Come noto, il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il Modello 730/2019 entro il 23 luglio 2019, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il Mo
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La scadenza della Rata Redditi del 16 novembre 2019 slitterà a marzo 2020? Aggiornamenti dalla Legge di Bilancio 2020
Segnaliamo alcune ipotesi di modifica alla scadenza dei versamenti derivanti dal Modello Redditi 2019 arrivate durante la discussione per la Legge di Bilancio 2020: la rata in scadenza il 16 novembre 2019 potrebbe slittare a Marzo 2020.
Si parla anch
Modello 770/2019: in scadenza i termini per l’invio
Il 31 ottobre 2019 scade il termine di presentazione del Modello 770/2019. Tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno
La compliance del quadro RW: le comunicazioni dell’Agenzia
in questo periodo l’Agenzia delle Entrate sta inviando comunicazioni finalizzate alla promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero nel
Dichiarazione integrativa a favore: retroattività dei termini di presentazione equiparati?
In questo approfondimento cerchiamo di chiarire se la normativa del D.L. n. 193 del 2016, che equipara i termini di presentazione delle dichiarazioni integrative a favore del contribuente a quelli delle integrative a sfavore, è retroattiva, ovvero se
Guida alle Dichiarazioni 2019: presentazione, termini e conservazione
Tutti i soggetti che realizzano redditi o integrano un presupposto di imposta sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi / IVA / IRAP.
Per le imprese, come è noto, la determinazione del reddito si fonda sull’utile civilistico, e perciò è
Riattribuzione allo Studio delle Ritenute subite dall'Associato nel Modello Redditi 2019
Come noto le ritenute d’acconto subite dagli studi associati possono essere utilizzate, oltre che dai soci per abbattere propri debiti d’imposta, anche dalle stesse associazioni dalle quali dette ritenute provengono.
E’ una possibilità di non poco co
L’Agenzia conferma le Black List del Quadro RW per il 2019
In caso di investimenti in Paesi considerati paradisi fiscali, vi sono particolari indicazioni per il quadro RW?
Ecco come orientarsi in merito ai paesi considerati in black list in fase di compilazione del Quadro RW del Modello Redditi 2019 (anno d’
Anomalie ISA e Ristrutturazione edilizia: il confronto con i bonifici agevolati
Per le attività di ristrutturazione edilizia è stato necessario riacquisire i dati precalcolati degli ISA in seguito alla correzione dell’indicatore di anomalia che confronta i ricavi dichiarati con i bonifici agevolati.
Vediamo più nel dettaglio cos
Quadro Aiuti di Stato nelle Dichiarazioni dei Redditi e Irap: il punto in dieci domande
Si approssima il termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione IRAP e continuano a permanere, in capo ai contribuenti e ai loro consulenti, non pochi dubbi sulla corretta compilazione del quadro degli aiuti di Stat
Quadro RW e Ivafe: il fisco fornisce altri chiarimenti
Il prestito in euro restituito in dollari deve essere indicato nel quadro RW del modello Redditi PF ai fini degli obblighi sul monitoraggio fiscale. Per quanto riguarda l’Ivafe, l’imposta va applicata nell’ipotesi in cui il finanziamento rappresenti
ISA: le regole di compilazione in caso di multiattività
Analizziamo un caso pratico di particolare e complessa gestione dei nuovi ISA: quello delle aziende che operano in multiattività
Benefici premiali ISA: quando il ravvedimento blocca il regime premiale
Secondo la recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, la presentazione della dichiarazione dei redditi oltre i termini previsti dalla legge potrebbe precludere l’accesso ai benefici premiali derivanti da un punteggio ISA più alto a seguito d
Il Credito IRAP per imprese senza dipendenti
Ancora per il periodo d’imposto 2018 (modello Redditi 2019) è possibile – per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti – usufruire di un credito d’imposta IRAP da utilizzare esclusivamente in compensazione pari al 10% dell’imposta lorda.
In
Quadro RW: il look through nelle partecipazioni estere tra passato e presente
E’ frequente il caso di una persona fisica, fiscalmente residente in Italia, che detiene una partecipazione di controllo o, comunque, una quota rilevante in una società estera.
Ci si chiede se, nel monitorare nel Quadro RW tale partecipazione, alla
Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte
Una Risoluzione delle Entrate chiarisce le possibilità di rateazione dei versamenti delle imposte in seguito alla proroga del 2019. Ecco quindi come si può pagare, con quali scadenze e con maggiorazione o meno degli interessi.
Analizziamo, in partico
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Deduzioni forfettarie 2019 per gli autotrasportatori: nuovi importi
Sulla base delle risorse disponibili, il Ministero delle Finanze ha reso note le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2019.
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stam
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Pagare a rate dopo il 30 settembre 2019? Ecco perché si può fare
Ricostruiamo velocemente l’impianto normativo, essenziale per capire la logica della proroga stabilita dal D.L. Crescita e dunque per individuare se è possibile o no rateizzare i versamenti dopo il 30 settembre.
Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?
Con la conversione del Decreto Crescita è stata resa ufficiale la proroga dei versamenti di imposte risultanti dalle Dichiarazioni dei Redditi di quest’anno.
La nuova scadenza è stabilita al 30 settembre 2019, ma non tutti i contribuenti possono usuf
Credito d'Imposta Edicole 2019-20: Disposizioni del Decreto Attuativo
La Legge di Bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito di imposta nella misura massima di euro 2.000 agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, nel
Proroga dei versamenti e rateazione fai da te – Risposta al Volo
Con la proroga dei versamenti al 30/9 come si può fare per spalmare i pagamenti in rate meno onerose? Sono tanti i contribuenti che si preoccupano dell’onerosità delle rate derivanti dal Modello Redditi 2019 dopo che sono state ridefinite le scadenze
Il Ravvedimento Operoso della Dichiarazione dei Redditi: casistiche
In questo periodo a volte emergono errori o dimenticanze nei dichiarativi degli anni precedenti, che è meglio rettificare prima di inviare quelli di quest’anno.
In queste 30 slides puntiamo il mouse sulle diverse casistiche di ravvedimento operoso de