Negli ultimi mesi si sono registrate alcune novità in tema di applicazione della disciplina de minimis. Dato che il 2020 è l’anno dei contributi straordinari vediamo quali sono le norme che regolano il famigerato ‘de minimis’.
In particolare, risulta
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Contributo a fondo perduto per gli esercenti attività economiche e commerciali di vicinato svolte nei centri storici
Soffermiamoci su una delle novità del Decreto Agosto: il contributo a fondo perduto per i negozi che svolgano vendita di beni e servizi nei centri cittadini. Quali sono i requisiti per usufruirne? Come si calcola? E quali gli aspetti fiscali connessi
Bonus settore tessile, credito di imposta rimanenze finali
Il decreto rilancio ha fissato un bonus per il settore tessile, calcolato sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza…
Agevolazione fiscale per l’aggregazione di imprese
In un mondo economico tendente alla globalizzazione e in cui le piccole imprese, spesso, trovano difficoltà ad affermarsi sul mercato, il legislatore dà una mano per favorire le aggregazioni tra imprese al fine di favorire la crescita dimensionale de
Bonus mobilità – Decreto 14 agosto 2020 in G.U. n. 221 del 5 settembre 2020 – Testo completo
In data 5 settembre 2020 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 14 agosto 2020 contenente le istruzioni e i dettagli relativi al Bonus mobilità. Riportiamo il testo integrale del decreto…
Agevolazioni alle imprese dopo la conversione del Decreto Rilancio
Il decreto Rilancio ha previsto una serie di agevolazioni alle imprese per contrastare l’emergenza economica nata dalla pandemia da coronavirus. In questo articolo proponiamo un esame puntuale delle diverse agevolazioni: dall’ampliamento delle detraz
Reinserimento disabili: come richiedere il rimborso della retribuzione erogata
Con le recenti istruzioni pubblicate dall’INAIL vengono chiariti alcuni aspetto procedurali relativi alla gestione della domanda di rimborso del 60% della retribuzione per i datori di lavoro che occupano lavoratori disabili destinatari di progetti di
Contributo a fondo perduto per attività esercitate nei centri storici
Il decreto di Agosto prevede un nuovo contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali siti nei centri storici delle città con più alta vocazione turistica verso l’estero, per compensare le perdite causate dalla pandemia Covid 19.
Ecco in qual
Il cumulo delle agevolazioni da Covid 19 e gli aiuti di stato
Le agevolazioni originate dal COVID-19 sono, entro alcuni limiti cumulabili fra loro, oltre che con altri aiuti di Stato o con aiuti de minimis.
La questione che ci si pone è se, trattandosi di agevolazioni alcune tassabili ed altre no, si debba tene
Al via incentivi auto e moto
Dalla Legge Finanziaria 2019 al Decreto Rilancio 2020: un rapido excursus delle principali novità in tema di incentivi per l’acquisto di auto e moto.
Decreto Agosto: ulteriori aiuti per il settore turismo
Il decreto di Agosto amplia gli interventi (anche) a favore del settore turismo: la moratoria delle rate dei mutui e l’esenzione dall’IMU per turismo e spettacolo
Credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno e nelle regioni colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017
Il decreto Rilancio nella sua versione definitiva introduce una maggiorazione dell’aliquota del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo destinato alle imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno, anche al fine di a
Contributi a fondo perduto con sorpresa: tassazione sì o no?
Il proliferare di agevolazioni variamente denominate (contributi a fondo perduto, indennità, crediti d’imposta, ecc.) a favore dei soggetti economici colpiti dagli effetti dell’epidemia da Covid-19 ha fatto originare una serie di questioni circa la t
Contributo a fondo perduto: la verifica della riduzione del fatturato
Fornite ulteriori precisazioni in riferimento al contributo a fondo perduto previsto nel decreto “Rilancio”. Esaminiamo una serie di casistiche relative alla riduzione del fatturato nei casi di: operazioni per passaggi interni, fattura riepilogativa
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc
DL Rilancio: nuovo contributo a fondo perduto per i settori ricreativo e dell’intrattenimento
Il Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto anche per i settori ricreativo e dell’intrattenimento, anch’essi vittime della crisi economica da emergenza sanitaria da Covid-19. Il limite di tale contributo è di 5 milioni per il 2020.
Credito di imposta per aumenti di capitale: sarà mai applicabile?
Tra le molte novità introdotte dal Decreto Rilancio ce n’è una che merita attenzione e riguarda l’introduzione di un credito di imposta per quelle società che, dopo la forte crisi dovuta all’emergenza sanitaria da Covid, riescano a procedere ad un ra
Contributo a fondo perduto: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Ulteriori chiarimenti sul contributo a fondo perduto ci giungono dall’Agenzia Entrate che, in una recente circolare, si è soffermata sui soggetti ammessi al contributo, sui requisiti di ammissione, sulle procedure per la richiesta, sulle eventuali sa
Credito d’imposta per sanificazione e adeguamento ambienti di lavoro
Sono stati resi noti oltre ai chiarimenti sui crediti d’imposta per sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro introdotti dal Decreto Rilancio anche le procedure per comunicare, utilizzare e cedere i suddetti crediti. In questo articolo pro
L'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare le formalità per avere le agevolazioni fiscali
L’Associazione Sportiva Dilettantistica (anche sotto forma di società di capitali) può fruire di notevoli vantaggi fiscali ma deve rispettare gli adempimenti obbligatori, altrimenti possono essere guai.
Semplificazione per l'acquisto dei beni strumentali d'impresa grazie alla Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini è un’agevolazione riconosciuta a micro, piccole e medie imprese che consiste nella concessione di un finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi gli investimenti in beni strumenta
Bonus anti-Covid: sanificazione ed adeguamento
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo le istruzioni per usufruire del bonus anti Covid introdotto dal Decreto Rilancio per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro. Facciamo il punto sui soggetti ammessi, le spese ammissibil
Il temporary framework in tempi di aiuti di stato per Covid 19
Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ha introdotto il c.d. temporary framework, dichiarando compatibili col mercato interno quegli aiuti di Stato tesi a porre rimedio a calamità naturali nonché a situazioni di grave turbamento dell’econo
Perdite o troppi prelievi escludono il Contributo Fondo Perduto?
Un passaggio importante della circolare n. 15/E dell’agenzia delle entrate mette in dubbio il Contributo a Fondo Perduto per tante società, in quanto tale forma di “aiuto non può essere concesso a imprese che si trovavano già in difficoltà” in confor