Analisi del decreto Asseverazioni finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale: proponiamo un approfondimento sui contenuti, sulla modulistica e sulle modalità di trasmissione dell’asseverazione necessaria per poter usufruire del superbonus 110% introd
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione dell'incentivo – le scritture contabili
Fatta una giusta premessa sui presupposti del superbonus 110% circa lavori agevolabili, spettanza e modalità di fruizione, in questo contributo ci soffermiamo sulle scritture contabili della società che effettua gli interventi usufruendo dell’agevola
Superbonus 110%: limitazioni agli immobili non residenziali
I chiarimenti sul superbonus 110% forniti dall’Agenzia delle Entrate hanno dato luogo a perplessità inerenti alcune limitazioni relativamente agli immobili oggetto dell’agevolazione. Soffermiamoci in particolare sugli immobili non residenziali.
Superbonus 110%: le FAQ del SottoSegretario all'Economia e delle Finanze
Il Sottosegretario di Stato al MEF, On. Alessio Villarosa, ha predisposto un file contenente una serie di FAQ sul tema del Superbonus 110%. Il file sarà costantemente aggiornato con continua aggiunta di risposte ai principali dubbi sulla materia… fin
Bonus facciate per il Condominio anche sugli interventi di ripristino di frontalini e sotto balconi
Il Condominio accede al bonus facciate qualora la parte del perimetro esterno dell’edificio, oggetto dell’intervento, risulti visibile, sia pure parzialmente, dalla strada pubblica.
Bonus locazione nei contratti a prestazioni complesse
Il presente elaborato intende analizzare la spettanza del credito d’imposta sulle locazioni, previsto dal Decreto Rilancio, in caso di contratti a prestazioni complesse.
Dopo la citazione della norma di riferimento, di taluni documenti di prassi e de
Superbonus: non spetta su edificio composto da più unità immobiliari di unico proprietario
Negli edifici con più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto in comproprietà indivisa tra diversi soggetti, nei quali di fatto non c’è un condominio, non è consentito il superbonus del 110% introdotto dal Legislatore con il decreto Rilan
Decreto di agosto: bonus per affitto cedibile al locatore
Un esame delle novità introdotte dal Decreto Agosto, con particolare riferimento al bonus affitti e dunque alla possibilità di cedere il credito d’imposta al locatore quale parziale pagamento del canone. Ma come è possibile usufruire del bonus? Come
Enti non commerciali: caos bonus locazione
Gli enti non commerciali che svolgono attività d’impresa in via non prevalente devono rispettare il limite di 5 milioni di ricavi. Gli enti che svolgono solo attività istituzionale, invece, non soggiacciono a tale limite.
Sul punto, però, la norma e
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio prevede per il 2020 una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie (qualificate e non qualificate) non quotate nei mercati regolamentati detenuti alla data del
Canoni di locazione non percepiti: la compilazione della dichiarazione dei redditi
Vediamo come vanno trattati i canoni di locazione non percepiti in dichiarazione dei redditi nel quadro RB con esempi pratici. Ricordiamo che, in base al TUIR, questi canoni devono comunque essere dichiarati a meno che non si sia concluso il procedim
Cessione del diritto di superficie da privato: il carico fiscale
Il trattamento fiscale da riservare alla cessione del diritto di superficie; per quanto concerne la determinazione del reddito da tassare, oramai le conclusioni sono chiare. Resta invece incerta la determinazione del valore da attribuire al diritto,
Le spese di ristrutturazione nella cessione degli immobili inter vivos e mortis causa
Con l’imminente dichiarazione dei redditi, relativa al periodo d’imposta 2019, occorre tener presente a chi spettano le detrazioni d’imposta relative alle ristrutturazioni edilizie, in eventi connessi con la cessione degli immobili intervenuti nell’a
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell'accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di l
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
Le modifiche al sismabonus ed ecobonus nella legge di conversione del Decreto Rilancio
Nella legge di conversione del Decreto “Rilancio” il Legislatore non solo ha confermato gli incentivi previsti con il sismabonus ed ecobonus, ma ne ha ampliato la portata estendendo il beneficio, ad esempio, anche agli edifici plurifamiliari e alle s
Vendita a rate ed effetti fiscali
Esaminiamo gli effetti fiscali della vendita a rate, ossia di quella tipologia di vendita ove le rate fanno sì che l’acquirente possa acquisire subito il godimento della cosa, salvo acquisirne la proprietà all’atto del pagamento dell’ultima rata.
In
Decreto Rilancio: novità in materia di ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine per veicoli elettrici
Tra le novità introdotte con il decreto Rilancio, nella versione convertita in legge, in materia di ecobonus vi è anche quella che prevede una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attrave
Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione
L’opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed è efficace per l’intera durata del contratto, salvo revoca; nell’ipotesi che tale opzione non venga esercitata al m
Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l’opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula de
Contratto di locazione ad uso non abitativo: valida la clausola che accolla le tasse al conduttore
Una recente sentenza della Cassazione si è espressa sulla validità della clausola che attribuisce al conduttore di contratto di locazione ad uso non abitativo la possibilità di accollarsi le tasse del bene locato: tale clausola è valida?
Attività ricettizia: esonero prima rata IMU anche agli immobili abitativi
Il Decreto Rilancio introduce la cancellazione dell’acconto IMU ma solo per alcune categorie di contribuenti.
Il settore che beneficia di tale agevolazione è prevalentemente quello turistico ma, a quali condizioni?
Bonus locazioni: il Fisco torna sulla nozione di fatturato
Con la Circolare n. 14/E, l’Agenzia delle Entrate torna sulla nozione di fatturato utile ai fini del calcolo del nuovo credito d’imposta sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio. Vediamo allora come si determina la diminuzione di fatturato e q