vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
Agevolazione prima casa in caso di cessione e costruzione su un terreno acquistato
è possibile conservare le agevolazioni prima casa dopo la cessione dell’immobile acquistato con le agevolazioni e l’acquisto di un terreno edificabile dove costruire la propria prima casa?
Reverse charge: fabbricato ed edificio non sono la stessa cosa
Secondo il D.P.R. n. 633/1972 la lettera a–ter l’imposta deve essere assolta per il tramite dell’inversione contabile “alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”. Sulla
IVA: come valutare la territorialità dell'atto notarile che ha come parte un soggetto non residente
prestazioni professionali nei confronti di società non residenti per immobili ubicati in Italia, ad esempio una società francese che deve vendere un immobile ubicato in Italia
Sismabonus: detrazioni IRPEF delle spese per messa in sicurezza sismica
la Legge di bilancio 2017 ha previsto un cospicuo rafforzamento della detrazione IRPEF per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio contro i rischi sismici: in questo articolo approfondiamo le regole della detrazione ed i nuovi casi in cui è pos
Termini di decadenza per l'accertamento della spettanza delle agevolazioni fiscali riguardanti i terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati
l’agevolazione fiscale (ai fini dell’imposta di registro) sulle compravendite di terreni edificabili inseriti in piani particolareggiati segue regole particolarmente complesse: in questo articolo, partendo da una sentenza di Cassazione, analizziamo q
Bonifico per detrazione da ristrutturazione edilizia: è possibile sanare i dati mancanti?
detrazioni IRPEF: in caso di bonifico mancante di alcuni dati relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia, la dichiarazione di atto notorio può sanare le mancanze e salvare la detrazione
L'accesso in abitazione privata per verificare i requisiti prima casa
analizziamo le possibilità per il Fisco di accedere all’abitazione privata del contribuente per verificare la sussistenza effettiva dei requisiti prima casa
Estromissione di immobili dal patrimonio dell’impresa: riaperti i termini per il 2017
la legge di Bilancio 2017 prevede la riapertura dei termini per l’estromissione dei beni immobili dal patrimonio dell’impresa da parte dell’imprenditore individuale: l’estromissione agevolata è rivolta sia agli immobili strumentali per natura che agl
Il professionista può dedurre la locazione dell'immobile di proprietà di società immobiliare del coniuge?
non rappresenta un comportamento abusivo il caso di un professionista che, invece di acquistare l’immobile da utilizzare per la sede dello studio, lo intesta alla società immobiliare partecipata al 99% dal coniuge, che a sua volta addebita mensilmen
I valori OMI sono presunzioni ai fini del registro
l’OMI ha valore presuntivo ed indiziario, non idoneo da solo a far reggere la rettifica ai fini dell’imposta di registro; un utilissimo approfondimento per capire le modalità di accertamento utilizzate oggi dal Fisco e per prevenire contestazioni sul
Acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico tracciato, aperture dal Fisco
Il Fisco apre alla possibilità di acquistare con agevolazione il box auto pertinenziale alla prima casa anche senza utilizzo del bonifico parlante (o altro mezzo di pagamento ugualmente tracciabile).
Un caso di contenzioso sul valore degli immobili
presentiamo un particolare caso di contestazione del valore di un atto di trasferimento immobiliare: la contestazione è basata sul criterio del valore di trasformazione nell’ambito della valutazione degli immobili ai fini fiscali
Cessione di volumetria: le problematiche fiscali
la cessione della capacità edificatoria di un’area (cessione del diritto di cubatura o volumetria) è un contratto con il quale il proprietario di un fondo rinunzia, verso corrispettivo, all’utilizzazione di tutta o di una parte della volumetria utili
Il valore delle perizie UTE nel contenzioso sui valori immobiliari, spunti pratici per ricorsi
Nel contenzioso relativo ai valori immobiliari spesso il Fisco basa le sue valutazioni sulle perizie dell’UTE: che valore hanno queste perizie all’interno del conseguente processo tributario? Come possono essere contestate con successo dal contribuen
La forza probatoria dei valori OMI a fini accertativi (con utilissimi spunti per ricorsi tributari)
in caso di accertamento di un prezzo indicato in un atto di compravendita immobiliare, qual è la forza probatoria da attribuire ai valori OMI usati dal Fisco per valutare statisticamente il prezzo di un immobile? I valori OMI che siano maggiori rispe
Estromissione immobile: il caso di esenzione dal tributo
il trattamento IVA dei beni “estromessi” dal regime di impresa: a seguito dell’operazione di assegnazione, i predetti beni escono dall’impresa, per entrare a far parte della sfera “privata” di uno dei soci, vediamo quando si tratta di operazioni esen
Agevolazioni Prima Casa e sua vendita entro 5 anni: come conservare l'agevolazione?
In caso di cessione della prima casa entro i 5 anni dall’acquisto agevolato, il contribuente per non perdere il diritto all’agevolazione deve comprare un nuovo immobile, non basta la sottoscrizione di un contratto preliminare.
L’acquisto di due immobili attigui non fa perdere le agevolazioni prima casa
nell’ipotesi di acquisto di due unità immobiliari attigue adibite ad un’unica abitazione principale del contribuente, con caratteristiche non di lusso, è possibile richiedere le agevolazioni prima casa
La disciplina dei contatti di locazione: il rent to buy e le detrazioni IRPEF
In questo intervento puntiamo il mouse su:
1) il contratto di rent to buy, con le problematiche connesse alla gestione dell’acquisto a rate dell’immobile;
2) le casistiche relative alle diverse possibilità di detrazioni IRPEF per i canoni di locazion
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
Casa di lusso e principio del favor rei
vale il principio del favor rei ai fini sanzionatori per gli immobili di lusso in riferimento all’agevolazione fiscale prima casa (a condizione che il provvedimento sanzionatorio non sia divenuto definitivo)?