IMU e TASI: i beni merce di società di costruzione

l’impresa potrà fruire della detassazione ai fini dell’IMU a condizione che i “beni merce” non siano locati neanche per un solo giorno dell’anno; inoltre è necessario che i predetti fabbricati siano destinati alla vendita…

Gestioni immobiliari e società di comodo

le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle

Assegnazione immobile ai soci: valutazioni pratiche di convenienza

l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, prevista dalla legge di Stabilità del 2016, potrebbe essere molto conveniente: proponiamo alcune prime ipotesi sugli effettivi risparmi d’imposta in attesa dei necessari chiarimenti del Fisco sull’operazione

Reverse charge in edilizia: aspetti generali introduttivi

l’operatività del reverse charge comporta l’emissione della fattura senza applicazione dell’IVA da parte del cedente/prestatore con l’indicazione della norma di riferimento e la dicitura ‘inversione contabile’: ecco un’introduzione a tale istituto ne

Leasing prima casa: i requisiti sono troppo stringenti

la possibilità di acquistare la prima casa in leasing (come previsto dalla Legge di Stabilità 2016) presenta delle regole di accesso forse troppo stringenti: è riservato ai contribuenti under 35 con reddito non superiore a 55.000 euro