10 cose pratiche da sapere sul rent to buy

Attraverso il contratto “rent to buy” viene assicurato a chi ha intenzione di acquistare un immobile, la possibilità di conseguire da subito il godimento dell’immobile individuato, con pagamento di un canone periodico e di rinviare ad un momento succ

I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali

Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p

Il reverse charge in edilizia

pubblichiamo un riassunto in 27 slides che analizza l’estensione del regime del reverse charge in edilizia: l’appalto ed il subappalto, i nuovi casi di applicazione e di esclusione del reverse charge, i troppi dubbi ancora esistenti

Rent to buy ed opzione per l'IVA

il contratto di rent to buy sta rivelando inattese difficoltà fiscali in quanto l’orientamento del Fisco è quello di considerare i canoni quali acconti sul prezzo: le imprese costruttrici di immobili dovranno valutare attentamente le problematiche IV

Rent to buy: la tassazione dei canoni di godimento

analisi dell’imposizione fiscale (ai fini delle imposte dirette ed indirette) che subiscono i canoni pagati durante il contratto definito rent to buy; tale imposizione appare spesso scollegata dalla disciplina civilistica che norma il contratto

L’estensione del reverse charge in edilizia

per combattere il fenomeno dell’evasione dell’IVA la Legge di Stabilità 2015 ha ulteriormente allargato l’applicazione del reverse charge nel settore edile: una rassegna dei nuovi casi di obbligo di inversione contabile