Salvo proroghe dell’ultimo minuto, scade il prossimo 31 dicembre il termine per indicare le agevolazioni del 2020 sul sito internet da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa. Ecco le istruzioni per gestire l
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 e del 2021 risp
Credito d’imposta Industria 4.0: a chi spetta l’onere di asseverazione
Partendo da un caso pratico, analizziamo a chi spetta l’onere di asseverazione per accedere al credito d’imposta Industria 4.0.
Sulla rampa di lancio le istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto perequativo
Via libera alle richieste di contributo a fondo perduto perequativo basato sul peggioramento del risultato economico delle imprese.
Ecco le regole per la presentazione delle istanze: il termine scade martedì 28 dicembre.
Start Up: domande per il contributo a fondo perduto in scadenza il 9 dicembre 2021
Il MEF ha pubblicato le disposizioni concernenti l’erogazione del contributo a fondo perduto di 1.000 euro a favore delle Start up.
Stante l’approssimarsi della scadenza del 9 dicembre 2021 per la presentazione delle domande di ammissione, esaminiamo
Le modalità di attuazione del Fondo per le Grandi Imprese in crisi
Le modalità di attuazione dell’agevolazione finanziaria prevista per le grandi imprese in crisi, in particolare per quanto concerne la verifica della sussistenza dei presupposti per il rimborso del finanziamento, sono state recentemente definite tram
Bonus facciate: spetta in presenza di fattura pagata ma di lavori non ancora effettuati
Come ogni spesa detraibile conta il sostenimento della spesa, ossia, per i soggetti privati, il suo pagamento.
Una recentissima risposta del MEF ad una interrogazione parlamentare ci dà lo spunto per precisare un aspetto fondamentale nella detrazione
Il contributo a fondo perduto perequativo per professionisti e imprese
Il nuovo contributo a fondo perduto perequativo arriva, con una dote a disposizione 4,4 miliardi di Euro, a sostegno di imprese e professionisti che abbiano registrato un calo di fatturato o un aumento delle perdite nella misura di almeno il 30%.
Att
La riforma delle Zone Economiche Speciali (ZES) e del credito d’imposta per gli investimenti in effettuati
Analisi dei punti più qualificanti e innovativi della riforma della disciplina delle Zone Economiche Speciali – ZES – introdotta dal Decreto semplificazioni.
In questo articolo analizziamo quali sono gli investimenti agevolati ai fini del credito di
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: la ciambella di salvataggio
La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
Nuovi contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD
Ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base: il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Diletta
Bonus monopattino: le regole per utilizzarlo nel corso del triennio
Pubblicate le regole attuative della misura agevolativa finalizzata a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto che consentono di diminuire le emissioni di Co2.
Ecco le modalità per l’accesso al credito d’imposta previsto dal decreto Rilancio per
Agevolazioni ZES anche per le imprese già operanti nei territori interessati
Alla luce del dato letterale e della ratio della norma, finalizzata ad incentivare l’avvio di nuove iniziative economiche nel territorio delle ZES, l’agevolazione può spettare, oltre che alle nuove imprese, anche alle imprese già operanti nei territ
Investimenti in beni strumentali: acquisizione in leasing e credito d’imposta
Breve analisi della modalità di acquisizione di beni strumentali tramite contratti di leasing.
Si evidenzia come l’equiparazione tra acquisto in proprietà e acquisizione in leasing determini l’applicazione delle stesse regole di determinazione e di r
Peggioramento del risultato economico pari al 30% per il contributo perequativo
Sono arrivate le prime notizie sul contributo a fondo perduto perequativo: definito il quantum, resta da attendere il provvedimento che stabilirà contenuto e termini di presentazione dell’istanza di accesso al bonus, che dovrà avvenire telematicament
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato
Non concorre al calcolo della perdita media di fatturato l’indennità di maternità, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal
Assunzione lavoratori over 50: come funziona l'agevolazione contributiva
La gestione pratica dell’agevolazione contributiva introdotta dalla Legge Fornero per l’assunzione di lavoratori over 50.
Come funziona? Qual è la misura dell’agevolazione? Quali i requisiti e le modalità di richiesta?
Fondo per le grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria
Analisi dello specifico Fondo per le grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria istituito dal Decreto Sostegni per emergenza Covid-19 e dei possibili finanziamenti agevolati.
Vediamo quali finanziamenti sono resi disponibili e a quali condiz
Contributo a fondo perduto per le Start-Up
Al via la richiesta del contributo fino a mille euro per le start up con partita Iva aperta nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Una breve guida a questa ulteriore agevolazione
Bonus sanificazione 2021: il credito d'imposta rimane al 30%
A differenza del 2020, i contribuenti che hanno richiesto il bonus sanificazione nel 2021 potranno godere del credito d’imposta per l’importo massimo previsto del 30% delle spese sostenute durante l’estate.
E’ disponibile già il codice tributo per l’
Imprese del settore turistico: ecco il contributo a fondo perduto e credito di imposta
Per le imprese del settore turistico arriva un contributo a fondo perduto e un credito di imposta se effettueranno interventi, inclusi i necessari lavori edilizi, finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazi
Comunicazione al Mise dei crediti Industria 4.0
Sul sito del Mise è già disponibile il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni per l’applicazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Ecc
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per accedere al beneficio.
In particolare, il Regolamento comunitario prevede le
Bonus Sud: esiste un limite minimo?
Un lettore chiede di conoscere quale sia l’importo minimo per la richiesta del credito per gli investimenti nel Mezzogiorno, ricordando vagamente l’esistenza di un limite minimo di 10.000 euro. Vediamo quali sono i limiti di investimento per il bonus