L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i casi anomali (l’impresa familiare, il consolidato fiscale, le società non operative…)
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Le agevolazioni per le start-up innovative
analizziamo gli interessanti chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni tributarie in favore delle imprese definite “start-up innovative”: la normativa di riferimento, le agevolazioni, definizione di star-up, la risposta del Ministero,
Sono operative le nuove disposizioni sui contratti di sviluppo
sono finalmente operative le norme che danno attuazione a quanto preannunciato dal decreto legge “del Fare”, sulla necessità di rendere il relativo regime di aiuti maggiormente rispondente al contesto socio-economico attuale, riducendo le soglie di a
Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis
spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali
Le Zone Franche Urbane fanno i conti con le regole dei contributi de minimis
sono in corso di esecuzione alcuni bandi per l’ammissione alle agevolazioni previste per le Zone Franche Urbane: tali agevolazioni, pur essendo teoricamente previste per una durata di 14 anni, devono scontare l’applicazione della regola de minimis
Start up innovative: il problema delle imprese individuali
il regime agevolativo delle start-up si applica alle società di capitali e non alle imprese individuali: può un’impresa individuale trasformarsi in SRL unipersonale per godere delle agevolazioni?
Zone Franche Urbane: un'utilissima occasione per lo sviluppo territoriale, peraltro ora estese a tutto il territorio nazionale
sono partite le agevolazioni fiscali e contributive in favore delle micro e piccole imprese localizzate soltanto nelle Zone Franche Urbane (ZFU) della Campania e della Calabria…
Dall'1 gennaio 2014 sono aumentati i contributi de minimis: ecco le nuove regole
aumenta da 200mila a 500mila, a partire dal 1° gennaio 2014, il limite degli aiuti de minimis dei quali le imprese possono fruire nell’arco di un triennio: le regole per godere di tali benefici
Le linee guida per i contributi alle associazioni di promozione sociale
il Ministero del Lavoro ha emanato le linee guida per i contributi da erogare alle associazioni di promozione sociale per l’anno 2013: ecco un riassunto delle istruzioni ministeriali
Il click day è incostituzionale?
la procedura di erogazione dei bonus fiscali tramite click day è conforme ai principi espressi nella Costituzione?
Le Zone Franche Urbane: un'interessantissima opzione per il rilancio dell'economia
le Zone Franche Urbane rappresentano un importante volano per lo sviluppo economico delle aree svantaggiate di un territorio, permettendo, attraverso politiche di defiscalizzazione, una maggiore competitività delle aziende (Marcello Mazza)
Decreto del Fare: agevolazioni all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo
per contrastare le difficoltà di accesso al mercato del credito, il Decreto del fare prevede specifiche agevolazioni (soprattutto in tema di finanziamenti) per le PMI che intendono investire in nuovi impianti
Decreto del fare: le zone a burocrazia zero
il Decreto del Fare rilancia l’idea delle cd. “Zone a Burocrazia Zero” per riattivare ed incentivare le attività imprenditoriali
Linee guida per l'erogazione dei contributi alle aziende emiliane terremotate
in Emilia-Romagna si sta ancora lavorando per la ricostruzione del sistema produttivo colpito dal sisma del maggio 2012
Anticipazioni di contributi per piani di investimenti agevolati: trattamento fiscale
le anticipazioni di contributi erogate a fronte di piani di investimenti agevolati sono anticipazioni di contributi in conto capitale ed il loro assoggettamento a tassazione segue il criterio di cassa.
L'imposizione fiscale sui contributi pubblici
Come vanno applicate IVA ed imposte dirette sui contributi concessi da imprese agli enti pubblici? La prassi contabile italiana, gli IAS e la posizione dell’Agenzia delle Entrate.
Il contributo statale a favore delle associazioni di promozione sociale
il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato le linee guida del procedimento di richiesta del contributo statale a favore di associazioni nazionali di promozione sociale, per l’annualità 2012
Credito d'imposta ad ampio raggio per chi investe in progetti di università o enti di ricerca
Analizziamo una delle interessanti forme di collaborazione fra impresa ed università che sono premiate dal Fisco con un credito d’imposta: le regole per accedere al credito e le modalità di quantificazione.
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Finanziamenti alle imprese: la ritenuta del 4%
Quando va operata la ritenuta del 4% sui finanziamenti pubblici alle imprese.
I contributi pubblici alle aziende: trattamento contabile e fiscale
Analisi del trattamento contabile e fiscale dei “contributi”.
I contributi pubblici alle aziende: tipologie, contabilizzazione e tassazione
Una guida completa, utilissima, alla contabilizzazione ed alla tassazione dei contributi erogati dal settore pubblico.
Gli ammortamenti valgono ai fini del credito d’imposta
le imprese che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali nelle aree individuate dalla Commissione delle Comunità europee vantano un credito d’imposta entro la misura massima consentita, nel rispetto dei criteri e dei
Contributi europei a fondo perduto ed IVA
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi a fondo perduto erogati dalla CE ad un consorzio olivicolo, la cui attività è circoscritta alla valorizzazione della produzione olivicola, sono esclusi dal campo di applicazione dell’imposta sul v