La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto novità in materia di agevolazioni per investimenti in beni strumentali, in particolare ha prorogato il bonus Sud e introdotto un nuovo bonus industria 4.0 aumentato rispetto al precedente.
Si rende dunque neces
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Gli incentivi per gli investimenti delle imprese ubicate nelle Zone Economiche Speciali (ZES) dopo l’ultima Legge di Bilancio
La zona economica speciale o zona di libero scambio (ZES) è un’area geografica delimitata all’interno di un paese in cui le imprese nazionali e quelle estere possono importare materiali, svolgere attività di produzione, movimentare beni ed esportare
Legge di Bilancio 2021: le modifiche al prestito di euro 30.000 destinato alle PMI in crisi
La Legge di Bilancio 2021 ha apportato alcune modifiche alla disciplina relativa ai prestiti di 30.000 euro alle PMI. Facciamo chiarezza sulle novità legislative: estensione della platea dei beneficiari, durata dei finanziamenti e tasso d’interesse
I termini per il controllo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo
Il fisco intende iniziare le attività di controllo sui crediti d’imposta destinati alle attività di ricerca e sviluppo: quali sono le possibili contestazioni?
Analisi della sottile ma determinante differenza fra inesistenza e non spettanza.
Credito d’imposta beni strumentali nuovi
Dallo scorso anno, per mezzo della legge di bilancio 2020, si è verificato un avvicendamento delle agevolazioni riferite all’iperammortamento sui beni Industria 4.0 e sui beni immateriali interconnessi ad un bene Industria 4.0 nonchè al superammortam
Legge di Bilancio 2021: gli incentivi auto a bassa emissione CO2
Via libera ai nuovi incentivi per attenuare la crisi del mercato automobilistico a seguito dell’emergenza COVID 19. La legge di Bilancio 2021 ha stanziato ulteriori contributi per l’acquisto di veicoli, con emissioni di CO2 da 0 a 135 g/km, che si ag
Non tutti gli aiuti Covid rientrano nel limite degli 800.000 euro (aumentato a 1.800.000)
L’aggiornamento del Registro Nazionale degli aiuti di Stato da parte degli istituti finanziari fa emergere la presenza di aiuti Covid in misura superiore al limite (ora aumentato) di 1.800.000 euro.
Al riguardo, si rassicura sulla correttezza dell’ag
Contributo fondo perduto Covid-19 in caso di prosecuzione di attività da società a individuale
L’Agenzia Entrate interviene su un caso di mancato riconoscimento del contributo a fondo perduto: il passaggio da SNC a ditta individuale. Una soluzione arriva dal Decreto Rilancio con un chiarimento circa i requisiti per poter presentare richiesta d
Fondo di salvaguardia: aperta la procedura per l’ingresso nel capitale delle società
Dal 2 febbraio 2021 è possibile presentare le domande di accesso al fondo salvaguardia, per acquisire partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria. La complessa operazione è gestita da Inv
Legge di bilancio 2021: il rilancio del bonus pubblicità
Un rapido excursus della normativa relativa al credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Cosa cambia con la Legge di Bilancio 2021 per gli anni 2021 e 2022? In particolare ci soffermeremo sulle novità apportate all’agevolazione e sulle modalit
L’Agenzia conferma: gli aiuti al circolante sono in conto esercizio
Gli aiuti al circolante sono da considerare contributi in conto esercizio e come tali vanno trattati sotto il profilo contabile e fiscale. Lo sostiene l’Agenzia Entrate trattando di agevolazioni previste da una legge regionale.
Legge di bilancio 2021: il credito d’imposta cuochi
La Legge di Bilancio 2021 introduce un nuovo credito di imposta in favore dei cuochi: un contributo del 40% sulle spese sostenute per acquistare macchinari e attrezzature o per partecipare a corsi di aggiornamento.
Decontribuzione Sud: dall’INPS chiarimenti, ma anche ulteriori dubbi
L’INPS ha fornito ulteriori istruzioni e chiarimenti relativamente alla gestione dello sgravio denominato “Decontribuzione Sud”; i chiarimenti rischiano tuttavia di alimentare ulteriori dubbi relativi allo sgravio per i contributi dovuti per la tredi
Legge di Bilancio 2021: proroga del credito d’imposta sulla pubblicità al 2021 e 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga a tutto il 2021 e 2022 il credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Esaminiamo gli aspetti salienti del c.d. Bonus Pubblicità.
Gli aiuti al circolante sono in conto esercizio ma attenti alla contabilizzazione
Nell’ambito degli aiuti alle imprese per combattere gli effetti della pandemia, sia lo Stato che talune Regioni hanno previsto la concessione di particolari aiuti destinati a finanziare il “circolante”.
In questo contributo ci soffermiamo sugli aiuti
Legge di Bilancio 2021: bonus per famiglie e privati
La Legge di Bilancio 2021 prevede diversi bonus a favore di famiglie e privati. Analizziamo le tipologie di bonus, individuandone i requisiti.
Legge di bilancio 2021: proroga bonus locazioni e nuovo contributo per locatori
Nella Legge di Bilancio 2021 due novità sostanziali in tema di bonus locazioni: la proroga del termine dal 31/12/2020 al 30/04/2021 per il credito d’imposta sulle locazioni di immobili a uso non abitativo, e il contributo a fondo perduto sugli immobi
La tassabilità del bonus esclude il credito d’imposta per le imprese agricole
L’impresa agricola, a differenza delle altre imprese, ha un regime particolare nel caso venga esercitata da imprenditori individuali e società semplici titolari di reddito agrario.
Nella maggior parte dei casi non vi è corrispondenza perfetta tra le
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi
La legge di bilancio 2021 estende fino al 31 dicembre 2022 (o anche con un termine più lungo in presenza di specifiche condizioni) il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, destinati a strutture produttive ubicate nel territori
L’Agenzia Entrate aggiorna il Registro nazionale degli aiuti di Stato
Alla fine del 2020 l’Agenzia delle entrate ha aggiornato il Registro nazionale degli aiuti di Stato sulla base di quanto dichiarato dai contribuenti, mediante la compilazione del quadro “Aiuti di Stato” per l’anno 2018.
L’aggiornamento ha riguardato
Bonus Edicola da 1000 euro sulla rampa di lancio
Fissata a dopodomani 21 gennaio 2021 la data di partenza per la presentazione delle domande per accedere al bonus edicole, disciplinato dal Decreto Ristori: requisiti e istruzioni per accedere al bonus
Ricerca e Sviluppo credito d'imposta potenziato dalla Legge di bilancio 2021
Il credito ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, prorogato al 31 dicembre 2022
Codici tributo Bonus investimenti in beni strumentali nuovi, Legge di Bilancio 2021
Istituiti, con un unico documento di prassi, i sei codici tributo che consentono alle imprese di utilizzare in compensazione, tramite il modello F24, il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi.
Focus Patent box post indirizzi di prassi: la liquidazione in house
Le novità relative alla disciplina del Patent box e all’introduzione della facoltà di liquidazione in house : scopo di questo focus sarà esaminare l’istituto nel suo complesso e i requisiti per accedere all’agevolazione, nonchè il metodo di calcolo e