La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio
Spese di rappresentanza comprendenti anche spese di vitto e alloggio
La misura limitata di deducibilità al 75% deve necessariamente risultare applicata anche in relazione alle prestazioni alberghiere e di ristorazione qualificabili quali spese di rappresentanza. Tale limitazione si rende operativa anche in relazione a
Modello 730/2018: le procedure per la correzione
Il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il modello 730/2018, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il modello 730 integrativo (ovvero il mo
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion
Il credito di imposta per il commercio va richiesto in dichiarazione
Il credito d’imposta concesso, al fine di incentivare il commercio, deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa aI periodo d’imposta nel corso del quale il beneficio è accordato. L’omessa tempestiva indicazione determina l
Crediti compensati senza apposizione del visto – non scatta la sanzione per omesso versamento
I giudici di Milano confermano quanto già espresso in precedenti interventi pubblicati dal Commercialista Telematico: la compensazione dei crediti in violazione dell’obbligo dell’apposizione del visto non configura una violazione di omesso versamento
Le FAQ del Commercialista Telematico sulla dichiarazione integrativa: i dubbi pratici
Attraverso le risposte ai quesiti della videoconferenza del 5 luglio 2018 fornite dal Dott. Filippo Mangiapane in tema di dichiarazione integrativa, cerchiamo di fornire chiarimenti in merito ai dubbi reali relativi a casi pratici
Credito ricerca e sviluppo – Aspetti operativi
Il credito per ricerca e sviluppo, oggetto di modifiche e integrazioni ad opera della legge di stabilità 2016 e della legge di bilancio 2017, è stato attuato con decreto Mise del 27 maggio 2015. Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto a tutte
Rimodulazione delle scadenze: è solo una facoltà
Siamo tutti in ansia (?) per la rimodulazione delle scadenze di versamento delle imposte da Modello Redditi 2018: ricordiamo (con l’autorevole opinione di Nicola Forte) che si tratta di una facoltà concessa ai contribuenti
A proposito della variazione della scadenza del 20 agosto
Con estremo ritardo, il Ministero ha rimodulato le rateazioni delle imposte in scadenza al 20 agosto (Modelli Redditi ed Irap). Date le tempistiche stringenti, quali sono le complicazioni pratiche da affrontare per aziende e professionisti?
Studi di settore: il 2017 è l’ultimo anno delle misure premiali
Disciplinato dall’Agenzia delle Entrate l’accesso, per il solo periodo di imposta 2017, al regime premiale per 155 studi di settore, di cui uno relativo ad attività di lavoro autonomo e due relativi sia alle attività di impresa che di lavoro autonomo
Acquisto di mobili o elettrodomestici spesa detraibile fino a 10.000 euro: la compilazione del quadro RP del Modello Redditi 2018 persone fisiche
Nella sezione III C, del quadro RP, del modello redditi persone fisiche 2018, I fascicolo, devono essere indicate le spese sostenute per le quali spetta la detrazione d’imposta del 50 per cento, in particolare: le spese per l’arredo degli immobili ri
Mancata iscrizione all'AIRE: l'immobile a Miami fa scattare il controllo
La problematica che considereremo nel presente articolo concerne il fatto che ci sono giunte diverse segnalazioni circa una serie di controlli messi in campo dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di Italiani che hanno immobili in Florida, in parti
Modello Redditi 2018 e compilazione quadro RE: analisi dei righi principali
Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni, mentre i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente vanno dichiarati nel quadro RL in quanto redditi diversi.
Il sostituito prova la ritenuta d'acconto anche senza certificazione
Occorre non ancorare lo scomputo della ritenuta alla presenza di una certificazione “legale”. Si riconosce, infatti, al contribuente un’ampia possibilità di provare l’avvenuta ritenuta ad opera del sostituto e mai dallo stesso certificata. La Corte d
Dividendi societari con sostitutiva del 26%: opzione per il regime di trasparenza fiscale
L’approssimarsi del termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi relativa al 2017 da parte delle società di capitali, in particolare quelle a ristretta base proprietaria e che solitamente distribuiscono dividendi ai propri soci, deve i
Modello Redditi 2018: il quadro LM per i contribuenti minimi
I soggetti che si sono avvalsi nel 2017 del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, devono provvedere alla compilazione della sezione I del quadro LM. Il reddito di impresa o di lavoro autonomo per i sogget
La remissione in bonis, il ravvedimento operoso e il mancato esercizio di opzioni
La remissione in bonis è una particolare forma di ravvedimento operoso, che ha la finalità di regolarizzare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal fisco, o all’esercizio di opzioni richieste per poter accedere a determinati
Modello Redditi PF 2018: compilazione del quadro RR relativo ai contributi previdenziali
Il quadro RR del Modello Redditi 2018 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, inoltre, deve essere c
Redditi Persone Fisiche 2018: la struttura del quadro RP oneri e spese detraibili
Il quadro RP del Modello Redditi è uno dei più utilizzati perchè serve ad indicare oneri deducibili e detraibili utili ad abbattere l’IRPEF dovuta. In questo articolo di 12 pagine proponiamo una guida schematica, con immagini dei quadri, alle diverse
Studi di settore e I.S.A.: il regime premiale
Gli studi di settore, ampiamente utilizzati nel corso degli anni dall’amministrazione finanziaria sia nella programmazione dei controlli, sia negli accertamenti di tipo analitico-induttivo, sono in via di superamento, in quanto destinati ad essere so
Società di capitali e spese di rappresentanza: il corretto inserimento nel quadro RF
La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF
FISCUS di giugno: il modello Redditi 2018
Per venire incontro alle esigenze dei lettori dedichiamo il Fiscus del mese di giugno a vari aspetti della dichiarazione modello redditi 2018 (anno d’imposta 2017), puntando il mouse su alcuni casi critici: la compilazione del quadro F degli studi di