nel disegno di Legge di Bilancio 2018 – attualmente all’esame del Senato – è previsto un innalzamento non indifferente dell’importo del Ticket NASpI per le aziende che rientrano nel campo di applicazione della disciplina della CIGS e che effettuano l
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Conguaglio FdS e FIS: le istruzioni operative INPS
ecco le istruzioni per effettuare i conguagli riguardanti le prestazioni di integrazione salariale e pagamento della contribuzione addizionale, con riferimento ai fondi di integrazione salariale (FIS) e ai Fondi di Solidarietà (FDS)
Cassa integrazione: il calcolo del quinquennio mobile secondo il Ministero del Lavoro
il D.Lgs. n. 148/2015 ha previsto numerose novità in tema di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; in relazione a tale Decreto, un tema che ha rivestito notevole interesse per via della sua difficile individuazione è quello del ca
Contratti di Solidarietà: recupero delle somme 2014-2015 residue
l’INPS ha fornito le istruzioni utili per beneficiare della riduzione contributiva in caso di Contratti di Solidarietà difensivi relativi a Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria, a valere sulle risorse residue per gli anni 2014 e 2015
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
Un approfondimento sul complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italiano; i profili previden
Buoni pasto ai dipendenti: mini-guida
i buoni pasto sono uno strumento sempre più utilizzato come integrazione del salario; in questo articolo analizziamo le modalità di erogazione e di utilizzo, i riflessi fiscali e previdenziali per il dipendente, i costi fiscali per le aziende
Il rischio infortunio e lo smart working (o lavoro agile)
la legge istitutiva dello Smart working (o lavoro agile) definisce anche gli obblighi del datore in materia di salute e sicurezza: l’INAIL ha pubblicato le tariffe da adottare per i lavoratori agili, che rimangono le medesime riservate ai lavoratori
Crediti da lavoro e TFR: se il datore è insolvente si ricorre al Fondo di Garanzia
Quando il datore di lavoro è insolvente, il lavoratore può avvalersi del Fondo di Garanzia presso l’INPS per la liquidazione del TFR e/o dei crediti da lavoro facenti riferimento alle retribuzioni maturate negli ultimi tre mesi; una tematica molto se
La denuncia di infortunio sul lavoro: come cambia il panorama normativo
comunicazioni relative al caso di infortunio sul lavoro, riepiloghiamo brevemente gli obblighi principali cui è sottoposto il datore di lavoro in tema di prevenzione e protezione dei collaboratori o dipendenti; un pratico quadro sinottico di obblighi
Decontribuzione per conciliazione vita-lavoro: entro il 31 ottobre il deposito dei contratti
martedì 31 ottobre scade il termine per il deposito dei contratti aziendali sottoscritti dai datori di lavoro privati che introducono misure migliorative rispetto alla normativa e ai CCNL, con riferimento alla conciliazione dei tempi di vita e lavor
DURC: sgravi e benefici
Chiarimenti da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con riferimento alla perdita degli sgravi e benefici accordati, non solo qualora manchi il DURC ma anche qualora in fase ispettiva si accerti la presenza di violazioni
Infortuni sul lavoro: i nuovi obblighi comunicativi INAIL
dal 12 ottobre scorso è scattato per tutti i datori di lavoro l’obbligo di comunicazione telematica all’INAIL, così come al sistema informativo nazionale per la prevenzione dei luoghi di lavoro (SINP), di tutti i dati e le informazioni relativi agli
Il modello 770 in scadenza il 31 ottobre – breve guida
anche per il modello 770 (il cui invio scade il prossimo 31 ottobre) proponiamo un’analisi quadro per quadro, con particolare attenzione al nuovo quadro DI, per agevolare la revisione dei dati già imputati ma ancora da verificare
La deducibilità dei costi dell’auto assegnata in uso all’amministratore
un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Incentivo Occupazione Sud: ulteriore proroga per il recupero delle somme spettanti
l’INPS per la terza volta prevede per i datori di lavoro la possibilità di recuperare lo sgravio contributivo spettante, relativo ai mesi da gennaio ad agosto, fino al flusso contributivo con competenza ottobre 2017: le istruzioni pratiche per il rec
Lavoro occasionale agricolo: implementata la piattaforma telematica INPS
proponiamo una breve guida alla gestione telematica delle prestazioni di lavoro occasionale nel settore agricolo; l’agricoltura è uno dei settori che storicamente utilizza in modo massivo il lavoro occasionale
Linee guida per i tirocini extracurricolari
l’importanza dei tirocini come strumento per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, e per il reinserimento lavorativo di soggetti che ne sono stati esclusi, attraverso una qualificazione o riqualificazione professionale, è testimoniata, da u
Infortuni sul lavoro superiori a un giorno: dal 12 ottobre scatta l’obbligo di comunicazione
segnaliamo i nuovi obblighi che entrano in vigore dal prossimo 12 ottobre in tema di segnalazione degli infortuni sul lavoro: come funzionerà tale nuovo obbligo di comunicazione? i chiarimenti pratici
Omesso versamento contributi: per l’applicazione della sanzione vale il criterio di competenza
disposizioni in merito all’arco temporale in caso di superamento del limite di 10.000 euro di contributi omessi: l’Ispettorato del lavoro fornisce indirizzi operativi circa il periodo su cui valutare le ritenute non versate
Contributi gestione separata in aumento per collaboratori, amministratori e sindaci
una sgradita novità per l’anno 2017: l’aumento dei contributi alla gestione separata dovuti da collaboratori, amministratori e sindaci, ma anche dottorandi e assegnisti di ricerca; la gestione dell’aumento dopo le novità di luglio 2017 e il rispetto
Conciliazione vita-lavoro: pubblicato il Decreto che prevede gli sgravi contributivi
le istruzioni pratiche per accedere agli sgravi contributivi per chi aderisce ai piani di conciliazione vita-lavoro: dedicati ai datori di lavoro privati che sottoscrivono contratti collettivi aziendali o che inseriscono in quelli già esistenti delle
Unioni civili e convivenze: l’INPS illustra gli obblighi per artigiani e commercianti
la nuova disciplina sulle unioni civili e le convivenze di fatto ha prodotto degli effetti sugli adempimenti posti a carico degli imprenditori (se uno dei soggetti interessati all’unione o alla convivenza è impreditore): in questo articolo analizziam
Attenzione a non perdere gli incentivi occupazionali: sgravi contributivi e assunzioni agevolate
anche il 2017 è un anno di interessanti sgravi contributivi per incentivare nuove assunzioni agevolate, le novità approvate sono tantissime: in questo articolo facciamo il punto su tutte le agevolazioni (in primis gli sgravi contributivi) disponibili
Smart working o lavoro agile: la nuova frontiera del lavoro dipendente
il lavoro agile (o smart working nella dizione inglese) da poco disciplinato dalla legge, introduce anche in Italia la possibilità di lavorare in posti e orari diversi rispetto a quelli tipici del lavoro subordinato, allo scopo di consentire una migl