Il decreto di Agosto amplia gli interventi (anche) a favore del settore turismo: la moratoria delle rate dei mutui e l’esenzione dall’IMU per turismo e spettacolo
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno e nelle regioni colpite dagli eventi sismici degli anni 2016 e 2017
Il decreto Rilancio nella sua versione definitiva introduce una maggiorazione dell’aliquota del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo destinato alle imprese operanti nelle regioni del Mezzogiorno, anche al fine di a
Contributi a fondo perduto con sorpresa: tassazione sì o no?
Il proliferare di agevolazioni variamente denominate (contributi a fondo perduto, indennità, crediti d’imposta, ecc.) a favore dei soggetti economici colpiti dagli effetti dell’epidemia da Covid-19 ha fatto originare una serie di questioni circa la t
Contributo a fondo perduto: la verifica della riduzione del fatturato
Fornite ulteriori precisazioni in riferimento al contributo a fondo perduto previsto nel decreto “Rilancio”. Esaminiamo una serie di casistiche relative alla riduzione del fatturato nei casi di: operazioni per passaggi interni, fattura riepilogativa
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc
DL Rilancio: nuovo contributo a fondo perduto per i settori ricreativo e dell’intrattenimento
Il Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto anche per i settori ricreativo e dell’intrattenimento, anch’essi vittime della crisi economica da emergenza sanitaria da Covid-19. Il limite di tale contributo è di 5 milioni per il 2020.
Credito di imposta per aumenti di capitale: sarà mai applicabile?
Tra le molte novità introdotte dal Decreto Rilancio ce n’è una che merita attenzione e riguarda l’introduzione di un credito di imposta per quelle società che, dopo la forte crisi dovuta all’emergenza sanitaria da Covid, riescano a procedere ad un ra
Contributo a fondo perduto: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Ulteriori chiarimenti sul contributo a fondo perduto ci giungono dall’Agenzia Entrate che, in una recente circolare, si è soffermata sui soggetti ammessi al contributo, sui requisiti di ammissione, sulle procedure per la richiesta, sulle eventuali sa
Credito d’imposta per sanificazione e adeguamento ambienti di lavoro
Sono stati resi noti oltre ai chiarimenti sui crediti d’imposta per sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro introdotti dal Decreto Rilancio anche le procedure per comunicare, utilizzare e cedere i suddetti crediti. In questo articolo pro
L'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare le formalità per avere le agevolazioni fiscali
L’Associazione Sportiva Dilettantistica (anche sotto forma di società di capitali) può fruire di notevoli vantaggi fiscali ma deve rispettare gli adempimenti obbligatori, altrimenti possono essere guai.
Semplificazione per l'acquisto dei beni strumentali d'impresa grazie alla Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini è un’agevolazione riconosciuta a micro, piccole e medie imprese che consiste nella concessione di un finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi gli investimenti in beni strumenta
Bonus anti-Covid: sanificazione ed adeguamento
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo le istruzioni per usufruire del bonus anti Covid introdotto dal Decreto Rilancio per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro. Facciamo il punto sui soggetti ammessi, le spese ammissibil
Il temporary framework in tempi di aiuti di stato per Covid 19
Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ha introdotto il c.d. temporary framework, dichiarando compatibili col mercato interno quegli aiuti di Stato tesi a porre rimedio a calamità naturali nonché a situazioni di grave turbamento dell’econo
Perdite o troppi prelievi escludono il Contributo Fondo Perduto?
Un passaggio importante della circolare n. 15/E dell’agenzia delle entrate mette in dubbio il Contributo a Fondo Perduto per tante società, in quanto tale forma di “aiuto non può essere concesso a imprese che si trovavano già in difficoltà” in confor
Fondo perduto: anche per associazioni sportive dilettantistiche e enti non commerciali
L’Agenzia Entrate, intervenuta sul contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, ha chiarito l’ambito dei beneficiari anche ad Associazioni Sportive Dilettantistiche ed enti non commerciali. A quali condizioni?
Contributo a fondo perduto per Covid-19: il ruolo dell'Agenzia Entrate
L’Agenzia delle Entrate è chiamata non solo a gestire l’erogazione dei contributi ma anche a verificare la legittimità della domanda, in relazione alle diverse condizioni previste dalla legge, con una tempistica diversa dall’ordinaria: avrà otto anni
Il contributo a fondo perduto per gli agenti di commercio: un caso complicato
Allo scopo di compensare i danni economici e finanziari subiti da operatori economici di varie categorie, è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto anche agli agenti di commercio. Esaminiamo i requisiti per ottenerlo e l’ammontare dello stes
Prestiti garantiti Pmi: tetto sale a 30mila euro in 10 anni – Garanzia Sace con autocertificazione
Uno sguardo alle principali novità in materia di finanziamenti alle imprese contenute nel Decreto Liquidità: aumento dell’ammontare complessivo, modalità di accesso al fondo di garanzia, obbligo di integrare la domanda di finanziamento con una autoce
Le fatture fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto?
Le fatture con importi fuori campo IVA influiscono sul contributo a fondo perduto? Vediamo la risposta di Assosoftware
Consorzi: possono accedere al contributo a fondo perduto?
Ci si domanda se i consorzi possono rientrare tra i soggetti aspiranti al contributo in parola. La domanda è lecita proprio in considerazione del fatto che alcune perplessità sorgono sulla natura di tali enti sotto l’aspetto imprenditoriale: realizza
Comunicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici in nota integrativa
Uno degli obblighi più antipatici nella compilazione della nota integrativa è l’indicazione delle sovvenzioni e contributi pubblici ricevuti dalla società. In questo articolo analizziamo le modalità di esposizione e pubblicazione dei dati in Nota Int
Associazioni sportive dilettantistiche e contributi a fondo perduto
Il Decreto Rilancio ha esteso il contributo a fondo perduto alle associazioni sportive dilettantistiche. In merito si è espressa anche l’Agenzia delle Entrate: ecco come determinare fatturato e corrispettivi
Contributo a fondo perduto per le ASD e SSD
La richiesta di contributo a fondo perduto deve essere presentata dall’ente sportivo via web, entro due finestre temporali differenziate.
Contributo a fondo perduto: indennità (per maggio) prevista dal Decreto Rilancio
Dall’Agenzia delle Entrate arriva il provvedimento attuativo che definisce le modalità per il riconoscimento del contributo a fondo perduto introdotto dal DL Rilancio.
Ammontare del contributo, beneficiari e modalità di richiesta…