la proroga della scadenza del modello 770 al 2 ottobre comporterebbe alcuni benefici per i contribuenti: un maggior tempo per gestire le novità del modello 2017 (che interessano i 770 di più complessa gestione) ed un maggior termine per il ravvedimen
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Lavoro occasionale e libretto di famiglia – le sostituzioni dei vecchi voucher
da ieri 10 luglio sono operative le nuove norme su lavoro occasionale e libretto di famiglia in sostituzione dei vecchi voucher. In questo articolo proponiamo le prime valutazioni pratiche sulla nuova normativa
La qualificazione del rapporto fra amministratore e società per azioni
la recente giurisprudenza di Cassazione sta aprendo (forse) nuove prospettive sul rapporto che lega l’amministatore alla società per azioni: come si qualifica il suo rapporto di lavoro? Il giudice competente è il giudice del lavoro? Il compenso è pig
Contratto di associazione in partecipazione: effetti civilistici e fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
La prescrizione dei crediti da lavoro: una questione delicata
quali sono i termini di prescrizione per i crediti da lavoro? Da quando decorrono tali termini? Proviamo a fornire una risposta a questi due delicati quesiti
Contrasto al caporalato: un problema di tutti
Un elemento retributivo contrattuale sistematicamente non erogato, magari per errore, costituisce indice di sfruttamento?
Un errato inquadramento espone il datore di lavoro al rischio?
Il lavoro straordinario retribuito in maniera “impropria” come si
La disciplina contrattuale dei rapporti di lavoro nell'impresa familiare
l’impresa familiare a volte genera dubbi nella gestione dell’operatività; in questo articolo puntiamo il mouse sui rapporti di lavoro con i familiari: il contratto di lavoro, gli aspetti retributivi e previdenziali…
Compensi amministratori: per Inps e Fisco un nulla di fatto
facciamo il punto sul trattamento fiscale e previdenziale che colpisce i compensi erogati agli amministratori di società
Il DURC e la rottamazione delle cartelle nella manovra di correttiva primavera
la manovra correttiva del bilancio 2017 spiega che in caso di richiesta rottamazione delle cartelle esattoriali è possibile ottenere un DURC provvisorio in attesa del versamento di tutte le rate; la posizione precedente dell’INPS era di bloccare il D
L’attività di agente e rappresentante di commercio in forma individuale: requisiti, obblighi fiscali e previdenziali
Dedichiamo mini-guida alla figura dell’agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell’attività, le imposte dirette, l’applicazione dell’IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco.
Appalto: ambito di applicazione e ultime novità in materia di solidarietà
analizziamo cosa implica il ritorno della solidarietà per i contratti di lavoro inseriti nel contensto di un appalto: in particolare vediamo alcune opzioni per difendersi dal rischio di una responsabilità solidale illimitata
Il bonus sud per le assunzioni e il regime de minimis derivante dalla fruizione del cuneo fiscale
il bonus Sud che prevede incentivi alle assunzioni si può scontrare con la regola del de minimis a cui soggiaciono tutti gli aiuti di Stato: in questo articolo proviamo a spiegare come si calcola il Bonus Sud tenendo conto di tali limitazioni
L’incentivo occupazione giovani: l’INPS ne chiarisce l’operatività
una piccola guida al Programma Garanzia Giovani: gli incentivi alle assunzioni, i requisiti, i beneficiari, la procedura e gli adempimenti pratici
Lavoro intermittente, la possibile alternativa ai voucher: ecco come funziona
Dopo l’abolizione dei voucher ed in attesa dell’introduzione di nuove forme di regolamentazione del lavoro occasionale, il contratto di lavoro intermittente può essere (nei limiti delle vigenti disposizioni di legge) una delle opzioni per chi deve ut
Il ripristino della responsabilità solidale negli appalti | Circolare del lavoro del 29 marzo 2017
nelle 18 pagine di circolare torniamo sull’abolizione dei voucher ed effetti pratici di tale abolizione ma anche sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto; tra gli altri argomenti: gli incentivi all’occupazione per il sud, il rischio ele
Lavori usuranti: comunicazione in scadenza al 31 marzo
ricordiamo che, tra le tante scadenze di fine mese, entro il prossimo 31 marzo 2017 dovrà essere inviata la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità precedente (2016)
Come gioca la rottamazione delle cartelle col rilascio del DURC
recentemente l’INPS è intervenuto per verificare come gioca la rottamazione dei ruoli sul rilascio del DURC, precisando, sostanzialmente, che per l’attestazione della regolarità contributiva non è sufficiente la mera presentazione della dichiarazione
Decreto milleproroghe: le novità in materia di lavoro
il decreto Milleproroghe contiene, tra le tante disposizioni, molte che riguardano la normativa sul lavoro, dalla proroga del libro unico sino alla DIS-COLL…
Com’è cambiata la Cassa Integrazione Ordinaria: i dubbi e gli aggravi amministrativi
la Cassa Integrazione ordinaria è tuttora lo strumento di previdenza sociale più usato in Italia; analizziamo le novità del 2017 dopo l’avvenuta riforma delle integrazioni salariali
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
Comunicazione lavoratori somministrati: attenzione alla scadenza del 31 gennaio
scade il 31 gennaio 2017 il termine per la comunicazione annuale obbligatoria sul monitoraggio dei lavoratori somministrati da parte dei datori di lavoro: andranno comunicati alle RSU/RSA o, in mancanza di queste, alle categorie delle organizzazioni
Distacco transnazionale: gli adempimenti delle aziende italiane che distaccano all’estero
A partire dal 26 dicembre 2016 sono stati introdotti una serie di adempimenti per le aziende stabilite in altri Stati membri o in uno Stato estero extra UE e le agenzie di somministrazione stabilite in un altro Stato membro che distaccano lavoratori
Dualismo trasferta e trasfertismo: ecco l'interpretazione autentica a lungo attesa
il decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2017 ha finalmente risolto i dubbi che riguardavano la figura del trasfertista, inquadrandola all’interno del Testo Unico: è stato definito il trattamento ai fini IRPEF del suo compenso
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle