La legge di bilancio 2018 ha introdotto un credito d’imposta per stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi a oggetto le tecnologie cosiddette “abilitanti” previsto dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”.
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Reddito di cittadinanza e incentivi per l’impresa che assume: la scheda riepilogativa
La legge prevede incentivi all’impresa che provvede ad assumere un soggetto beneficiario del Rdc (reddito di cittadinanza). Riepiloghiamo schematicamente in questo articolo i casi in cui si ha diritto all’agevolazione.
Regione Emilia Romagna: prorogati i termini dell’Ordinanza sui contributi in corso di erogazione
Il Presidente della Regione Emilia Romagna ha prorogato i termini relativi alla conclusione degli interventi ed alla presentazione della documentazione di rendicontazione del saldo finale previsti dall’Ordinanza 57/2012
Le principali misure previste dal Decreto Crescita
Ecco l’elenco delle misure fiscali e non fiscali approvate col Decreto Crescita: segnaliamo le nuove norme in tema di deducibilità dell’IMU, il ritorno del super ammortamento, la rottamazione dei tributi locali e tanti altri interventi
Il credito d'imposta per i benzinai
La dichiarazione dei redditi relativi al 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione IRAP relati
Bando FABER: Investimenti Produttivi in Lombardia
La Regione Lombardia, attraverso il Bando FABER, intende sostenere le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane per la realizzazione di investimenti produttivi, incluso l’acquisto di impianti e macchinari inseriti in adeguati programm
Le agevolazioni fiscali per attrarre risorse umane in Italia
Il Fisco italiano, per sostenere lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, ha previsto numerose agevolazioni a favore delle persone che trasferiscono la residenza in Italia per un’attività di lavoro. Alcune misure agevolative sono in
Emilia Romagna: Export e Internazionalizzazione Intelligente
Segnaliamo un interessante bando dell’Emilia Romagna dedicato alle imprese, denominato Export e internazionalizzazione intelligente, volto a sostenere iniziative di promozione sui mercati esteri e interventi volti ad accrescere le competenze manageri
Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e tecnologica
Via libera ai finanziamenti per la formazione del personale subordinato nelle aziende a sostegno dell’innovazione web. Il Fondo paritetico interprofessionale FONDIMPRESA – associazione costituita dalle parti sociali per promuovere la formazione conti
Legge Bilancio 2019: come cambia il Credito d’Imposta Formazione 4.0
Facciamo il punto sull’agevolazione denominata Formazione 4.0 dopo le modifiche della Legge di Bilancio: obiettivo di tale incentivo è incoraggiare la partecipazione del personale delle imprese a corsi di formazione sulle tematiche connesse alla digi
Pubblicata la procedura per il bonus alberghi 2018
L’Italia è tra i paesi di più antica vocazione turistica tant’è vero che questo settore rappresenta una delle attività più rilevanti del prodotto interno lordo nazionale. Le potenzialità in termini di crescita, qualità e di miglioramento dei principa
Il regime forfettario incompatibile con le agevolazioni ZFU
L’elevazione del limite dei ricavi e compensi per l’applicabilità del regime forfetario potrebbe essere stato preso in considerazione anche da una moltitudine di imprenditori individuali che hanno richiesto e fruiscono delle agevolazioni previste le
Credito d'imposta formazione 4.0
Via libera alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese. L’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo per la compensazione, nel modello F24, del credito forma
Il rifinanziamento della legge Sabatini
La legge di Bilancio 2019 prevede un rifinanziamento per ciascuno degli anni dal 2020-2023 nonché per il 2024 della cosiddetta Nuova Sabatini, misura di sostegno volta alla concessione, alle micro, piccole e medie imprese, di finanziamenti agevolati
Formazione del personale: la misura del beneficio, spese e attività ammissibili, compensazione in F24, certificazione
Via libera anche alla compensazione del credito d’imposta per coloro che hanno investito in trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, beneficio accordato alle imprese che abbiano effettuato spese in attività di formazione del personale dip
Nuova Sabatini: dal 7 febbraio via alle domande
Dal 7 febbraio si possono far partire le domande per le richieste di accesso alla Nuova Sabatini, cioè l’agevolazione (fa parte del pacchetto Industria 4.0) che consiste in un contributo in conto interessi a parziale copertura di quelli che maturano
Giovani al lavoro: il punto sulle agevolazioni alle assunzioni
L’obiettivo dell’articolo di oggi è quello di procedere con un excursus ragionato delle principali agevolazioni applicabili nell’assunzione di giovani ovvero:
1. l’esonero contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2018;
2. l’incentivo occupazio
La Formazione 4.0 prorogata fino al 2019: cambiano le regole per il calcolo del credito d'imposta
La formazione 4.0 ha porte aperte anche nel 2019. Una vera e propria proroga è stata introdotta, durante l’esame parlamentare del DDL 2019, e adesso è parte integrante della Manovra 2019. L’agevolazione in questione, come noto, prevede un credito d’i
Bando Marchi +3: contributi alle imprese per la registrazione di marchi comunitari e internazionali
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) prevede la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le PMI, per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale. A tal fine, il Ministero dello Sviluppo Economic
SIMEST (Società Italiana per le Imprese Miste all'Estero): tutte le novità
La Simest Spa da qualche anno offre finanziamenti per l’internazionalizzazione ancora più vantaggiosi in quanto il costo si è ridotto, sono più ampie le tipologie di spese ammissibili e sono stati velocizzati i tempi di concessione. Innanzitutto si r
Autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura
Approvate le nuove Istruzioni applicative relative alla misura agevolativa “Resto al Sud” che introduce un contributo a fondo perduto per le imprese agricole localizzate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna
Cumulo di agevolazioni per gli investimenti in beni strumentali: il caso delle agevolazioni INAIL ISI 2017
In un precedente intervento è stata esaminata la questione della cumulabilità di più agevolazioni sugli stessi investimenti in beni strumentali; in questo pezzo sarà approfondita la questione del cumulo fra le agevolazioni previste dall’INAIL con il
Credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo
Si segnala questa agevolazione spettante alle imprese che effettuano attività di ricerca e sviluppo indipendentemente dal fatturato, dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano nonchè dal regime contabile adottato. Quali i criteri di
Credito di imposta librerie – le domande entro il 30 settembre 2018
Come noto la legge di bilancio 2018 ha istituito un “credito di imposta” per gli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita di libri al dettaglio in esercizi specializzati (le domande potranno essere presentate entro il 3