Con decorrenza dal 01/06/2017, si è resa operativa la particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell’eserc
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Se i figli vanno a scuola in Italia la vera residenza non può essere in Svizzera
Se il centro principale degli affari e interessi economici è in Italia non rileva la sola cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente e l’iscrizione – ad esempio – in una palestra svizzera, attesa la persistente vita relazionale e familia
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che è finalizzata a incentivare, come per il passato, la realizzazione di investimenti
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
Il prospetto degli aiuti di Stato e le complicazioni per i contributi a fondo perduto
Il modello di dichiarazione dei redditi 2021 diventa sempre più complicato nonostante le continue affermazioni sulla semplificazione degli adempimenti e, a volte, le richieste appaiono anche non del tutto conformi alla legge o, comunque, inspiegabili
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia.
Partendo dalla definizione di esterovestizione e di stabile organizzazi
Iscrizioni al 2xmille per le associazioni culturali entro il 26 aprile
Fino al 26 aprile 2021 é operativo il Portale dei Procedimenti, al fine di consentire l’invio della domanda di iscrizione o di apposita dichiarazione di conferma dei requisiti per accedere all’elenco dei beneficiari due per mille.
Contributi a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori: trattamento contabile e fiscale
In tema di contributi a ristoro delle maggiori spese affrontate dagli autotrasportatori, si segnala un recente parere del Fisco sulla gestione contabile e fiscale dei contributi concessi dallo Stato
Nel caso in esame, l’autotrasportatore dichiarava d
Gli incentivi fiscali per il commercio vanno richiesti in dichiarazione
Il credito d’imposta, concesso al fine di incentivare il commercio, decade ove la relativa somma non sia indicata nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è concesso il beneficio.
Quadro Aiuti di Stato errori ravvedibili con dichiarazione integrativa
Gli errori commessi durante la compilazione del quadro Aiuti di Stato si correggono con la presentazione di una dichiarazione integrativa, soggetta a sanzione amministrativa.
Detrazione di alcune prestazioni (mediche e non) un poco particolari e a volte oscure
In vista della prossima dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2020 proponiamo un elenco di prestazioni mediche particolari (quelle non usuali) e vediamo se ricadono fra le detrazioni ammissibili.
Proventi da fondi esteri e compliance
Analizziamo il caso di un contribuente che ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate una lettera di compliance in cui si evidenzia una anomalia relativa alla mancata indicazione nella dichiarazione nei redditi anno d’imposta 2017 di proventi relativi a
Certificazione Unica INPS 2021: come richiederla
Nonostante l’annunciato slittamento dell’invio della Certificazione Unica, l’INPS fornisce le istruzioni per poter scaricare o ricevere la Certificazione Unica per i soggetti che hanno l’Istituto come sostituto d’imposta.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza al 31 marzo 2021
Entro il prossimo 31 marzo 2021 gli Enti non commerciali dovranno provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel 2020.
Alla presentazione del Modello EAS è subordinata la concessione agli Enti dei benefici fiscali ovvero la de
Operazioni in valuta estera nel sistema contabile tributario
Le imprese che, in relazione alla peculiarità dell’attività esercitata, si trovano ad effettuare operazioni con soggetti esteri che adottano una moneta di conto differente dall’euro, sono tenute ad adottare adeguate procedure di conversione dei cambi
Modello CUPE 2021: consegna entro il 16 marzo 2021
Si avvicina la scadenza del 16 marzo 2021 per l’invio del Modello CUPE 2021 a carico dei percettori di utili derivanti dalla partecipazione in soggetti Ires. In questo contributo facciamo il punto sulle regole da seguire nella compilazione del modell
Certificazione degli utili da consegnare entro il 16 marzo 2021
La certificazione degli utili percepiti a seguito della partecipazione in soggetti Ires nel corso del 2020 deve essere rilasciata entro il prossimo 16 Marzo
Modello 770/2020 tardivo: termine di presentazione al 10 marzo 2021
Entro il 10 marzo prossimo è possibile presentare tardivamente il modello 770/2020 (relativo all’anno 2019): in questo articolo vediamo come inviare il modello tardivo entro il termine dei 90 giorni e quali sono gli effetti di una presentazione tardi
Certificazione Unica 2021: le principali novità per la scadenza del 16 marzo 2021
Approvato il Modello CU 2021 e le relative istruzioni in cui riportare i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni lavoro dipendente/assimilato e assistenza fiscale, i dati fiscali e previdenziali delle certificazioni lavoro autonomo, provvig
Presentazione tardiva dei Modelli Redditi e IRAP 2020: scadenza al 10 marzo 2021
Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
Il ravvedimento del conto svizzero alla luce della comunicazione di compliance – Risposta al volo
Conto svizzero stato aperto nel 2016. Si riceve lettera di compliance relativa all’anno 2017. SI chiede di sapere se la Svizzera rientra tra i Paesi white-list o black-list.
Si può ravvedere la posizione per l’anno 2016 e per quelli successivi?
Sulla registrazione delle fatture di dicembre 2020 spedite a gennaio nelle contabilità semplificate con opzione
Torniamo su un argomento che ha suscitato molto interesse e che abbiamo affrontato nella “risposta al volo” del giorno 18/2/2021: la registrazione delle fatture di dicembre 2020 trasmesse in gennaio 2021. Facciamo chiarezza per confermare alcuni punt
Fattura di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021 – Risposta al volo
Fatture di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021: quando rilevano ai fini IVA e IRPEF nel caso di contabilità semplificata con opzione prevista dall’articolo 18 comma 5 DPR 600/72?
Foreign tax credit tra definitività e capienza
I soggetti fiscalmente residenti in Italia sono, di regola, tassati su “base mondiale” in relazione a tutti i redditi prodotti, sia in Italia che all’estero. Nel caso di un residente fiscale italiano che presta la propria attività lavorativa in uno S