Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Modello Redditi – Ex Unico / Pagina 14

Modello Redditi – Ex Unico

La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.

Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.

Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.

26 Gennaio 2023

Rivalutazione di partecipazioni e terreni: le novità della Finanziaria 2023

La Legge Finanziaria per il 2002 ha introdotto per la prima volta la possibilità di fruire dell’agevolazione consistente nella rivalutazione di partecipazioni e terreni; successivamente vi è stata una riproposizione della stessa di anno in anno.
Punt

Per abbonati
Samuele Granzottodi Samuele Granzotto
25 Gennaio 2023

Acquisto Crediti Fiscali: un’ottima opportunità di investimento!

Dalla pubblicazione del Decreto Rilancio è nato il mercato dei crediti fiscali. Inizialmente dominato dalle banche e da Poste Italiane, adesso tale mercato ha subìto un brusco rallentamento creando ottime opportunità per chi volesse acquistare dei cr

Per abbonati
Lorenzo Stagnodi Lorenzo Stagno
21 Gennaio 2023

La destinazione del cinque per mille agli ETS, le attività finanziabili, le Amministrazioni erogatrici

Con la riforma del terzo settore e dell’impresa sociale è stato modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo, che esso possa essere destinato, in primo luogo, al sostegno delle attivit

Per abbonati
Gianfranco Viscontidi Gianfranco Visconti
19 Dicembre 2022

Fino al 28 febbraio 2023 per richiedere i termini di accertamento dimezzati per l'anno d'imposta 2021

Come dovrebbe essere noto, per i contribuenti che utilizzano solo sistemi di incasso tracciabili e non sostengono spese in contanti per importi superiori a 500 euro è possibile chiedere la riduzione dei termini di accertamento.
Per chi non ha compila

Per abbonati
Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
25 Novembre 2022

Secondo acconto imposte 2022: scadenza al 30 novembre 2022

Come di consueto, entro la data del 30 novembre 2022 va versata la seconda (o unica) rata degli acconti 2022 relativi alle imposte IRPEF, IRES, IRAP, alla cedolare secca sulle locazioni di immobili abitativi, alle imposte patrimoniali su immobili e a

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
25 Novembre 2022

Autodichiarazione aiuti di stato in caso di definizione agevolata degli avvisi bonari

Continuiamo a ricevere i dubbi dei lettori su come compilare l’autodichiarazione aiuti di stato in scadenza a fine mese.
L’indicazione della definizione agevolata degli avvisi bonari sembra essere una delle più complesse.

Augusto Giliolidi Augusto Gilioli
22 Novembre 2022

Lavoratori autonomi e imprese: quando è possibile e come ridurre i termini di accertamento

Per incentivare la tracciabilità dei pagamenti è previsto un particolare “regime premiale”, riguardante la riduzione dei termini di accertamento di due anni a favore dei contribuenti che:
– utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica;
– ese

Per abbonati
Giancarlo Modolodi Giancarlo Modolo
17 Novembre 2022

Il secondo acconto 2022 delle imposte dirette: calcoli corretti e pagamenti dovuti

Entro il prossimo 30/11/2022 va effettuato il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi e dell’Irap relative al 2022.
Vediamo le modalità di calcolo e di pagamento per i vari contribuenti e per le varie imposte dovu

Per abbonati
Devis Nucibelladi Devis Nucibella
15 Novembre 202218 Gennaio 2024

Definizione agevolata degli avvisi bonari e autodichiarazione aiuti di stato del 30-11-2022

In questo articolo vediamo come va trattata la definizione agevolata degli avvisi bonari ai fini dell’autocertificazione degli aiuti di stato in scadenza al 30 novembre 2022.

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
14 Novembre 2022

L’autodichiarazione aiuti di stato e il quadro RS del modello Redditi

Torniamo sul discusso rapporto fra autocertificazione aiuti di stato ricevuti e compilazione del quadro RS della dichiarazione dei Redditi…

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
11 Novembre 2022

Metodi di calcolo degli acconti di imposta IRPEF, IRES e IRAP

In questo breve articolo facciamo il punto sulle modalità di calcolo e versamento degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per l’anno d’imposta 2022.

Alberto De Stefanidi Alberto De Stefani
9 Novembre 2022

Modello EAS: remissione in bonis in scadenza al 30 novembre 2022

In data 31 marzo 2022 gli Enti non commerciali avrebbero dovuto inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel periodo d’imposta 2021, rispetto a quanto dichiarato in precedenza, onde poter usufruire della detassazione IRES e IVA dei corris

Per abbonati
Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
27 Ottobre 2022

La correzione degli errori nei Modelli 770: attenzione alle dichiarazioni integrative presentate nel 2021

Qualora nel 2021 si sia dovuto presentare un modello 770 integrativo relativo agli anni 2019 e precedenti, per recuperare l’eventuale maggior credito emerso con la rettifica, occorrerà indicare questa circostanza anche nel modello in scadenza giorno

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
21 Ottobre 2022

Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre

Il 30 settembre scadeva la presentazione del Modello 730 ordinario.
In caso di errori, abbiamo tempo fino al 25 ottobre per inviare il modello 730/2022 integrativo.

Alberto De Stefanidi Alberto De Stefani
19 Ottobre 2022

Modello 770/2022: obblighi speciali per Property Manager e Agenzie Immobiliari

In vista della scadenza del 31 ottobre 2022 per la presentazione telematica del Modello 770/2022, riepiloghiamo gli obblighi relativi agli intermediari per i redditi da locazione breve.

