Il caso della villetta a schiera inserita nel contesto di un residence ed a cui si accede da un passo carraio privato comune a più abitazioni.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Locazioni brevi: come cambia la presunzione di attività di impresa nel 2021?
Stipulare contratti di locazione turistica per cinque immobili dall’1 gennaio 2021 costa più caro: non si potrà più applicare il regime della cedolare secca e il proprietario sarà obbligato a richiedere l’attribuzione del numero di partita Iva. Ecco
Credito d’imposta locazioni: l’estensione temporale e le regioni collocate nella zona rossa
La ripartizione in zone del territorio italiano e i cambi di colorazione connessi all’aggravamento dei rischi sanitari hanno posto il problema relativo alla distribuzione degli incentivi e all’eventuale venir meno dei benefici. Quali le influenze sul
Superbonus 110%: chiarimenti delle Entrate e dell'ENEA
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate con una serie di interpelli e l’Enea con la pubblicazione di FAQ (condivise dal Mise e dall’Agenzia Entrate) ha fornito importanti chiarimenti con riguardo al Superbonus 110% previsto dall’articolo 119 d
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 nonché dai recenti Decreti per la fase emergenziale e i
ICI – IMU: abitazione principale e famiglia
La Corte di Cassazione sulla spettanza o meno delle agevolazioni tributarie previste a titolo di ICI (oggi IMU) per l’abitazione principale: il caso di due immobili e unico nucleo familiare e quello di due immobili e coniugi separati.
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’
Il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati nelle compravendite
Il nuovo servizio permette ai cittadini, gratuitamente, nel rispetto della privacy, di visualizzare i dati dichiarati nelle compravendite immobiliari stipulate a partire dal 2019, semplicemente navigando online sulle mappe del territorio nazionale.
Il saldo IMU di dicembre
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU. Ne ripercorriamo l’ambito oggettivo e soggettivo, le caratteristiche e le imponibilità, nonché i casi di esonero legati all’emergenza sanitari
Superbonus 110%: i chiarimenti delle Entrate in audizione
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate in audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria ha illustrato il superbonus 110% per gli interventi di risparmio energetico.
Vediamo i chiarimenti forniti che possono esse
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
La cessione di un immobile destinato all’attività edificatoria per la realizzazione di un piano di recupero, con perdita della sua natura di fabbricato per acquisire quella di area fabbricabile, genera plusvalenza tassabile?
Le imprese cessionarie del Superbonus
Si parla spesso di superbonus 110% quanto ai beneficiari dell’agevolazione, ma non ci si sofferma compiutamente sugli effetti per le imprese cessionarie del credito. In questo articolo analizziamo le possibili criticità e illustriamo le scritture con
Divisione di immobili: quale valore?
Il caso della divisione di immobili di una comunione: criteri per la determinazione del valore da tassare ai fini dell’imposta di registro; determinazone catastale o valore venale? L’argomento è di particolare attualità anche in relazione al superbon
Superbonus 110%: il visto di conformità e le attestazioni da chiedere ai beneficiari
I visti di conformità sono appannaggio di alcune categorie professionali, differenti da quelle abilitate, invece, all’asseverazione. Il visto viene rilasciato successivamente a quest’ultima ed è impegnativo, perché si affida al professionista un inca
Il forfetario incapiente può cedere il superbonus 110 per cento alla banca
Il contribuente che applica il regime forfetario, salvo il rispetto di tutti i requisiti per la fruizione del sisma bonus, può avvalersi dell’opzione per la cessione del credito, prevista dal Decreto Rilancio, pur se risulterà privo di capienza per l
L’Iva indetraibile entra nel bonus locazioni
Emergenza Covid-19: l’Agenzia delle Entrate chiarisce che l’Iva non detratta, quale costo che incrementa il canone di locazione dovuto, rientrerebbe nella base di calcolo del bonus locazioni per gli immobili non commerciali.
Rivalutazione terreni e partecipazioni: ultima chiamata in scadenza il 15 novembre 2020
Dopo diverse proroghe è in arrivo per il 15 novembre 2020 la data entro la quale sarà possibile effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2020. Proponiamo un ripasso delle norme per le rivalutazioni
Contratti di locazione: imposta di registro su arredo e clausola penale
Si analizza il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di registro, di due fattispecie che si incontrano di frequente nell’ambito dei contratti di locazione:
– la locazione di immobili arredati;
– le clausole penali contenute nei contratti di locaz
Fabbricati da demolire in aree fabbricabili: neanche la permuta gioca ai fini della riqualificazione
La Cassazione si esprime sul tema della cessione di fabbricati da demolire: nemmeno in caso di permuta il trasferimento può essere riqualificato come cessione di area edificabile.
Esenzione seconda rata IMU: il punto dopo il Decreto Ristori
Già il Decreto Agosto era intervenuto in favore dei settori turismo e spettacolo introducendo l’agevolazione consistente nell’esenzione dalla seconda rata IMU 2020. Il Decreto Ristori è intervenuto nuovamente estendendo l’esenzione agli immobili in c
Il visto di conformità per la cessione o lo sconto in fattura del credito da Superbonus 110%
Il visto di conformità è cosa ben diversa dall’asseverazione, in quanto il primo è rilasciato, tra i pochi abilitati, dagli iscritti all’O.D.C.E.C., laddove l’asseverazione è rilasciata dai tecnici abilitati.
Il visto di conformità è preteso dalla no
Decreto Agosto: il decreto convertito presenta novità per il superbonus 110%
Il decreto Agosto apporta alcune modifiche alla disciplina prevista per l’applicazione della detrazione al 110%, cd. superbonus, introdotto dal decreto Rilancio in riferimento alle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di m
Gli adempimenti degli intermediari nelle locazioni brevi
Un breve approfondimento sulle responsabilità degli intermediari nelle locazioni brevi: dalla riscossione del canone di locazione al versamento della ritenuta. Gli interventi dell’Agenzia Entrate.
Gli interventi trainati ed il Decreto del MISE
Il MISE con due suoi decreti, requisiti e asseverazioni, ha posto le basi per la ripartenza dei cantieri con agevolazioni connesse al superbonus 110%, lasciando però aperti dubbi relativi ad alcuni interventi “trainati”, sui quali l’Agenzia Entrate d