I termini di versamento della cedolare secca

vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi

Reverse charge: fabbricato ed edificio non sono la stessa cosa

Secondo il D.P.R. n. 633/1972 la lettera a–ter l’imposta deve essere assolta per il tramite dell’inversione contabile “alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”. Sulla

Sismabonus: detrazioni IRPEF delle spese per messa in sicurezza sismica

la Legge di bilancio 2017 ha previsto un cospicuo rafforzamento della detrazione IRPEF per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio contro i rischi sismici: in questo articolo approfondiamo le regole della detrazione ed i nuovi casi in cui è pos

I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro

l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul

Cessione di volumetria: le problematiche fiscali

la cessione della capacità edificatoria di un’area (cessione del diritto di cubatura o volumetria) è un contratto con il quale il proprietario di un fondo rinunzia, verso corrispettivo, all’utilizzazione di tutta o di una parte della volumetria utili

Estromissione immobile: il caso di esenzione dal tributo

il trattamento IVA dei beni “estromessi” dal regime di impresa: a seguito dell’operazione di assegnazione, i predetti beni escono dall’impresa, per entrare a far parte della sfera “privata” di uno dei soci, vediamo quando si tratta di operazioni esen

Casa di lusso e principio del favor rei

vale il principio del favor rei ai fini sanzionatori per gli immobili di lusso in riferimento all’agevolazione fiscale prima casa (a condizione che il provvedimento sanzionatorio non sia divenuto definitivo)?