Per abbonati
Sergio Lombardidi Sergio Lombardi
18 Ottobre 2022

Modello Redditi 2022: la compilazione del quadro RU per i crediti d'imposta

L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre 2022 per la trasmissione della dichiarazione dei redditi sta evidenziando alcuni problemi nella compilazione del quadro RU in quanto le istruzioni ufficiali non considerano affatto alcuni crediti che posso

Per abbonati
Giuseppe DulcamareVito Dulcamaredi Giuseppe Dulcamare, Vito Dulcamare
17 Ottobre 2022

Modello 730-2022: integrativo in scadenza il 25 ottobre 2022

Lo scorso 30 settembre 2022 è scaduto il termine per la presentazione del modello 730/2022 ordinario ma occorre specificare che, nei casi in cui il contribuente si accorga di non aver fornito in modo corretto tutti gli elementi da indicare nella dich

Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
14 Ottobre 2022

Presentazione del modello 770/2022 entro il 31 ottobre 2022

Entro il prossimo 31 ottobre 2022 i sostituti d’imposta devono presentare il Modello 770/2022, per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nell’anno 2021 non già comunicati tramite i mod. C.U. (ritenute operate su dividendi, redditi di capit

Per abbonati
Devis Nucibelladi Devis Nucibella
13 Ottobre 2022

Omissione della dichiarazione: il credito deve essere riconosciuto

Il principio della emendabilità della dichiarazione apre le porte al riconoscimento dei crediti anche in caso di dichiarazione omessa.

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
11 Ottobre 2022

Modello 770 – 2022: le novità in vista della scadenza del 31 ottobre 2022

Con l’approssimarsi della scadenza del 31 ottobre 2022, data entro la quale occorre essere in regola con la trasmissione telematica del Modello 770/2022, facciamo il punto sulle principali novità introdotte dal Fisco.

Per abbonati
Celeste Vivenzidi Celeste Vivenzi
10 Ottobre 2022

Tracciabilità degli incassi e pagamenti e riduzione dei termini di accertamento

Per ottenere la riduzione dei termini di accertamento da cinque a tre anni è necessario rendere tracciabili tutti i movimenti finanziari, sostanzialmente ci si deve organizzare per non utilizzare il contante.

Per abbonati
Nicola Fortedi Nicola Forte
26 Settembre 2022

Investimenti Transizione 4.0: esposizione in dichiarazione dei redditi del credito di imposta

Come compilare il Quadro RU del modello Redditi 2022 in caso di utilizzo del credito di imposta per investimenti nuovi Transizione 4.0, nel caso – assai frequente – in cui l’interconnessione avvenga nell’esercizio successivo all’acquisto.

Per abbonati
Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
23 Settembre 2022

Esposizione in dichiarazione dei redditi del credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno

Indicazione nei modelli Redditi SP e PF 2022 del credito d’imposta per investimenti nel mezzogiorno da parte di un soggetto che trasferisce il credito per trasparenza ex art. 5 TUIR e da parte del soggetto che lo riceve, in particolare nel caso di im

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto
12 Settembre 2022

Omessa compilazione del quadro RQ: può considerarsi errore formale?

L’omessa compilazione del quadro RQ del Modello Redditi 2022 è da ritenersi errore formale e la rivalutazione dei beni è dunque efficace, se esistono fatti evidenti e riconoscibili dai quali risulta incontrovertibile la volontà dell’impresa di avval

Danilo Sciutodi Danilo Sciuto

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • …
  • 67
  • Successivo

Flash News
Rottamazione quinquies: accesso per i contribuenti già rottamati
22 Settembre 2025 09:09

Il ministro Salvini, in occasione di una trasmissione TV, ha dichiarato che si lavora per comprendere,...

Cooperative compliance: approvati i primi elenchi dei certificatori
22 Settembre 2025 08:09

Sono stati approvati e sono disponibili i primi elenchi dei professionisti abilitati a certificare i tax...

IRES premiale: la legge di bilancio 2025 ha previsto un tetto massimo
22 Settembre 2025 07:09

Con decreto dell’8 agosto 2025 sono disposte le regole attuative della disciplina dell’Ires premiale introdotta dalla...

Modello 770/2025 scadenza dei termini di presentazione
19 Settembre 2025 12:09

Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta devono presentare il modello 770/2025 per comunicare i...

Legge di bilancio 2026: taglio dell’IRPEF di due punti percentuali
19 Settembre 2025 11:09

Il viceministro Maurizio Leo, intervenuto in occasione di un consueto evento a carattere fiscale, si è...

Modello Redditi 2025: il regime degli impatriati e il De Minimis
19 Settembre 2025 11:09

I lavoratori impatriati che hanno goduto delle agevolazioni previste per il loro rientro in Italia, nella...

Riforma IVA Terzo settore: si prospetta una proroga
19 Settembre 2025 11:09

L’esecutivo lavora ad una nuova proroga della riforma IVA del Terzo settore prevista per il 2026....

Iva agevolata per legno: aliquota al 6,4% per il 2024 e 2025
19 Settembre 2025 09:09

Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n....

Onlus e 5 per mille: ultimi giorni per richiedere l’accesso
19 Settembre 2025 07:09

Sono gli ultimi giorni per richiedere l’accesso al 5 per mille. Gli enti che non si...

Misure di sostegno al reddito: ISEE da riformare per i bonus famiglie
18 Settembre 2025 11:09

Per sostenere al meglio le famiglie in difficoltà è necessario riformare l’ISEE, serve una riforma complessiva...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it