Dal 2020 i crediti tributari potranno essere utilizzati in compensazione solo dieci giorni dopo la presentazione della relativa dichiarazione
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Visto di conformità per compensazione crediti fiscali: l'obbligo di identità soggettiva
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il visto di conformità sulla dichiarazione annuale IVA o sulla dichiarazione annuale dei redditi non può essere apposto da un soggetto diverso da colui che ha predisposto i modelli dichiarativi
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Compensazione crediti post invio dichiarazione dei redditi: come fare?
Dal 2020 la compensazione dei crediti oltre 5mila euro potrà avvenire solo post invio della dichiarazione dei redditi: come si dovranno comportare i commercialisti con i clienti di studio? Ecco alcuni suggerimenti pratici
Come ed in che tempi ravvedere l'omessa dichiarazione – Risposta al volo
Si esamina il caso in cui si sa a priori di non riuscire ad inviare entro il 2/12 la dichiarazione dei redditi personale.
Premesso quanto disposto dalla legge in merito al ravvedimento (entro 90 giorni dalla scadenza), cerchiamo di capire come risolv
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi
Scadenza invio dichiarazioni dei redditi 2019: gli adempimenti collegati
I contribuenti si avvicinano velocemente alla fatidica data del 2 dicembre 2019 rappresentante non solo la scadenza per effettuare il calcolo ed il versamento degli acconti d’imposta, ma anche per l’invio delle dichiarazioni dei redditi relative al p
Il Fisco può sempre opporre il proprio credito in compensazione
Il Fisco può procedere alla compensazione giudiziale dei crediti vantati dal contribuente a fronte di propri contro-crediti nei confronti dello stesso soggetto. Segnaliamo l’interessante caso di un istituto di credito a cui è stata opposta la compens
Modello Redditi 2019: quadro RS e regime forfettario
Il quadro RS del Modello Redditi 2019, titolato “Regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni – Obblighi informativi”, è il prospetto all’interno del quale i contribuenti forfettari che nel 2018 abbiano applicato il pred
Il secondo o unico acconto imposte dirette: il ricalcolo per il 2019
Il 2 dicembre (30 novembre cade di sabato) scade il termine per il pagamento del secondo (o unico in certi casi) acconto delle imposte dirette 2019.
Il D.L. 124/2019 ha introdotto alcune novità circa il calcolo di quanto dovuto dai contribuenti sogge
Bonus investimento: quando è agevolabile il software
Una risposta fornita recentemente dalla rivista ufficiale dell’Agenzia delle entrate ha ritenuto agevolabili anche gli investimenti in hardware e software, richiamando un precedente decreto del Mise applicabile quando il credito d’imposta in question
La nuova disciplina dell’accollo del debito di imposta altrui secondo il D.L. 124/2019
Con la pubblicazione in G.U. del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, il divieto di compensazione dei crediti tributari con i debiti d’imposta oggetto di accollo trova valenza normativa. Con la preclusione introdotta, il legislatore
Manovra fiscale 2020: possibili effetti della modifica alle compensazioni crediti
Il Collegato Fiscale alla Legge di Bilancio 2020, con il dichiarato scopo di contrasto alle indebite compensazioni, stabilisce che, anche per i crediti fiscali diversi dall’IVA, occorre attendere la presentazione della dichiarazione prima di poterli
La riduzione del versamento dell’acconto dell'imposta sui redditi di novembre
Per i contribuenti soggetti agli ISA cambia la ripartizione degli acconti Irpef, Ires e Irap: le due rate saranno di pari importo, ognuna del 50%, non più la prima del 40% e la seconda del 60%; la novità opera già per l’anno in corso e quindi con rif
Credito ricerca e sviluppo: indicazione in dichiarazione dei redditi
E’ ancora possibile usufruire del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Analizziamo con un approfondito intervento gli obblighi documentali e le modalità tecniche per usufruirne. Vediamo come il credito deve essere indicato nel modello di dichiarazio
La polizza estera nel quadro RW: come dichiararla
Affrontiamo il tema della polizza estera e della tassazione dei proventi da questa attribuiti ai beneficiari in ipotesi di riscatto.
L’occasione è utile anche per fare un approfondimento delle regole attinenti il monitoraggio fiscale della polizza ste
Compensazione credito senza visto: è attendibile la società e non il socio
Il regime premiale della società con esonero dal visto di conformità non è trasferibile ai soci; è quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate a seguito di una istanza di un contribuente, socio di una società artigiana, il cui punteggio Isa in capo a
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Scade il 31 ottobre 2019 il termine per la compilazione e l’invio del Modello 770/2019.
Vediamo allora tutte le principali novità sulla compilazione del modello con riferimento all’anno di imposta 2018 e proponiamo una guida alla compilazione quadro p
Modello 730 Integrativo 2019 in scadenza il 25 Ottobre: ecco come presentarlo
Come noto, il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il Modello 730/2019 entro il 23 luglio 2019, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il Mo
La scadenza della Rata Redditi del 16 novembre 2019 slitterà a marzo 2020? Aggiornamenti dalla Legge di Bilancio 2020
Segnaliamo alcune ipotesi di modifica alla scadenza dei versamenti derivanti dal Modello Redditi 2019 arrivate durante la discussione per la Legge di Bilancio 2020: la rata in scadenza il 16 novembre 2019 potrebbe slittare a Marzo 2020.
Si parla anch
Modello 770/2019: in scadenza i termini per l’invio
Il 31 ottobre 2019 scade il termine di presentazione del Modello 770/2019. Tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno
La compliance del quadro RW: le comunicazioni dell’Agenzia
in questo periodo l’Agenzia delle Entrate sta inviando comunicazioni finalizzate alla promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero nel
Dichiarazione integrativa a favore: retroattività dei termini di presentazione equiparati?
In questo approfondimento cerchiamo di chiarire se la normativa del D.L. n. 193 del 2016, che equipara i termini di presentazione delle dichiarazioni integrative a favore del contribuente a quelli delle integrative a sfavore, è retroattiva, ovvero se