In caso di affitto d’azienda come si calcola il contributo a fondo perduto per emergenza Covid? L’attività aziendale è considerata continuativa e, quindi, ai fini del contributo previsto dal decreto “Sostegni”, occorre fare riferimento anche ai perio
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Fiere, congressi e operatori della logistica e del trasporto: i primi sostegni dallo Stato
Sbloccata la prima tranche di sostegni economici per i settori fieristico e congressuale, nonchè logistico e del trasporto. Si riparte dopo un temporaneo blocco dovuto a un passaggio obbligato di interlocuzione con la Commissione europea.
Obblighi di trasparenza in scadenza al 30/6/2021: che fare?
E’ stato prorogato al 1° gennaio 2022 il termine dal quale possono essere applicate le sanzioni per l’omessa pubblicazione degli importi ricevuti a titolo di aiuto per l’anno 2021, ma non è chiaro se la norma sospenda le sanzioni per gli obblighi inf
Anche per i forfettari il contributo a fondo perduto è irrilevante fiscalmente non rileva nemmeno per il superamento della soglia di 65mila euro
Anche per i forfettari il contributo a fondo perduto è irrilevante fiscalmente, sicchè non rileva nemmeno per il superamento della soglia massima di 65mila euro.
Le misure di cui si tratta non attuano una determinata politica fiscale, ma hanno la fi
Fondo di Garanzia: si torna al pre-Covid
Il Decreto Sostegni bis interviene sul fondo di garanzia per le PMI riportandolo alle condizioni pre-emergenza Covid. Cosa cambia a far data dal 1° luglio 2021? Analizziamo i casi delle mid cap e degli enti del terzo settore e quelli non commerciali…
Operativo il bonus acqua: come beneficiare della detrazione IRPEF al 50%
Sono stati definiti i criteri e le modalità di fruizione del credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, di conseguenza, il consumo di contenitori di p
Il credito di imposta per adeguamento anti-Covid per gli enti non commerciali
Una fondazione che svolge attività commerciale non può beneficiare del credito d’imposta previsto dal decreto “Rilancio” in relazione alle spese sostenute per l’adeguamento degli ambienti di lavoro alle misure anti-Covid perché non in possesso dei re
Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza
Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid?
Fondo perduto, crediti d’imposta e garanzie su finanziamenti: quando (non) spettano e quando vanno comunicati
La dichiarazione dei redditi 2021 per il 2020 è stata complicata dai nuovi obblighi di indicazione dei contributi erogati per l’emergenza CoronaVirus. In questo articolo proponiamo un’analisi pratica degli obblighi dichiarativi per chi ha ricevuto i
Bonus acqua potabile: le regole per lo sconto del 50%
Con il provvedimento del 16 giugno 2021 sono stati definiti i criteri per la fruizione del credito d’imposta ed approvato il modello di comunicazione che gli interessati devono trasmettere all’Agenzia, dal 1° al 28 febbraio dell’anno successivo alla
Decreto Sostegni-bis: il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo vale anche per gli enti non profit
È prorogato al 31 luglio 2021 lo specifico credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda previsto per le imprese turistico-ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno subìto una di
Gli interventi sugli immobili che danno diritto alle detrazioni
La Legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 31.12.2021 le detrazioni del 50% e del 65% sugli immobili sottoposti a interventi di: recupero del patrimonio edilizio; riqualificazione energetica; “bonus facciate”; “bonus mobili” (Per questa agevolazi
Bonus locazioni nel Modello Redditi 2021
Il bonus locazioni introdotto dal legislatore a seguito dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid 19 comporta la relativa indicazione nel modello Redditi 2021. Le modalità di compilazione variano a seconda che il contribuente:
– non abbia utilizz
Quando anche i contributi vanno assoggettati ad Iva
Un contributo erogato da un ente pubblico a favore del gestore di un servizio è comunque inserito in un rapporto fra due parti in cui una si obbliga a fornire all’altra una prestazione di servizi, anche se previsto in via eccezionale per il periodo d
Credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione
È introdotto (o meglio reintrodotto) per i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, gli enti non commerciali, nonché per le strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale, un credito di imposta nella misura de
Bonus pubblicità 2021 e 2022: novità
Il credito d’imposta per investimenti pubblicitari riconosciuto a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali, viene previsto per gli anni 2021 e 2022 nella misura del 50% del valore complessivo delle spese eleggibili, non solo per quelli su
Come dichiarare i contributi a fondo perduto e simili nel Modello Redditi 2021 PF
Analisi di alcuni casi esemplificativi (con compilazione pratica dei quadri) in relazione alle diverse situazioni in cui va indicato nella dichiarazione dei redditi il contributo a fondo perduto ricevuto nel 2020: I’imprenditore individuale in contab
Sostegni bis: proroga del bonus locazioni
Il decreto Sostegni Bis ha esteso ulteriormente la possibilità di avvalersi del bonus locazioni: è arrivata la proroga ai mesi da gennaio a maggio 2021 (e a luglio per le imprese turistico/ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator). Tutte le
Il nuovo contributo a fondo perduto: il peggioramento del risultato economico di esercizio
Il nuovo contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni bis, il cui presupposto è rappresentato dal peggioramento del risultato economico dell’esercizio, è ancora un “oggetto sconosciuto”.
I contorni del nuovo beneficio non risultano ancora
30 Giugno 2021: aggiornamento sito internet per l'informativa sulle agevolazioni 2020
Dopo l’aggiornamento in nota integrativa, da parte dei soggetti obbligati a tale adempimento, sta arrivando anche il termine del 30 giugno 2021 per adempiere all’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020, da parte
Le agevolazioni fiscali per le persone fisiche che investono nelle start-up e nelle PMI innovative
Proseguiamo l’analisi delle agevolazioni fiscali che spettano a chi investe in start-up e PMI innovative: ecco come accedere allo sgravio dell’IRPEF.
Via libera al decreto sostegni Bis: Garanzia SACE e nuovi incentivi
Garanzia Sace estendibile fino ad una durata massima di 10 anni; esenzioni per chi investe nelle start up innovative: non pagherà fino al 2025 l’imposta al 26% sulle plusvalenze che derivano dalla cessione di partecipazioni; istituzione di un’apposit
Contributi Covid nel Modello Redditi 2021
A seguito dell’emergenza epidemiologica Covid 19 il legislatore ha concesso una serie di contributi a fondo perduto e indennità. Tali contributi/indennità non sono imponibili ai fini dell’Irpef e dell’Irap ma devono però essere indicati nel modello R
Decreto Sostegni bis: le nuove misure per imprese e professionisti
È stato approvato il 20 maggio il decreto “Sostegni-bis”, contenente ulteriori misure di aiuto a favore di imprese e professionisti.
La prima misura che vogliamo analizzare è quella relativa al contributo a fondo perduto, ulteriore rispetto a quello