accrescere i
Modello Redditi 2021: precisazioni in materia di contributo IVS dovuto dai soci di Srl
Vediamo le nuove prospettive sulla contribuzione INPS dei soci di SRL: dal 2020 compreso il socio che non lavora nella SRL non paga i contributi previdenziali.
Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza
Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid?
Le società di comodo nel 2020
Il modello redditi 2021 per l’anno 2020 è estremamente problematico per i soggetti a rischio di diventare società di comodo. In questo articolo proponiamo una disamina della disciplina delle società di comodo, dei casi di disapplicazione ed una guida
Fondo perduto, crediti d’imposta e garanzie su finanziamenti: quando (non) spettano e quando vanno comunicati
La dichiarazione dei redditi 2021 per il 2020 è stata complicata dai nuovi obblighi di indicazione dei contributi erogati per l’emergenza CoronaVirus. In questo articolo proponiamo un’analisi pratica degli obblighi dichiarativi per chi ha ricevuto i