-
22 dicembre 2020
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Continua a leggere -
5 settembre 2013
Archivio dei rapporti finanziari: i cosiddetti conti scudati e il quadro RW
Continua a leggere -
29 agosto 2016
Quadro RW – Unico 2016: obbligatorio per chi ha fatto la Voluntary Disclosure
Continua a leggere
DOMANDA
Un conto svizzero è stato aperto nel 2016. Abbiamo ricevuto la lettera di compliance per l’anno 2017.
Si chiede di conoscere se la Svizzera sia white o black e se sia opportuno ravvedere anche la posizione per l’anno 2016 e per quelli successivi.
RISPOSTA
Le lettere di compliance inviate dall’Agenzia per il 2017 discendono dall’adesione dell’Italia al sistema di scambio informazioni DAC2 – CRS.
La comunicazione è giunta in relazione all’annualità 2017, in quanto la Svizzera ha aderito a questo sistema di scambio di informazioni a partire da detta annualità.
Il ravvedimento è oltremodo opportuno, sia per l’annualità 2017 sia per le precedenti e le successive.
Una questione particolarmente delicata nel caso del quesito è rappresentata dalla valutazione dell’origine dei fondi.
Ove questi siano di provenienza per così dire “serena”, ad esempio a seguito di un bonifico proveniente dall’Italia, la regolarizzazione non presenterà particolari problemi.
Il ravvedimento deve tenere presente, però, che la Svizzera è considerata un Paese paradisiaco in quanto inclusa nel D.M. 4.5.1999.
La sanzione da applicare sarà quindi del 6%, opportunamente ridotta ad un sesto per le annualità 2016 e 2017.
Per il 2018 la sanzione va ridotta ad un settimo (6%/7).
Per il 2019 trova ancora applicazione la sanzione in misura fissa di 258 Euro ridotta ad un decimo nel caso in cui il ravvedimento sia finalizzato entro i 90 giorni dal 10 dicembre, termine ordinario di invio delle dichiarazioni.
Si ricorda che il ravvedimento è dovuto anche in relazione all’IVAFE e alle imposte sui redditi di natura finanziaria eventualmente prodotti dalla liquidità.
Sul punto si ricorda di leggere anche la R.M. 24.12.2020 n. 82/E che ha fornito indicazioni utili sulla questione.
Sull'argomento potrebbero esserti utili i seguenti articoli:
Il ravvedimento del quadro RW in presenza di modello 730
Beni esteri nel Modello Redditi 2021
Proventi da fondi esteri e compliance
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Il ravvedimento operoso del Quadro RW: un caso pratico con esempi
A cura di Ennio Vial e Silvia Bettiol
Giovedì 25 febbraio 2021
La compliance ed il ravvedimento del quadro RW
VIDEO-CORSO REGISTRATO il 5/2/2021
DURATA: 3 h circa
RELATORI: Ennio Vial, Silvia Bettiol
A fine 2020 ed inizio 2021 il Fisco ha invitato molti contribuenti alla compliance sui patrimoni esteri non dichiarati, operazione che comporta il ravvedimento del quadro RW omesso o incompleto.
Si tratta spesso di casi difficili e complessi, abbiamo pertanto predisposto una video-lezione per affrontare il ravvedimento del quadro RW.
Il corso propone la trattazione dei seguenti punti:
-
I soggetti obbligati alla compilazione del Quadro RW
-
Le lettere di compliance derivanti dallo scambio di informazioni CRS DAC2
-
I questionari dell’Agenzia delle Entrate
-
Il ravvedimento operoso extralarge
-
Le nuove interpretazioni della R.M. 82/E del 24 dicembre 2020
-
IVIE e IVAFE
-
Criptovalute in RW
-
Casi pratici
-
Quesiti dei partecipanti