Legge Bilancio 2022: proroga del bonus idrico al 31 dicembre 2023 con novità

di Celeste Vivenzi

Pubblicato il 5 febbraio 2022

Disposta la proroga fino al 2023per il bonus idrico, ovvero per usufruire dell’agevolazione per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua che consentono di ridurre il consumo idrico.

La Legge di Bilancio 2021 n. 178/2020 ha previsto un bonus idrico, pari a 1.000 euro per ciascun beneficiario, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.

 

Bonus idrico: come funziona

proroga bonus idricoCome detto l'agevolazione per l'acquisto e l'installazione di sistemi di filtraggio dell'acqua, è stato prorogato al 31 dicembre 2023 al fine di incentivare il risparmio di risorse idriche e con il presente contributo si analizzano gli spetti principali del bonus.

 

Soggetti aventi diritto

I soggetti beneficiari sono le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, titolari del diritto di proprietà o di altro diritto reale, nonché di diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza, su edifici esistenti, su parti di edifici esistenti o su singole unità immobiliari, per interventi di sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di sostituzione di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.

Nota: il Decreto del 27 settembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (Pubbli