i redditi da affitti turistici brevi sono redditi da locazione o redditi diversi? Come si applica la ritenuta prevista dalla Manovra di primavera? Analizziamo alcuni dei temi più caldi della fiscalità estiva
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
La dichiarazione IMU – TASI da presentare entro il 30 giugno in caso di variazioni
Attenzione a non dimenticarsi la dichiarazione relativa alle variazioni IMU – TASI che scade il 30 giugno. In questo articolo segnaliamo alcuni casi tipici in cui è necessaria.
Immobili in corso di costruzione: l'applicazione dell'IVA
le cessioni degli immobili in corso di costruzione sono sempre imponibili ai fini Iva? In questo articolo vediamo come la Cassazione definisce a fini fiscali l’immobile in corso di costruzione
Senza sanzioni per il lusso: le agevolazioni prima casa ante 2014
analizziamo l’impatto della riqualificazione dell’acquisto della prima casa nel caso in cui l’abitazione risulti di lusso
Assegnazione agevolata: valore catastale o valore venale? Cosa succede se non ci si avvale del catastale?
uno dei punti più delicati, che implica un’attenta valutazione da parte del consulente delle operazioni di assegnazione agevolata, riguarda la determinazione del valore dell’immobile oggetto di trasferimento. In questo articolo proviamo ad esemplific
Locazioni turistiche e IVA
dopo le norme della manovra correttiva vi è molta attenzione sulle locazioni turistiche, ecco un pratico ripasso del regime fiscale e delle novità riguardanti le locazioni brevi
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU
Il diritto di abitazione del coniuge superstite e gli effetti ai fini IMU: basi giuridiche e implicazioni fiscali
IMU e TASI: le agevolazioni per gli italiani residenti all'estero
Dedichiamo un approfondimento alle agevolazioni sul pagamento dell’IMU e TASI per i cittadini italiani residenti all’estero: sono previste agevolazioni per un immobile di tipo abitativo.
Oggi partono le novità fiscali in tema di locazioni brevi
da oggi 1 giugno diventano operative le novità fiscali in tema di locazioni brevi: si tratta di obblighi per contrastare gli affitti in nero nel settore turistico che spesso si si concludono con l’intermediazione di portali on line; un piccolo ripass
Detrazione IRPEF per l'acquisto del box auto di pertinenza (anche senza bonifico)
un ripasso delle regole per detrarre l’acquisto del box auto pertinenziale alla prima casa: ricordiamo che si deve ritenere riconosciuta la detrazione inerente alle spese per box auto anche nel caso di acquisto senza bonifico bancario o postale
Le agevolazioni prima casa per il 2017
quando si acquista una “prima casa” sono importanti le agevolazioni fiscali previste per ridurre l’imponente carico della fiscalità immobiliare; in questo articolo approfondiamo le regole in vigore per l’anno 2017: quali acquisti godono di agevolazio
Assegnazione ed estromissione di beni con destinazione estranea a quella d'impresa: i profili IVA
il regime Iva relativo agli atti di estromissione o assegnazione dei beni immobili dall’impresa è influenzato dal relativo atto di provenienza: ad esempio l’annotazione dell’originario documento di acquisto in reverse-charge nel registro acquisti val
Locazioni brevi e cedolare secca del 21%
la Manovra Correttiva 2017 prevede l’introduzione di nuovi adempimenti e la possibilità di applicare la cedolare secca del 21% per i contribuenti che offrono locazioni (turistiche) brevi tramite le agenzie immobiliari e i portali on line
I redditi dei terreni e dei fabbricati: modalità di indicazione nel modello dei redditi
dedichiamo una guida di 7 pagine ai redditi immobiliari da dichiarare: il connubio IMU-IRPEF, le agroenergie, la rivalutazione dei terreni, la cedolare secca…
La rivalutazione di partecipazioni e terreni nel 2017
le regole per rivalutare entro la data 30 giugno 2017 le quote di partecipazione societaria e/o terreni posseduti, possibilità offerta anche quest’anno con la Legge di Bilancio 2017
Locazioni brevi: i nuovi adempimenti per gli operatori immobiliari
Per contrastare l’evasione nelle locazioni turistiche brevi, la manovra correttiva 2017 impone nuovi adempimenti agli intermediari immobiliari che devono agire come sostituti d’imposta: i nuovi adempimenti possono risultare particolarmente gravosi…
Il valore fiscale di un opificio industriale in categoria D | Sentenza CTR Roma
Sentenza relativa al valore fiscale di un opificio industriale.
La nuova tassa sulle locazioni turistiche
uno dei provvedimenti di maggior impatto della manovra di primavera è la scelta di applicare una ritenuta sulle locazioni turistiche brevi pagate tramite portali internet (il più noto è Airbnb): l’esplozione dei servizi digitali ha creato un nuovo me
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
Immobili all'estero e quadro RW: arriva una semplificazione?
dopo la Legge di bilancio si alleggeriscono gli obblighi di monitoraggio fiscale ed i dati da inserire nel prossimo quadro RW (modello Redditi 2017) per chi possiede immobili all’estero
L’amministratore di condominio deve aprire la partita IVA?
un pensionato (che non esercita alcuna attività di lavoro autonomo), già amministratore del condominio del fabbricato dove abita, intende assumere l‘amministrazione anche del palazzo vicino; se accetta il secondo incarico diventa obbligatorio aprire
La detrazione IRPEF del 50% dell'IVA pagata per l'acquisto di immobili abitativi
il decreto Milleproroghe prevede la possibilità di applicare, anche nel 2017, la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata in caso di acquisti di immobili abitativi: si tratta di una ottima agevolazione per gli acquirenti, vediamone le regole di appl
Ancora dubbi sulla disciplina IVA delle cessioni di fabbricati ex numero 8–bis dell’articolo 10 IVA – lastrici solari, fabbricati collabenti…
aumentano i dubbi sull’applicazione delle normativa IVA sui casi di cessione di fabbricati: puntiamo il mouse sull’applicazione del numero 8–bis dell’articolo 10 IVA
con particolare attenzione ai casi di lastrici solari e fabbricati collabenti
Le agevolazioni prima casa: approfondimento
proponiamo un riassunto di 8 pagine della normativa sulle agevolazioni prima casa: i riferimenti, i requisiti che deve avere la prima casa, i casi di decadenza dall’agevolazione, le novità della Legge di Stabilità 2016 ancora da valutare nei loro eff