Quali sono le modalità di invio della comunicazione per la cessione del credito fiscale maturato o per lo sconto in fattura? Un utile chiarimento in quest’ultima risposta al volo del Dott. Massimo Pipino.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Prima casa: senza sanzioni per il vecchio lusso
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni di lusso che non fanno accedere alle agevolazioni prima casa? Quali sono le possibili sanzioni per errata applicazione delle agevolazioni prima casa?
Superbonus 110%: interventi su edificio unifamiliare sprovvisto del certificato di abitabilità-agibilità
L’Agenzia delle entrate, in ogni risposta fornita ai vari interpelli, fornisce un ampio ripasso sulla disciplina del Superbonus e delle novità attinenti; proponiamo di seguito, a tal fine, un ampio stralcio di quanto illustrato in merito ad edifici u
Visto di conformità e Superbonus 110% – Risposta al volo
Quali soggetti sono abilitati al rilascio del visto di conformità per le pratiche relative al superbonus 110%? Quali le responsabilità del professionista attestatore?
L’Agenzia delle entrate sul superbonus 110%: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per il cd. superbonus o spese di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente di uno sconto s
Condominio: comunicazione degli Amministratori in scadenza il 16 marzo 2021
Entro il 16 marzo 2021 gli Amministratori di condominio dovranno inviare telematicamente i dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, riqualificazione energetica e per interventi antisismici effettuati su parti comun
Superbonus 110%: comunicazione all'AdE dell'opzione per l’utilizzo in proprio della detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del credito – Risposta al volo
Oggi rispondiamo ad un altro quesito in tema di Superbonus 110%. Cercheremo di spiegare qual è la procedura di comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’opzione per l’utilizzo in proprio della detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del cre
Superbonus 110% ed edificio bifamiliare
Nella Risposta al volo di oggi ci si chiede se il Superbonus fiscale del 110% non si possa estendere in via interpretativa ai detentori di tutte le unità immobiliari di un edificio bifamiliare, o plurifamiliare, nel caso in cui tale detenzione esclus
Conguaglio IMU: l’eventuale versamento entro il 1° marzo prossimo
Come noto, l’IMU 2020 potrebbe avere una scadenza extra al prossimo 1° marzo, che riguarda i soli Comuni che hanno variato le aliquote oltre il termine del 28/10/2020. In questo caso l’eventuale conguaglio IMU va effettuato entro la predetta data: co
Superbonus 110%: quali sono i limiti di spesa per lavori trainanti e trainati eseguiti congiuntamente?
Il superbonus del 110% è l’agevolazione più desiderata di questo 2021 perchè permette l’esecuzione di interventi di ristrutturazione senza gravare (teoricamente) sulle tasche del contribuente. In questo articolo analizziamo quali sono i limiti di spe
Superbonus 110%: il caso di demolizione e ricostruzione
L’Agenzia delle Entrate interviene in tema di Superbonus e interventi di demolizione e ricostruzione diramando importanti istruzioni anche in merito all’Attestato di prestazione energetica ante e post operam.
Scopo del presente contributo è commentar
Sismabonus: demolizione e ricostruzione edificio che determini aumento volumetrico
La detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico è consentita anche nell’ipotesi in cui la demolizione e ricostruzione dell’edificio abbia determinato un aumento volumetrico rispetto a quello preesistente, a prescindere dalla circostanza
Accesso allo Sconto in Fattura per lavori di completamento di immobile allo stato grezzo – Risposta al volo
Il caso relativo ad un contribuente proprietario di immobile allo stato grezzo non ancora accatastato come immobile residenziale.
Può accedere allo sconto in fattura per lavori di completamento finalizzati all’accatastamento?
Ravvedimento di dichiarazione errata – Risposta al volo
Il caso relativo a una dichiarazione integrativa presentata per dedurre un costo e indicare un reddito originariamente omesso. Si incorre in sanzioni se la dichiarazione chiude con un maggior credito? Se sì, in quali?
E quale può essere il comportame
Superbonus 110 per cento: spese tetto, APE, accesso autonomo dall'esterno
Superbonus 110%: ampliate le possibilità di fruire della detrazione. Spese sul tetto, attestato APE, concetto di “funzionalmente indipendente”, regole per le opzioni alternative, cessione del credito, obbligo di esporre cartello nel cantiere, elimina
Trasferimenti con verbale di conciliazione: valutazione automatica degli immobili
Il verbale di conciliazione della separazione, con la quale si trasferisce una quota dell’abitazione, è un atto fra privati, dove trova applicazione la regola del prezzo valore. Vediamo l’ultima interessante interpretazione della Cassazione.
Legge di Bilancio 2021: il superbonus per lavori effettuati su immobili senza il condominio
La Legge di Bilancio 2021 ha esteso l’ambito applicativo del Superbonus, ma la novella non è affatto di agevole interpretazione. Il testo della disposizione è estremamente lacunoso e i contribuenti potranno commettere agevolmente errori. Cerchiamo di
Immobili di lusso: detraibili le spese per interventi su parti comuni
La Legge di bilancio 2021 interviene sul superbonus 110% superando l’interpretazione restrittiva dell’Agenzia Entrate. In particolare vediamo cosa cambia in merito alla detraibilità delle spese per interventi sugli immobili di lusso e quali i limiti
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Superbonus 110 per cento: le unità immobiliari funzionalmente indipendenti
Molte le modifiche introdotte in tema di superbonus dalla Legge di Bilancio 2021. In questo contributo ci soffermiamo sul concetto di unità immobiliare “funzionalmente indipendente” e sulle nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate in merito ai li
Migliorie su beni condotti in locazione: aspetti fiscali
Quali sono le implicazioni fiscali delle migliorie effettuate su beni di terzi? …pensiamo ad esempio ai lavori sostenuti sui locali detenuti tramite contratto di locazione. In questo articolo segnaliamo le principali tematiche civilistiche e contratt
Agevolazioni prima casa e dichiarazione di trasferimento
In fase di acquisto della propria abitazione, le agevolazioni prima casa consentono di abbattere il costo fiscale dell’immobile. In questo articolo ripassiamo quali sono le agevolazioni previste, in quali casi si possono richiedere e quando decadono.
Superbonus 110% e agevolazioni bonus facciate
È possibile aderire al “Super bonus fiscale del 110%” se si sta usufruendo delle agevolazioni previste dall’articolo 16-bis TUIR (Bonus Facciate)? Ancora un utile chiarimento del Dott. Massimo Pipino.