Vediamo le regole per accedere al nuovo credito d’imposta per l’utilizzo di prodotti riciclati: il contributo spetta a copertura del 25% del costo dei prodotti riciclati acquistati per l’attività d’impresa ed ha un massimo di 10mila euro; si potrà ut
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
La possibilità di cumulo di più agevolazioni sullo stesso investimento
Finalmente è stata confermata la possibilità di cumulare più agevolazioni sullo stesso investimento.
Il dubbio era nato dall’incrocio delle norme dedicate al PNRR con quelle relative a precedenti agevolazioni, fra cui “industria 4.0”
Contributo a fondo perduto per le attività chiuse indebitamente percepito: ecco come fare a restituirlo
Le regole per la restituzione del contributo a fondo perduto attività chiuse, appena approvate: occorre utilizzare il modello F24 Elide, applicando la norma relativa al ravvedimento operoso.
Eliminazione delle barriere architettoniche: nuovo bonus fiscale del 75%
La legge di Bilancio 2022 prevede un bonus fiscale del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche: vediamone il funzionamento….
Restituzione del credito d'imposta ricerca e sviluppo indebitamente utilizzato
E’ prevista una procedura per il riversamento spontaneo, senza applicazione di sanzioni e interessi, di crediti d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo da parte di soggetti che li hanno indebitamente utilizzati.
Confermata la detassazione del contributo Resto al Sud
Come già anticipato sulle pagine del Commercialista Telematico già a Settembre scorso, il Fisco ha confermato la detassazione del “Contributo Resto al Sud Circolante”. Vediamo cosa implica, anche ai fini dell’inquadramento di tale contributo fra gli
Indennità Covid armatori e pescatori autonomi: domande in scadenza al 31 dicembre 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto una specifica indennità a seguito di apposita istanza da presentare all’Inps entro il termine ultimo del 31 dicembre 2021
Imprese femminili: aiuti a fondo perduto e finanziamenti agevolati
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto un fondo per le imprese femminili per sostenerne avvio e rafforzamento.
Esaminiamo come il MISE è intervenuto fornendo le disposizioni inerenti la presentazione delle domande, l’erogazione e la gestione del fon
Fondo Grandi imprese in crisi: modalità operative per l’accesso e valutazione delle domande di finanziamento
Terminiamo l’analisi del fondo di finanziamento agevolato destinato alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria con l’analisi delle indicazioni del MISE sulla proposizione e valutazione delle domande di finanziamento.
Credito d’imposta non spettante e inesistente: la Suprema Corte chiarisce il confine
Torniamo sul problema del credito d’imposta non spettante o inesistente: secondo la Cassazione il credito fiscale illegittimamente utilizzato dal contribuente può dirsi “inesistente” quando ne manca il presupposto costitutivo (ossia, quando la situaz
Disegno di Legge di Bilancio 2022: rapida sintesi con focus su previdenza e lavoro
Facciamo il punto sui principali provvedimenti compresi nel disegno di Legge di Bilancio per il 2022; puntiamo il mouse sugli interventi in tema di previdenza e lavoro
Comunicazione al MISE degli investimenti Industria 4.0 del 2020
Scade il 31 dicembre 2021 il termine per comunicare al MISE gli investimenti che danno diritto al credito di imposta industria 4.0.
L’adempimento, che ha il solo scopo di consentire il monitoraggio di tali tipologie di investimenti effettuati, non è
Contributo perequativo e operazioni straordinarie
La determinazione dei ricavi e del risultato d’esercizio può risultare difficoltosa quando chi richiede il contributo perequativo è stato interessato da un’operazione straordinaria.
Nel presente intervento si propone di individuare, in simili situa
Contributo a fondo perduto attività chiuse: domande in scadenza al 21 dicembre 2021
In questo contributo analizziamo la gestione pratica delle domande di contributo a fondo perduto inerente le attività economiche chiuse a causa del COVID-19 unitamente ad un approfondimento generale della normativa.
Carichi pendenti: non inibiscono i contributi a fondo perduto
Sfuggono alla verifiche degli inadempimenti fiscali i contributi chiesti a sollievo dei danni accusati dall’emergenza Covid: in pratica i carichi fiscali pendenti non impediscono l’erogazione dei contributi a fondo perduto.
Le agevolazioni amministrative per le imprese insediate nelle ZES: la procedura dell’autorizzazione unica per gli insediamenti produttivi
Torniamo sulla riforma delle Zone Economiche Speciali soffermandoci su una delle novità più importanti, consistente nella procedura dell’autorizzazione unica, la procedura semplificata per ottenere l’approvazione dei progetti di insediamento delle im
Bonus idrico: 31 dicembre data ultima per sostenere le spese
Accrescere la sensibilità pubblica verso i temi ambientali riducendo gli sprechi di acqua. E’ questo l’obiettivo del cd Bonus Idrico, agevolazione concessa, nel limite massimo di 1.000 euro, per le spese effettivamente sostenute nell’anno solare 2021
Sostegno alle imprese in difficoltà: domande fino al 29 aprile 2022
Disposta la riapertura dei termini per presentare le istanze di accesso al Fondo Grandi imprese in difficoltà causa emergenza da Covid-19. Ci sarà tempo fino al 29 aprile 2022…
Quando lo Stato ci ripensa: ammortamenti da rivalutazione e Bonus Industria 4.0
Alcuni recenti interventi ufficiali stanno minando il rapporto Stato-imprese, tanto da mettere in dubbio la capacità dello Stato di rispettare la propria “parola”.
Si tratta, in particolare, della deducibilità, spalmata in 50 esercizi, delle rivalut
La disciplina delle attività di enoturismo e oleoturismo
Analizziamo la disciplina di due attività connesse all’attività agricola, l’enoturismo e l’oleoturismo, che possono sia essere gestite da un’impresa agrituristica, ma anche da un’impresa agricola non agrituristica rispettando, in questo secondo caso,
Guida pratica istanze per il contributo a fondo perduto attività chiuse
Dallo scorso 2/12/2021 è possibile presentare le istanze per riconoscimento del contributo a fondo perduto per le attività che, causa Covid, sono rimaste chiuse per complessivi 100 giorni.
Guida alle modalità di compilazione e di presentazione dell’
Terzo settore: dote da 210 milioni di euro per richiedere i contributi a fondo perduto
Scade l’11/12/2021 il termine ultimo per la presentazione delle istanze di accesso al contributo a fondo perduto per gli enti del Terzo Settore.
Facciamo il punto sui passi da seguire…
Reddito di cittadinanza 2021: il bonus addizionale per chi inizia una nuova attività
Riconosciuto un bonus addizionale fino a 4.680 euro per i percettori di reddito di cittadinanza 2021 che decidono di avviare nuove attività di lavoro autonomo o d’impresa.
Bonus idrico 2021, fino a 1000 euro per l’installazione di sanitari e rubinetti a basso consumo di acqua
Definite modalità di fruizione e termini per accedere al bonus idrico 2021, il contributo volto al conseguimento di un risparmio di risorse idriche.
Chi può richiederlo? A quanto ammonta? Quali le modalità con cui richiederlo?