Alla fine del 2020 l’Agenzia delle entrate ha aggiornato il Registro nazionale degli aiuti di Stato sulla base di quanto dichiarato dai contribuenti, mediante la compilazione del quadro “Aiuti di Stato” per l’anno 2018.
L’aggiornamento ha riguardato
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La disciplina delle perdite fiscali dei soggetti IRES
Quali sono regole che governano le perdite fiscali dei soggetti IRES?
Partendo dal TUIR fino alla Legge di Bilancio 2019, spieghiamo come sono cambiate le regole per il riporto, quali sono i limiti ed i i casi di preclusione.
Ravvedimento favorevole per RW e patrimoniali estere
L’Agenzia Entrate ha affrontato diversi quesiti relativi al ravvedimento operoso e alle dichiarazioni integrative. In questa sede vogliamo soffermarci sul ravvedimento del quadro RW e delle patrimoniali estere.
I chiarimenti sono di estremo interesse
Intermediario responsabile della trasmissione in ritardo del modello Redditi: quali conseguenze?
Il ravvedimento per il modello Redditi 2020 non presentato o trasmesso con ritardo da parte dell’intermediario è effettuabile entro 90 giorni dal 10 dicembre 2020: il trasgressore è il soggetto, persona fisica o giuridica, abilitato alla trasmissione
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Stanno arrivando in questi giorni lettere di compliance relative alla irregolare compilazione del quadro RW anno 2017. Ravvedimento operoso ammesso se è stata presentata all’epoca la dichiarazione dei redditi.
Se il datore di lavoro non può erogare il rimborso scaturente dal Modello 730
Il caso del datore di lavoro in carenza di liquidità e impossibilitato ad erogare il rimborso da Modello 730 al contribuente. Vediamo come procedere anche alla luce dei provvedimenti legati al Decreto Rilancio.
Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia sul regime della flat tax 7% per i pensionati esteri
Il punto della situazione sul Regime della Flat Tax al 7% per i Pensionati che trasferiscono la residenza fiscale dall’estero in determinati Comuni del Sud Italia.
Non faremo un’analisi puntuale del Regime Agevolato in oggetto ma ci soffermeremo su a
In arrivo le comunicazioni di anomalia per gli iscritti alla Gestione Separata
L’INPS segnala il prossimo invio di comunicazioni di anomalia nei confronti di soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, al fine di permettere la regolarizzazione di quanto inserito nella dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2017 e quan
Modello Redditi 2020: la compilazione del Quadro RS per gli Aiuti di Stato
Nei modelli Redditi 2020 (anno d’imposta 2019) e nei modelli IRAP 2020 (anno d’imposta 2019) occorre compilare la sezione dedicata al monitoraggio degli Aiuti di Stato in modo da rendere possibile la verifica del rispetto dei divieti di cumulo e dell
Il riparto, il pagamento del contributo e la rendicontazione del cinque per mille
Quali sono gli obblighi degli enti che ricevono il contributo del cinque per mille? In questo articolo spieghiamo come funziona il riparto e il fondamentale obbligo di rendiconto per l’ente che si vede assegnati i fondi
Bonus registratore di cassa telematico in dichiarazione dei redditi – Risposta al Volo
Bonus registratore di cassa: il credito d’imposta va indicato nel quadro RS del Modello Redditi?
Risponde al volo Vito Dulcamare
Decreto Ristori bis: il differimento del termine per il versamento degli acconti delle imposte
Il decreto Ristori bis prevede ulteriori misure di sostegno economico in favore degli operatori che hanno subìto i maggiori danni dall’emergenza epidemiologica di Covid–19. Le misure hanno diversa natura e una di queste consente di differire il termi
Reati tributari e Unico 2020: l'avvento delle novità nelle dichiarazioni dei redditi
Con una serie di interventi dell’avv. Carlo Nocera verranno affrontate le novità che hanno interessato l’intera disciplina dei reati tributari.
In questo articolo iniziamo a trattare quali sono i reati tributari connessi con la presentazione della di
Decreto Ristori: slitta anche il termine per la CU 2020 autonomi
Disposta la proroga dell’invio del Modello 770/2020 che trascina con sé anche la scadenza per l’invio delle CU autonomi, ora fissata al 10 dicembre 2020.
Modello 730/2020 rettificativo: scadenza entro la data del 10 novembre 2020
Anche quest’anno si procede alla presentazione dei Modelli 730 rettificativi, la cui scadenza è fissata al 10 novembre, ai quali si arriva a seguito dei controlli, da parte di CAF e professionisti abilitati, tesi alla verifica della conformità dei da
Trust: problemi dell’accertamento
La figura giuridica del trust prevede, per effetto della determinazione di un settlor (disponente) e in capo a un trustee, l’esercizio di un potere e il sorgere di un obbligo, di cui quest’ultimo deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporr
Modello 730/2020: modello integrativo in scadenza il 26 ottobre 2020
Anche quest’anno torniamo sul tema della correzione di errori o omissioni del Modello 730: la presentazione del 730/2020 integrativo e la procedura per la regolarizzazione.
Il riporto delle perdite nella dichiarazione dei redditi
La Legge di bilancio 2019 ha modificato il regime di utilizzo delle perdite pregresse dei soggetti Irpef equiparandolo a quello dei soggetti Ires (limiti di utilizzo pari all’80% del reddito che incrociano; nessun limite di utilizzo per le perdite ge
Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio…
Modello 770-2020: istruzioni e scadenza al 2 novembre 2020
Come ogni anno torna l’appuntamento con il Modello 770, l’adempimento a carico dei soggetti obbligati per comunicare le ritenute operate nell’anno precedente. In questo contributo riportiamo un’analisi dettagliata dei quadri da compilare e delle moda
Trust: il debutto della tassazione dei beneficiari residenti nel Modello Redditi (con video)
Approfondiamo bene (ANCHE ATTRAVERSO UN VIDEO) il tema della tassazione IRPEF dei beneficiari di un trust e la distinzione tra trust opaco e trust trasparente alla luce delle disposizioni introdotte dal DL 124/2019.
Come viene recepito dall’Agenzia E
Rientro dei titolari di pensioni estere nel modello Redditi 2020
La legge di bilancio 2019 ha introdotto un regime agevolato per i titolari di pensioni estere che scelgano come residenza fiscale uno dei comuni del Mezzogiorno con comuni al di sotto dei 20.000 abitanti. In questo articolo approfondiamo in cosa cons
Le spese di ristrutturazione nella cessione degli immobili inter vivos e mortis causa
Con l’imminente dichiarazione dei redditi, relativa al periodo d’imposta 2019, occorre tener presente a chi spettano le detrazioni d’imposta relative alle ristrutturazioni edilizie, in eventi connessi con la cessione degli immobili intervenuti nell’a
Modello Redditi 2020: la compilazione del quadro RS per i soggetti forfetari
I contribuenti forfettari devono compilare il quadro LM del modello redditi per determinare le imposte dovute ed il quadro RS per evidenziare una serie di informazioni richieste dal Fisco.
In questo articolo proponiamo una guida pratica alla compilaz