Novità Certificazione Unica 2020: premessa
La Certificazione Unica, è il documento mediante il quale i sostituti di imposta certificano le ritenute d'acconto; ciò vale sia per i redditi da lavoro dipendente che per i redditi da lavoro autonomo.
La data entro la quale è necessario presentare la Certificazione Unica in via generale è il 7 marzo (per quest’anno slitta al 9 marzo (il Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 ha prorogato dal 9 al 31 marzo il termine per l'invio della CU), ossia il lunedì successivo, ma dal 2021 la data ultima di trasmissione è fissata al 16 marzo), e la trasmissione dovrà essere effettuata in via telematica all'Agenzia delle Entrate.
La Certificazione Unica, come detto, vale anche per i redditi di lavoro autonomo, comprese le prestazioni occasionali, le provvigioni e compensi dovuti a professionisti e a contribuenti nel regime forfettario.
Su questi ultimi è bene spendere due parole, in quanto i forfettari godono di un particolare regime fiscale per il quale non si prevede ritenuta d’acconto da parte del sostituto di imposta, ma nonostante ciò il committente è tenuto in ogni caso alla presentazione della CU 2020.
Novità della Certificazione Unica 2020 per lavoro autonomo: codice 8 per redditi esenti
Da qualche tempo è stato pubbli