Contributo a fondo perduto ex Decreto Sostegni: esempi di casistiche particolari:
Caso 1 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 non superiori a € 100.000 (con cessione di beni ammortizzabili)
Caso 2 – Attività con ricavi e/o compensi nel 2019 no
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Bonus contributo a fondo perduto Decreto Sostegni: la mini-guida
Il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni consiste nell’erogazione di una somma di denaro o, a scelta irrevocabile del contribuente, la possibilità di utilizzare l’importo spettante come credito d’imposta, a favore di tutti i sogget
Contributo a fondo perduto per nuove partite IVA dal 2019 anche senza calo del fatturato
Per le partite IVA attivate dal 1° gennaio 2019 il contributo a fondo perduto spetta anche qualora non abbiano registrato un calo del fatturato.
Istanza per contributo a fondo perduto per partita IVA aperta a Marzo 2021 – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda un contribuente che ha aperto la partita IVA il 25/3/2021 ma che ha indicato come inizio attività il giorno 1 marzo. Ci chiediamo: è possibile fare istanza per il contributo a fondo perduto di cui al decreto sostegni?
Il credito di imposta per le perdite che riducono il patrimonio netto della società
Per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19 è stato istituito un credito d’imposta per i soci che investono in un aumento di capitale sociale. In questo articolo vediamo, anche tramite un pratico esempio, come quantificare e otte
Indennità per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport
Il Decreto Ristori rinnova e amplia le indennità stanziate per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport. Facciamo il punto sulle categorie coinvolte e le modalità di accesso a tali indennità.
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
Credito d’imposta beni strumentali 4.0: non ammessi gli autoveicoli
L’acquisto di un’autobetoniera nel suo complesso non può essere ammesso al credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 ma è opportuno disgiungere le parti principali che lo compongono, autotelaio targato e betoniera, facendo conflu
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
Detassazione degli aiuti Covid
Con l’approvazione del Decreto Ristori è stata introdotta la detassazione di tutte le misure agevolative introdotte a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi conseguenti alla lotta contro la pandemia da Covid-19.
Per la concreta applicazione d
I controlli della GDF sugli aiuti e le misure di sostegno alle imprese
La Guardia di Finanza ha avviato una serie di controlli, in particolare su contributi a fondo perduto e su finanziamenti bancari, allo scopo di verificare la legittimità dei requisiti per accedere agli aiuti di Stato in favore delle imprese in diffic
Il nuovo bonus sponsorizzazioni sportive
Il decreto Agosto, per sostenere il mondo dello sport, ha previsto un credito d’imposta sulle sponsorizzazioni sportive superiori a 10mila euro. In questo articolo esaminiamo le istruzioni pratiche per accedere a questa agevolazione.
Bilancio 2020: informativa in Nota Integrativa sulle agevolazioni erogate
E’ tempo di bilanci: ricordiamo che la nota integrativa del bilancio d’esercizio o del bilancio consolidato del 2020 deve contenere l’indicazione delle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2020.
L’adempimento si presenta particolarmente labori
Bonus Pubblicità: condizioni e limiti
Il Bonus Pubblicità è destinato a imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, in relazione agli investimenti pubblicitari effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Cosa è
Modello credito d’imposta per gli investimenti al Sud e nelle ZES
Per gli investimenti al Sud la data a partire dalla quale sarà possibile la presentazione della comunicazione col nuovo modello è fissata al 31 marzo 2021.
Credito di imposta per soci che sottoscrivono aumenti di capitale
I soci che effettuano conferimenti in denaro in esecuzione di un aumento di capitale di qualsiasi importo, godono di un credito di imposta del 20% delle somme versate. In questo articolo analizziamo i casi in cui si gode di tale beneficio fiscale e c
Resto al Sud: le agevolazioni fino a 56 anni non compiuti
Reinvestire le competenze e le esperienze maturate nel corso della vita lavorativa in nuovi progetti d’impresa: la Legge di Bilancio 2021 eleva da 45 a 56 anni non compiuti l’età massima per accedere alla misura agevolativa prevista dall’art. 1, L. 3
L’Agenzia delle entrate sul superbonus 110%: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per il cd. superbonus o spese di ristrutturazione edilizia o di risparmio energetico, possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione spettante, alternativamente di uno sconto s
Decontribuzione Sud: regole e istruzioni dall’INPS
Il Decreto Agosto ha introdotto un apposito sgravio per le aziende che operano nelle aree più svantaggiate del Paese. Lo sgravio è stato esteso temporalmente dalla Legge di Bilancio 2021 e sarà fruibile fino al 2029.
Con apposita Circolare l’INPS fo
Sponsorizzazioni sportive: istanza inviabile fino al 1° aprile 2021
C’è tempo fino al 1° aprile 2021 per presentare l’istanza necessaria per beneficiare del bonus sport, introdotto dal Decreto Agosto, per chi investe in campagne pubblicitarie, comprese le sponsorizzazioni, a favore di leghe e società sportive profess
Decreto Rilancio: tre strumenti agevolativi integrati per ricapitalizzare le PMI
Il Decreto Rilancio ha istituito tre agevolazioni integrate tra loro, due di natura fiscale (crediti di imposta) ed una finanziaria (un fondo che sottoscrive obbligazioni emesse da piccole e medie imprese), aventi lo scopo di ricapitalizzare o di cap
Il credito d'imposta industria 4.0 in nuovi beni strumentali tra vecchie e nuove misure per l’anno 2020: aspetti operativi e contabili
Il tema dell’iscrizione in bilancio del credito di imposta industria 4.0 risulta abbastanza articolato, considerate le modifiche normative contenute nella Legge di Bilancio 2021 che in parte coesisteranno con le norme della precedente Legge di bilanc
Mancata erogazione del contributo a fondo perduto e ricorso all’autotutela
Quali possono essere i rimedi per i contribuenti che non hanno ricevuto l’erogazione del contributo a fondo perduto previsto per contrastare l’emergenza da Covid-19?
In questo articolo spieghiamo come impostare la pratica in autotutela per correggere
Comuni montani: richiesta contributi a fondo perduto dal 10 febbraio al 24 febbraio 2021
Sulla rampa di lancio la richiesta dei contributi da parte degli operatori Iva classificati come totalmente montani, che hanno domicilio fiscale o sede operativa nei Comuni montani colpiti da eventi calamitosi ancora in atto al 31 gennaio 2020 (data