La figura del general contractor è fra quelle che rientrano fra i costi deducibili per l’agevolazione del Superbonus 110%?
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Valori OMI rafforzati per rettificare i ricavi
Come prova dello scostamento tra i valori dichiarati nelle compravendite immobiliari e quelli realmente incassati, possono essere utilizzati indizi gravi, precisi e concordanti, che possono essere costituiti anche dai valori OMI, dalle risultanze ban
Superbonus su edifici non in condominio – Risposta al volo
Un altro caso che suscita particolare interesse quando si parla di interventi di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione: il superbonus 110% per gli edifici non in condominio. E’ ammissibile o no?
Spese di manutenzione del terreno, asfaltatura del piazzale – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda una società che ha un fabbricato strumentale di proprietà, circondato da un piazzale di pertinenza che utilizza per scarico e carico e per parcheggi.
La società decide di asfaltare l’intero piazzale: come va considerata tale
Superbonus: i lavori effettuati sull’edificio dall’unico proprietario
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta sul Superbonus 110% consentendo la maggiore detrazione anche sulle spese sostenute su immobili posseduti da un unico proprietario. Ma a quali condizioni? …e come è opportuno gestire gli interventi agevolati che
Superbonus 110 spese sostenute tra 2020 e 2021: spetta l’agevolazione se i lavori sono iniziati prima?
L’intervento di demolizione e riscostruzione iniziato nel 2019 (quindi prima del decreto Rilancio) ma ancora in corso nel 2020 permette di godere del nuovo superbonus del 110%?
Superbonus e general contractor: il Fisco chiarisce definitivamente i dubbi
Non sono ammessi al superbonus del 110% i costi del general contractor che rientrano nell’attività di mero coordinamento mentre sono detraibili, invece, le spese pagate dal contribuente a un contraente generale che offre in un unico contratto i servi
Superbonus: le unità immobiliari non riscaldate ed il computo dei limiti di spesa
L’Agenzia Entrate si esprime sui criteri di determinazione del Superbonus nell’ipotesi in cui le unità immobiliari oggetto di intervento edilizio non siano riscaldate.
Sismabonus acquisti: casi pratici
Analisi di due risposte dell’Agenzia delle Entrate ad interpelli dei contribuenti in tema di Sismabonus acquisti 110%.
Cessione del credito d'imposta affitto commerciale – Risposta al volo
L’affittuario di un locale commerciale chiede se è possibile cedere a qualsiasi banca il suo credito d’imposta sul canone pagato perché il proprietario dell’immobile non accetta la cessione.
Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda
Uno degli aiuti concessi durante l’emergenza Covid19 è il credito d’imposta previsto a fronte delle locazioni di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. In questo articolo puntiamo il mouse su alcuni casi particolari (lo studio medico senza
Superbonus: concetto di contemporaneità tra lavori trainati e trainanti – Risposta al volo
Per poter fruire dell’agevolazione relativa al Superbonus 110% sui lavori trainati, occorre che questi siano contemporanei a quelli trainanti. Ma cosa si intende per contemporaneità?
Superbonus 110%: le diverse scelte rendono massima l'agevolazione
L’agevolazione del superbonus 110% lascia ancora tanti dubbi agli interpreti: in questo articolo vediamo come le diverse scelte possono massimizzare il beneficio fiscale, puntando il mouse sul caso del contribuente proprietario di due immobili.
Sismabonus: acquisti di immobili agevolati e ricostruzione con aumento volumetrico
In caso di utilizzo dei benefici fiscali connessi al “Sismabonus” gli acquisti di immobili sono agevolati anche in caso di ricostruzione con aumento volumetrico, a patto che si rientri nei limiti urbanistici.
Acquisto casa antisismica e sconto in fattura
Secondo l’attuale assetto normativo il contribuente ha la possibilità di usufruire del “SuperSismabonus 110%” e dello “sconto in fattura”: ecco una rapida esposizione di quali sono le regole da seguire e l’ammontare massimo ottenibile.
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
Contabilizzazione e tassazione dei bonus edilizi
In questo contributo ci soffermeremo sulle problematiche connesse alla gestione contabile delle agevolazioni introdotte dal Decreto Rilancio in ambito edile (Superbonus 110%), fruibili dalle imprese. Alcuni esempi pratici saranno utili per comprender
Diventa attività d’impresa la locazione breve di oltre 4 appartamenti
A decorrere dal 2021 il regime fiscale agevolato delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta.
Negli altri casi tale attività si presume svolta
Superbonus 110%: il caso del condomino moroso – Risposta al volo
Un nuovo interessante caso sottoposto alla nostra attenzione da un lettore: il condomino moroso che non ha versato la sua quota di spesa per i lavori eseguiti può cedere il credito corrispondente?
Bonus prima casa e credito di imposta: modalità di utilizzo alternative e non preclusive
L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Superbonus 110%: modalità di utilizzo dei crediti di imposta – Risposta al volo
Quali sono le modalità di utilizzo dei crediti di imposta rivenienti da lavori di recupero assoggettati al Superbonus del 110%?
La costituzione di un condominio minimo può consentire di accedere al Superbonus 110%
Nel presupposto che le caratteristiche strutturali di due edifici consentano la nascita di un “condominio minimo”, si potrà accedere al Superbonus per gli interventi realizzati sulle parti comuni.
Bonus Edilizia: cessione del credito e sconto in fattura. Come procedere…
Dedichiamo questo approfondimento alle novità sulla disciplina del SuperBonus 110% arrivate nei primi mesi del 2021 puntando il mouse sulla disciplina dello sconto in fattura.
Sisma bonus per acquisto case antisismiche
Gli acquirenti di case definite antisismiche possono usufruire del Sisma bonus? Un recente intervento del Fisco illustra quali sono i casi ammissibili e le regole per poter ottenere il bonus in caso di acquisto.