Con apposita Circolare l’INPS fornisce istruzioni per la fruizione dell’esonero parziale, limitatamente però al periodo finora autorizzato dalla Commissione europea, ossia fino al 31 dicembre 2021.
Decontribuzione Sud: le regole per la fruizione
Lo sgravio denominato Decontribuzione Sud, previsto dal Decreto Legge 14 agosto 2020 n. 104 all'articolo 27, comma 1, convertito con modificazioni dalla Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, è stato di recente modificato da quanto previsto dall'articolo 1, commi 161-168 della Legge n. 178 del 30 dicembre 2020, e comporta un'estensione fino al 31 dicembre 2029 di tale esonero contributivo.
Tale agevolazione spetta con riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, conclusi in particolari settori geografici particolarmente in crisi, e comporta uno sgravio contributivo decrescente nel tempo fino ad arrivare appunto al 2029.
Con recente circolare l'Istituto Previdenziale fornisce le prime istruzioni relative alla fruizione dello sgravio in esame, soprattutto per quanto riguarda il periodo 1° gennaio 2021-31 dicembre 2021.
Vengono così distinti i vari periodi in quanto la Commissione Europea ha approvato tale misura con il “temporary framework” che ha effetto fino al 31 dicembre 2021.
Di conseguenza, l'esonero contributivo relativo al periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e 31 dicembre 2029 sarà interessato da specifiche istruzioni che potranno essere fornite solamente all'esito del procedimento di autorizzazione da parte della Commissione ai sensi dell'art. 108, par. 3, del TFUE e nel rispetto delle condizioni previste dalla normativa applicabile in materia di aiuti di S